Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

DAT Inibitori

I comuni inibitori del DAT includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il mesilato di benztropina CAS 132-17-2, il mesilato di benztropina CAS 132-17-2, il cloridrato di GBR 12935 CAS 67469-81-2, il cloridrato di indatralina CAS 96850-13-4 e il cloridrato di clomipramina CAS 17321-77-6.

Gli inibitori del DAT sono una classe chimica specializzata, progettata per colpire e ostacolare selettivamente l'attività del trasportatore della dopamina (DAT), una proteina che partecipa alla ricaptazione della dopamina dalle sinapsi ai neuroni presinaptici. La dopamina, un neurotrasmettitore con un ruolo multiforme nella regolazione dell'umore, della ricompensa e del movimento, subisce un ciclo strettamente regolato in cui il DAT svolge un ruolo fondamentale nel modulare la durata e l'intensità della segnalazione. L'essenza meccanica degli inibitori del DAT è incentrata sulla loro precisione nell'individuare la proteina DAT, un attore strumentale nella ricaptazione della dopamina. Questi inibitori, per loro stessa natura, sono in grado di interferire con la capacità del DAT di trasportare la dopamina nei neuroni presinaptici. Questa interferenza strategica promette di indurre un accumulo di dopamina nelle sinapsi, un fenomeno che prolunga la durata della segnalazione e influenza in modo intricato vari processi neurali.

La ricerca scientifica in corso sugli inibitori del DAT è caratterizzata da una ricerca meticolosa per svelare le modalità precise attraverso cui questi composti esercitano i loro effetti. L'attenzione è rivolta a svelare le complessità delle dinamiche di trasporto del DAT e il conseguente impatto sulla segnalazione della dopamina all'interno del paesaggio neurale. L'obiettivo è quello di esplorare le basi della segnalazione della dopamina e il suo ruolo nella comunicazione neuronale. Lo studio degli inibitori della DAT, quindi, è una testimonianza dell'incessante ricerca della comprensione delle sfumature molecolari che regolano la neurotrasmissione e la funzione neurale. L'intricata interazione tra DAT, dopamina e sinapsi si sviluppa nell'ambito scientifico. Questa esplorazione arricchisce la nostra comprensione del sofisticato linguaggio parlato dai neurotrasmettitori e dei meccanismi di regolazione che modellano la comunicazione neurale, contribuendo a una più ampia comprensione degli intricati meccanismi che regolano la neurotrasmissione e la funzione neurale.

Items 1 to 10 of 16 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Benztropine mesylate

132-17-2sc-202495
sc-202495A
1 g
5 g
$45.00
$157.00
3
(1)

Inibitore della DAT, una proteina coinvolta nel trasporto dei neurotrasmettitori. Mirando a SLC6A3, modula i processi di ricaptazione dei neurotrasmettitori senza entrare in contesti clinici o terapeutici.

Bupropion HCl

31677-93-7sc-201121
sc-201121A
50 mg
250 mg
$77.00
$292.00
4
(1)

Bupropion HCl è un inibitore della dopamina e di SLC6A2

GBR 12935 dihydrochloride

67469-81-2sc-203965
sc-203965A
10 mg
50 mg
$70.00
$275.00
1
(0)

GBR 12935 cloridrato agisce come un potente inibitore del trasportatore di dopamina (DAT), mostrando un'elevata affinità per il trasportatore attraverso specifiche interazioni elettrostatiche e idrofobiche. La sua particolare conformazione strutturale aumenta la stabilità del legame, influenzando la cinetica della ricaptazione della dopamina. La capacità del composto di modulare l'attività del DAT rivela intuizioni sulla dinamica del neurotrasmettitore, mentre le sue distinte caratteristiche di solubilità influiscono sulla sua interazione con le membrane lipidiche, influenzando l'assorbimento e la distribuzione cellulare.

Indatraline hydrochloride

96850-13-4sc-203605
sc-203605A
10 mg
50 mg
$148.00
$564.00
(0)

L'indatralina cloridrato funziona come inibitore selettivo del trasportatore di dopamina (DAT), caratterizzato dalla capacità unica di formare forti legami idrogeno con i residui aminoacidici chiave del trasportatore. Questa interazione altera le dinamiche conformazionali del DAT, portando a una significativa riduzione dell'efficienza di ricaptazione della dopamina. Inoltre, la sua spiccata lipofilia influenza la permeabilità di membrana, incidendo sulla sua distribuzione e interazione con l'ambiente cellulare, modulando così le vie di segnalazione dei neurotrasmettitori.

Clomipramine hydrochloride

17321-77-6sc-203898
1 g
$37.00
2
(1)

La clomipramina cloridrato agisce come un potente modulatore del trasportatore di dopamina (DAT), mostrando interazioni elettrostatiche uniche con il sito di legame del trasportatore. La conformazione strutturale di questo composto consente una maggiore affinità, stabilizzando efficacemente il DAT in uno stato inattivo. Le sue regioni idrofobiche facilitano l'integrazione nei bilayer lipidici, influenzando la cinetica del trasporto della dopamina. Inoltre, la stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nella sua efficacia di legame, influenzando la funzionalità complessiva del trasportatore.

N,O-Bis(trimethylsilyl)trifluoroacetamide

25561-30-2sc-364755
sc-364755A
sc-364755B
5 g
50 g
100 g
$33.00
$235.00
$408.00
(0)

La N,O-Bis(trimetilsilil)trifluoroacetammide è un agente derivatizzante versatile che aumenta la volatilità e la stabilità dei composti polari. La sua parte trifluoroacetammidica si impegna in un forte legame idrogeno, facilitando la formazione di derivati stabili. I gruppi trimetilsilici contribuiscono ad aumentare la lipofilia, favorendo un'efficiente separazione gascromatografica. Inoltre, le proprietà steriche uniche del composto influenzano la cinetica di reazione, consentendo una rapida derivatizzazione in condizioni blande.

GBR-12909

67469-78-7sc-200398
sc-200398A
5 mg
25 mg
$64.00
$188.00
4
(1)

GBR-12909 è un inibitore selettivo del trasportatore della dopamina (DAT) che presenta caratteristiche di legame uniche, impegnandosi in interazioni specifiche con la proteina DAT. La sua struttura consente un'elevata affinità e selettività, influenzando la cinetica dell'inibizione della ricaptazione della dopamina. La spiccata flessibilità conformazionale del composto gli consente di modulare l'attività del trasportatore, alterando potenzialmente la dinamica del ciclo dei neurotrasmettitori. Questo comportamento evidenzia il suo ruolo nell'influenzare i livelli sinaptici di dopamina.

Tomoxetine hydrochloride

82248-59-7sc-204349
sc-204349A
10 mg
50 mg
$158.00
$673.00
(0)

La tomoxetina cloridrato agisce come modulatore selettivo del trasportatore di dopamina (DAT), caratterizzato dalla capacità unica di formare interazioni stabili con la proteina DAT. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono un'affinità di legame distinta, che influisce sulla cinetica del trasporto della dopamina. La specifica adattabilità conformazionale del composto gli consente di influenzare gli stati conformazionali del trasportatore, influenzando così la dinamica complessiva della disponibilità di dopamina e le vie di segnalazione.

SKF 83566 hydrobromide

108179-91-5sc-361360
sc-361360A
10 mg
50 mg
$129.00
$392.00
(0)

un composto che blocca selettivamente la famiglia dei recettori D1-like della dopamina, in particolare il recettore D1. Non inibisce direttamente il DAT (trasportatore della dopamina), responsabile della ricaptazione della dopamina. A differenza degli inibitori del DAT come la cocaina, SKF 83566 hydrobromide non aumenta i livelli di dopamina bloccando la ricaptazione. La sua azione principale consiste nell'alterare i recettori della dopamina, senza influenzare direttamente il trasportatore.

BTCP maleate

112726-66-6sc-200397
sc-200397A
10 mg
50 mg
$125.00
$560.00
(0)

Il maleato di BTCP funziona come un potente modulatore del trasportatore di dopamina (DAT) e presenta interazioni molecolari uniche che ne aumentano la specificità di legame. La sua conformazione strutturale promuove un legame selettivo con il DAT, alterando la cinetica di trasporto della dopamina. La capacità di questo composto di stabilizzare alcuni stati conformazionali del trasportatore porta a una significativa modulazione dei processi di ricaptazione della dopamina, influenzando le dinamiche dei neurotrasmettitori e l'attività sinaptica.