Gli attivatori di DBC-2 comprendono uno spettro di composti chimici che intervengono in percorsi cellulari distinti, potenziando così indirettamente l'attività funzionale di DBC-2. Il sulforafano, attraverso l'attivazione della via Nrf2, rafforza le difese antiossidanti cellulari a cui DBC-2 partecipa indirettamente, potenziandone l'attività. Composti come la curcumina e il resveratrolo agiscono su aspetti diversi della segnalazione cellulare; la curcumina interrompe le vie NF-κB, riducendo potenzialmente la trascrizione dei regolatori negativi di DBC-2, mentre l'attivazione di SIRT1 da parte del resveratrolo e la conseguente upregulation di PGC-1α possono rafforzare indirettamente il ruolo di DBC-2 nella biogenesi mitocondriale. La quercetina e l'epigallocatechina gallato (EGCG) manipolano vie come PI3K/AKT e il metabolismo monocarbonico, rispettivamente, che possono alterare il traffico e la stabilità di DBC-2, portando a una sua maggiore attività. Anche gli effetti modulatori dell'acido retinoico e del cloruro di litio sull'espressione genica e l'inibizione di GSK-3 contribuiscono all'attivazione di DBC-2 influenzando le proteine e le vie che si interfacciano con la funzione di DBC-2.
Inoltre, l'azione della metformina attraverso l'attivazione dell'AMPK, del pioglitazone e del troglitazone attraverso l'agonismo del PPARγ e del mononucleotide nicotinammidico (NMN) attraverso l'innalzamento dei livelli di NAD+, convergono nel migliorare il panorama metabolico in cui opera DBC-2, facilitandone l'attivazione. Il potenziamento del bilancio energetico cellulare da parte della metformina e il ruolo del pioglitazone nel metabolismo dei lipidi sono particolarmente critici, in quanto possono incrementare indirettamente l'attività di DBC-2 attraverso effetti a valle sul metabolismo cellulare. La palmitoiletanolamide (PEA), attivando il PPAR-α, esercita effetti antinfiammatori e modula la segnalazione dei lipidi, che a sua volta potrebbe potenziare l'attività di DBC-2. Nel complesso, questi attivatori operano attraverso una rete di vie biochimiche per promuovere l'attività funzionale di DBC-2, senza la necessità di un legame diretto o di una upregolazione dell'espressione, ma piuttosto attraverso una rete di effetti indiretti, ma mirati, sulle vie cellulari.
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Troglitazone | 97322-87-7 | sc-200904 sc-200904B sc-200904A | 5 mg 10 mg 25 mg | $108.00 $200.00 $426.00 | 9 | |
Il troglitazone è un agonista PPARγ simile al pioglitazone e può potenziare l'attività di DBC-2 modulando i geni coinvolti nel metabolismo lipidico e nella differenziazione degli adipociti. | ||||||
Palmitoylethanolamide | 544-31-0 | sc-202754 sc-202754A sc-202754B sc-202754C sc-202754D | 10 mg 50 mg 500 mg 1 g 10 g | $78.00 $238.00 $2050.00 $3274.00 $16330.00 | ||
La PEA è un'ammide di acido grasso endogeno che coinvolge i recettori attivati dal proliferatore del perossisoma (PPAR). Attivando i PPAR-α, può influenzare le risposte antinfiammatorie e la modulazione dei percorsi di segnalazione dei lipidi, potenzialmente migliorando l'attività di DBC-2. |