Items 221 to 230 of 466 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Deoxynivalenol | 51481-10-8 | sc-204711B sc-204711 sc-204711A | 500 µg 1 mg 5 mg | $65.00 $99.00 $280.00 | 9 | |
Il deossinivalenolo, un importante reagente chirale, presenta interazioni molecolari uniche che ne aumentano la reattività nella sintesi asimmetrica. I suoi gruppi idrossilici si impegnano in un forte legame a idrogeno, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. La configurazione stereochimica distinta del composto consente la formazione di intermedi chirali stabili, promuovendo percorsi enantioselettivi. Inoltre, la sua capacità di partecipare alla complessazione con catalizzatori metallici espande ulteriormente la sua utilità nella sintesi chirale, rendendolo una risorsa preziosa nel campo della chimica organica. | ||||||
(+)-3-(Trifluoroacetyl)camphor | 51800-98-7 | sc-231395 | 1 g | $79.00 | ||
La (+)-3-(Trifluoroacetil)canfora è un notevole reagente chirale, caratterizzato da proprietà steriche ed elettroniche uniche. Il gruppo trifluoroacetile aumenta l'elettrofilia, facilitando attacchi nucleofili selettivi. La sua rigida struttura biciclica promuove conformazioni specifiche, portando a percorsi di reazione distinti. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione attraverso interazioni non covalenti ottimizza ulteriormente l'enantioselettività, rendendolo un potente strumento di sintesi asimmetrica. | ||||||
(R)-(−)-5-Oxo-2-tetrahydrofurancarboxylic acid | 53558-93-3 | sc-250852 | 1 g | $57.00 | ||
L'acido (R)-(-)-5-Oxo-2-tetraidrofurancarbossilico è un versatile reagente chirale noto per la sua capacità di formare complessi stabili con vari nucleofili. La sua particolare struttura ad anello tetraidrofurano introduce un significativo ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. La presenza dell'acido carbossilico consente forti interazioni di legame a idrogeno, migliorando l'enantioselettività nelle reazioni asimmetriche. La spiccata flessibilità conformazionale di questo composto contribuisce inoltre alla sua efficacia nel catalizzare trasformazioni chirali. | ||||||
11-deoxy-16,16-dimethyl Prostaglandin E2 | 53658-98-3 | sc-204968 sc-204968A | 1 mg 5 mg | $92.00 $415.00 | ||
L'11-deossi-16,16-dimetil prostaglandina E2 è un notevole reagente chirale, caratterizzato dalla capacità unica di impegnarsi in specifiche interazioni molecolari grazie alla sua distinta stereochimica. Le caratteristiche strutturali del composto facilitano il legame selettivo con i catalizzatori chirali, migliorando i percorsi di reazione. Le sue regioni idrofobiche promuovono dinamiche di solvatazione favorevoli, mentre la presenza di più gruppi funzionali consente una reattività diversificata, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi asimmetrica. | ||||||
1α-Hydroxy Vitamin D2-d3 | 54573-75-0 (unlabeled) | sc-213335 | 1 mg | $2045.00 | ||
La 1α-idrossi vitamina D2-d3 agisce come reagente chirale, distinguendosi per la sua capacità di formare complessi stabili con vari substrati attraverso interazioni stereospecifiche. L'esclusivo gruppo ossidrilico migliora il legame a idrogeno, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. La flessibilità conformazionale del composto gli permette di adattarsi a diversi ambienti, promuovendo una catalisi efficiente nelle reazioni asimmetriche. Inoltre, le sue caratteristiche lipofile facilitano la solubilità in solventi non polari, ampliando la sua applicabilità nella chimica di sintesi. | ||||||
Heptakis(2,3,6-tri-O-methyl)-β-cyclodextrin | 55216-11-0 | sc-215140 | 5 g | $595.00 | ||
L'eptakis(2,3,6-tri-O-metil)-β-ciclodestrina funge da reagente chirale e si distingue per la sua capacità di incapsulare le molecole ospiti all'interno della sua cavità idrofobica, portando a una maggiore selettività nei processi di riconoscimento chirale. La metilazione dei gruppi idrossilici ne aumenta la stabilità e la solubilità nei solventi organici, mentre la sua struttura ciclica unica consente interazioni molecolari specifiche che influenzano i percorsi di reazione. La capacità di questo composto di formare complessi di inclusione può alterare significativamente la cinetica di reazione, rendendolo un potente strumento di sintesi asimmetrica. | ||||||
(−)-Bis[(S)-1-phenylethyl]amine | 56210-72-1 | sc-234086 | 1 g | $47.00 | ||
La (-)-Bis[(S)-1-feniletil]ammina agisce come reagente chirale, caratterizzato dalla capacità di formare ambienti chirali stabili attraverso legami idrogeno e interazioni steriche. Questo composto aumenta l'enantioselettività in varie reazioni stabilizzando preferenzialmente un enantiomero rispetto all'altro. La sua struttura amminica unica facilita gli attacchi nucleofili, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione, rendendolo un agente versatile nella sintesi asimmetrica e nella catalisi chirale. | ||||||
6-Chloro D-Tryptophan | 56632-86-1 | sc-217320 | 100 mg | $350.00 | 1 | |
Il 6-cloro D-triptofano serve come reagente chirale, notevole per la sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche che aumentano l'enantioselettività. La presenza dell'atomo di cloro introduce effetti sterici unici, influenzando l'orientamento dei reagenti durante la sintesi asimmetrica. La sua struttura indolica distinta consente un efficace stacking π-π e un legame a idrogeno che può modulare la cinetica e i percorsi di reazione, rendendolo uno strumento prezioso nella catalisi chirale. | ||||||
Prenalterol | 57526-81-5 | sc-280023A sc-280023 | 5 mg 25 mg | $142.00 $515.00 | ||
Il prenalterolo è un reagente chirale caratterizzato dalla capacità unica di stabilizzare gli stati di transizione attraverso specifiche interazioni non covalenti. La sua struttura molecolare facilita il legame a idrogeno selettivo e le interazioni dipolo-dipolo, che possono influenzare significativamente i percorsi di reazione. La presenza del suo centro chirale aumenta l'enantioselettività in varie reazioni, consentendo un controllo preciso sulla formazione dei prodotti. Ciò rende il Prenalterolo un candidato intrigante per gli studi sulla sintesi asimmetrica e sulla catalisi. | ||||||
D-threo-1-(4-Aminophenyl)-2-dichloroacetylamino-1,3-propanediol HCl | 57704-36-6 | sc-207482 | 100 mg | $388.00 | ||
Il D-treo-1-(4-aminofenil)-2-dicloroacetilamino-1,3-propandiolo HCl è un reagente chirale con proprietà distintive che ne aumentano la reattività nella sintesi asimmetrica. La sua configurazione unica promuove interazioni steriche specifiche, influenzando l'orientamento dei reagenti e facilitando percorsi selettivi. La capacità del composto di formare complessi stabili con i substrati attraverso interazioni elettrostatiche aumenta ulteriormente la sua efficacia nella discriminazione chirale, rendendolo uno strumento prezioso nelle reazioni enantioselettive. |