Items 71 to 80 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2,3-Pyrazine dicarboxylic acid | 89-01-0 | sc-206514 sc-206514A | 25 g 100 g | $80.00 $265.00 | ||
L'acido 2,3-pirazinico dicarbossilico, membro della famiglia delle diazine, presenta una notevole acidità e reattività grazie ai suoi gruppi acidi carbossilici. La struttura planare del composto facilita le forti interazioni di π-π stacking, aumentando la sua stabilità nelle forme allo stato solido. La sua capacità di formare legami idrogeno con vari solventi influenza la solubilità e la reattività, mentre la natura di sottrazione di elettroni dell'anello pirazinico modula il suo comportamento acido-base, consentendo una cinetica di reazione unica nella sintesi organica. | ||||||
Pyrazinamide | 98-96-4 | sc-205824 sc-205824A sc-205824B sc-205824C sc-205824D sc-205824E | 10 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 5 kg | $48.00 $66.00 $87.00 $148.00 $474.00 $2231.00 | ||
La pirazinamide, un derivato della diazina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie alla sua struttura eterociclica ricca di azoto. La presenza del gruppo funzionale ammidico aumenta la sua capacità di impegnarsi nel legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità nei solventi polari. La sua particolare distribuzione degli elettroni consente una reattività selettiva nelle reazioni di sostituzione nucleofila, mentre la rigida struttura molecolare promuove una spiccata stabilità conformazionale. Le interazioni di questo composto con gli ioni metallici possono portare a un'interessante chimica di coordinazione. | ||||||
sulfalene | 152-47-6 | sc-280099 | 100 mg | $133.00 | ||
Il sulfalene, un composto diazinico, presenta una notevole stabilità attribuita ai suoi doppi atomi di azoto, che facilitano strutture di risonanza uniche. Questa caratteristica aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni, rendendolo un potente partecipante alle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La geometria planare del composto consente efficaci interazioni di π-π stacking, influenzando la sua solubilità in vari solventi organici. Inoltre, la capacità del sulfalene di formare complessi stabili con metalli di transizione apre la strada a diverse applicazioni catalitiche. | ||||||
Safranin T | 477-73-6 | sc-203758 sc-203758A | 25 g 100 g | $48.00 $106.00 | 1 | |
La Safranina T, un colorante diazino, presenta intriganti proprietà fotofisiche grazie al suo sistema coniugato esteso, che consente un efficiente assorbimento ed emissione di luce. La sua forte affinità per il legame a idrogeno ne aumenta l'interazione con vari substrati, portando a distinti cambiamenti colorimetrici. La struttura planare del composto favorisce le interazioni di stacking, influenzando la sua solubilità e stabilità in diversi mezzi. Inoltre, la reattività della safranina T nei processi redox evidenzia il suo potenziale nei meccanismi di trasferimento di elettroni. | ||||||
Cyclothiazide | 2259-96-3 | sc-202560 sc-202560A | 10 mg 50 mg | $105.00 $223.00 | 3 | |
La ciclotiazide, un derivato della diazina, presenta caratteristiche elettroniche uniche derivanti dalla sua struttura eterociclica, che facilita specifiche interazioni π-π stacking. Questo composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, influenzata dai suoi gruppi che sottraggono elettroni. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne esalta la chimica di coordinazione, mentre il suo profilo di solubilità varia significativamente tra solventi polari e non polari, influenzando la sua stabilità e reattività complessiva in ambienti diversi. | ||||||
3′-Deoxy-2′,3′-didehydrothymidine | 3056-17-5 | sc-202420 | 25 mg | $109.00 | ||
La 3′-Deossi-2′,3′-dideidrotimidina, un composto diazinico, presenta una disposizione particolare dei doppi legami che ne influenza la reattività e la stabilità. La presenza di siti ricchi di elettroni consente un attacco elettrofilo selettivo, che porta a percorsi di reazione unici. La sua conformazione strutturale favorisce il legame a idrogeno intramolecolare, aumentando la sua stabilità in vari solventi. Inoltre, la capacità del composto di effettuare spostamenti tautomerici contribuisce al suo comportamento dinamico negli ambienti chimici. | ||||||
Sangivamycin | 18417-89-5 | sc-204261 sc-204261A sc-204261B sc-204261C sc-204261D sc-204261E | 1 mg 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg 250 mg | $326.00 $1322.00 $2560.00 $5110.00 $9700.00 $19900.00 | ||
La sangivamicina, un derivato della diazina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che facilita la stabilizzazione della risonanza. Questa caratteristica aumenta la sua reattività nei confronti dei nucleofili, consentendo diverse reazioni di sostituzione. La struttura planare del composto promuove le interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in diversi mezzi. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia il suo potenziale per una chimica di coordinazione unica. | ||||||
1-Aminophthalazine | 19064-69-8 | sc-216114 | 100 mg | $380.00 | ||
La 1-aminoftalazina, un membro della famiglia delle diazine, presenta notevoli caratteristiche di donazione di elettroni grazie al suo gruppo amminico, che può impegnarsi nel legame a idrogeno e migliorare le interazioni molecolari. La configurazione rigida e planare di questo composto consente un efficace impilamento e allineamento nelle forme allo stato solido, influenzando la sua stabilità termica e il comportamento di cristallizzazione. Inoltre, il suo profilo di reattività include potenziali vie di sostituzione elettrofila aromatica, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
1-(3-methylpyrazin-2-yl)ethan-1-one | 23787-80-6 | sc-264559 | 1 g | $87.00 | ||
L'1-(3-metilpirazina-2-il)etan-1-one, un derivato della diazina, presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo carbonilico, che può partecipare a reazioni di addizione nucleofila. La presenza dell'anello pirazinico contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche, facilitando la stabilizzazione della risonanza. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con ioni metallici ne esalta il ruolo nella chimica di coordinazione. Il suo ambiente sterico distinto influenza la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi meccanicistici. | ||||||
Azocarmine G | 25641-18-3 | sc-214564 sc-214564A | 1 g 10 g | $42.00 $132.00 | 6 | |
L'azocarmina G, un composto diazino, è caratterizzata dal suo gruppo azoico, che conferisce proprietà elettroniche uniche e consente un'ampia coniugazione. Questa caratteristica aumenta le sue capacità di assorbimento della luce, rendendolo un notevole cromoforo. La struttura planare del composto facilita le interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in vari solventi. Inoltre, la sua reattività può essere modulata attraverso schemi di sostituzione, influenzando la sua stabilità e l'interazione con altre specie chimiche. |