Gli inibitori del CKR-4, noti anche come inibitori del recettore 4 delle chemochine, rappresentano un'importante classe di composti chimici che hanno come bersaglio specifico il recettore CXCR4, un membro della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Il recettore CXCR4 è ampiamente espresso sulla superficie di vari tipi di cellule e interagisce principalmente con il suo ligando naturale, lo stromal-derived factor-1 (SDF-1 o CXCL12), una chemochina. Questa interazione tra CXCR4 e CXCL12 svolge un ruolo cruciale nella regolazione di numerosi processi fisiologici, tra cui la migrazione cellulare, l'emopoiesi, il traffico di cellule immunitarie e lo sviluppo embrionale. Il CXCR4 è noto per la sua struttura altamente conservata in tutte le specie, che lo ha reso un bersaglio essenziale per la comprensione dei meccanismi molecolari che regolano le vie di segnalazione cellulare e la comunicazione cellulare.
Le caratteristiche strutturali degli inibitori di CKR-4 sono molto diverse e vanno da piccole molecole organiche a macromolecole più complesse. Questi inibitori si legano tipicamente ai siti ortosterici o allosterici del recettore CXCR4, modulandone la conformazione e la conseguente attività di segnalazione. L'affinità di legame e la selettività di questi inibitori sono determinate dalla loro capacità di interagire con specifici residui aminoacidici all'interno dei domini transmembrana del recettore, che sono fondamentali per mantenere lo stato attivo del recettore. La modulazione di CXCR4 da parte di questi inibitori può alterare le vie di segnalazione a valle, comprese quelle che coinvolgono la mobilizzazione del calcio, la polimerizzazione dell'actina e l'attivazione di varie chinasi, influenzando in ultima analisi le risposte cellulari mediate da CXCR4. La ricerca sugli inibitori della CKR-4 ha ampliato la comprensione della biologia dei recettori delle chemochine, offrendo approfondimenti sulle dinamiche strutturali e funzionali delle interazioni GPCR-ligando, sulla dimerizzazione del recettore e sull'influenza della conformazione del recettore sulla trasduzione del segnale.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
CCR4 Antagonist | 864289-85-0 | sc-221406A sc-221406 sc-221406B | 1 mg 5 mg 10 mg | $80.00 $110.00 $136.00 | 7 | |
L'antagonista CCR4 è un modulatore selettivo che interagisce con il recettore CCR4, inducendo specifici cambiamenti conformazionali che alterano le vie di segnalazione. La sua configurazione sterica unica consente un legame preciso con i siti recettoriali, influenzando le risposte cellulari a valle. Il composto presenta una cinetica di reazione notevole, caratterizzata da un equilibrio tra associazione rapida e dissociazione più lenta, che contribuisce alla sua attività prolungata. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche migliorano la permeabilità della membrana, facilitando un efficace assorbimento cellulare. | ||||||
C 021 dihydrochloride | 1784252-84-1 | sc-293973 sc-293973A | 10 mg 50 mg | $210.00 $880.00 | ||
Il C 021 cloridrato agisce come un potente antagonista del ckr-4, mostrando interazioni molecolari uniche che interrompono la dimerizzazione del recettore. Le sue proprietà elettroniche distinte gli consentono di stabilizzare gli stati transitori all'interno del recettore, modulando le cascate di segnalazione intracellulare. L'elevata affinità del composto per il sito bersaglio è completata dal suo profilo di solubilità favorevole, che favorisce un'efficiente distribuzione nei sistemi biologici. Inoltre, la sua capacità di formare legami idrogeno aumenta la specificità, garantendo un'azione mirata. | ||||||
Aprepitant | 170729-80-3 | sc-207299 | 1 mg | $173.00 | 4 | |
Pur essendo principalmente un antagonista della neurochinina-1, ha dimostrato di legare altri recettori e potrebbe avere un'affinità per il CCR4. | ||||||
WZ811 | 55778-02-4 | sc-296701 sc-296701A | 1 mg 5 mg | $29.00 $66.00 | ||
Un antagonista competitivo che si lega direttamente al CCR4, impedendo la sua interazione con i ligandi naturali. | ||||||
1-(4-Chlorophenyl)-N-(3-cyano-4-(4-morpholinopiperidin-1-yl)phenyl)-5-methyl-1H-pyrazole-4-carboxamide | sc-501135 | 2.5 mg | $330.00 | |||
Un agente immunomodulante che può inibire CCR4, sebbene i suoi bersagli primari siano diversi. | ||||||
Nitazoxanide | 55981-09-4 | sc-212397 | 10 mg | $122.00 | 1 | |
Agente antiprotozoario con un'ampia attività che può anche interferire con varie vie di segnalazione, tra cui CCR4. | ||||||
BX 471 | 217645-70-0 | sc-507448 | 5 mg | $240.00 | ||
Un antagonista CCR1 potente e selettivo che può presentare anche un'attività inibitoria nei confronti di CCR4. |