Items 121 to 130 of 466 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(S)-(−)-α-Amino-γ-butyrolactone hydrobromide | 15295-77-9 | sc-253483 | 1 g | $42.00 | ||
L'idrobromuro di (S)-(-)-α-Amino-γ-butirrolattone agisce come reagente chirale, caratterizzato da una struttura ciclica che facilita interazioni stereochimiche uniche. Questo composto presenta forti capacità di legame a idrogeno, aumentando la sua reattività nella sintesi asimmetrica. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso specifiche interazioni molecolari porta a una migliore enantioselettività. Inoltre, la presenza della forma di sale di idrobromuro influenza i profili di solubilità e reattività, ottimizzando le condizioni di reazione. | ||||||
D-α-Hydroxyisovaleric acid | 17407-56-6 | sc-239638 | 1 g | $155.00 | ||
L'acido D-α-idrossiisovalerico è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità di formare complessi stabili con catalizzatori metallici, migliorando l'enantioselettività in varie reazioni. Il suo gruppo ossidrilico partecipa al legame idrogeno intramolecolare, che può influenzare i percorsi e le cinetiche di reazione. L'ambiente sterico unico del composto consente interazioni selettive con i substrati, promuovendo i risultati stereochimici desiderati nelle trasformazioni asimmetriche. | ||||||
(R)-(+)-Citronellic acid | 18951-85-4 | sc-229089 | 5 g | $179.00 | ||
L'acido (R)-(+)-citronellico è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità di impegnarsi in specifiche interazioni di legame a idrogeno, che possono modulare le dinamiche di reazione. La sua stereochimica unica facilita la coordinazione selettiva con complessi di metalli di transizione, migliorando l'enantioselettività nei processi catalitici. La funzionalità dell'acido carbossilico del composto può anche partecipare alle reazioni di esterificazione, influenzando la formazione di prodotti chirali attraverso percorsi meccanici distinti. | ||||||
(+)-Cloprostenol | 54276-21-0 | sc-205259 sc-205259A | 1 mg 5 mg | $75.00 $453.00 | ||
Il (+)-cloprostenolo è un reagente chirale caratterizzato da una configurazione stereochimica unica, che consente interazioni selettive con vari nucleofili. La sua struttura promuove specifiche disposizioni conformazionali che possono influenzare i percorsi e le cinetiche di reazione. La capacità del composto di formare intermedi stabili ne esalta il ruolo nella sintesi asimmetrica, mentre i suoi gruppi funzionali possono impegnarsi in diverse reazioni di accoppiamento, portando alla generazione di prodotti arricchiti enantiomericamente. | ||||||
N-Benzylquininium chloride | 67174-25-8 | sc-236010 | 5 g | $91.00 | ||
L'N-Benzilchininio cloruro è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità di facilitare trasformazioni enantioselettive attraverso interazioni elettrostatiche uniche. La presenza della frazione di ammonio quaternario ne aumenta la solubilità nei solventi polari, favorendo un efficace allineamento del substrato. La sua struttura stericamente impegnativa influenza la stabilizzazione dello stato di transizione, modulando così la cinetica di reazione. La capacità di questo composto di formare ambienti chirali lo rende uno strumento prezioso nella sintesi asimmetrica. | ||||||
(1R)-(−)-10-Camphorsulfonic acid ammonium salt | 82509-30-6 | sc-237828 | 25 g | $55.00 | ||
Il sale di ammonio dell'acido (1R)-(-)-10-camphorsolfonico è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità di creare ambienti altamente selettivi per le reazioni asimmetriche. La sua struttura unica derivata dalla canfora introduce un significativo ostacolo sterico, che influenza l'orientamento dei substrati durante le reazioni. La forma di sale di ammonio aumenta la solubilità in vari solventi, facilitando una migliore interazione con i reagenti. Le particolari capacità di legame a idrogeno di questo composto stabilizzano ulteriormente gli stati di transizione, promuovendo l'enantioselettività nei percorsi sintetici. | ||||||
Imidapril hydrochloride | 89371-37-9 | sc-207751 | 10 mg | $105.00 | ||
L'imidapril cloridrato è un reagente chirale caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con vari substrati, aumentando la selettività nelle sintesi asimmetriche. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni molecolari specifiche, in particolare attraverso il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo, che influenzano i percorsi di reazione. La solubilità del composto in solventi polari aiuta a ottimizzare le condizioni di reazione, mentre i suoi centri chirali facilitano la formazione di prodotti enantiomericamente arricchiti, rendendolo uno strumento prezioso nelle applicazioni stereochimiche. | ||||||
10-Deacetyl-7-xylosyl Paclitaxel | 90332-63-1 | sc-391728 | 25 mg | $205.00 | ||
Il 10-deacetil-7-xilosil paclitaxel è un reagente chirale caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con vari substrati attraverso interazioni non covalenti, come lo stacking π-π e le interazioni dipolo-dipolo. Questo composto presenta una flessibilità conformazionale unica, che gli permette di adattarsi a diversi ambienti di reazione, influenzando così la selettività nelle trasformazioni asimmetriche. Le sue distinte proprietà stereochimiche migliorano la precisione dell'induzione chirale, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica sintetica. | ||||||
(S,S)-DIPAMP | 97858-62-3 | sc-250916 | 100 mg | $84.00 | ||
Il (S,S)-DIPAMP è un ligando chirale noto per la sua capacità di facilitare le reazioni enantioselettive attraverso una forte coordinazione con i centri metallici. La sua esclusiva struttura bidentata consente un'efficace chelazione, aumentando la velocità di reazione e la selettività. La spina dorsale rigida del composto promuove specifiche disposizioni spaziali, che sono cruciali per dirigere il risultato stereochimico delle trasformazioni. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi aiuta a ottimizzare le condizioni di reazione, rendendolo un reagente versatile nella sintesi asimmetrica. | ||||||
(S)-4-Chloro-α-methylbenzyl alcohol | 99528-42-4 | sc-229258 | 1 g | $117.00 | ||
L'alcol (S)-4-cloro-α-metilbenzilico è un reagente chirale che aumenta l'enantioselettività in varie reazioni chimiche. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche facilitano interazioni molecolari specifiche, consentendo un legame selettivo con i substrati. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione attraverso il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo contribuisce alla sua efficacia nella sintesi asimmetrica. Inoltre, la sua moderata polarità favorisce la solubilità in diversi ambienti di reazione, ottimizzando le prestazioni catalitiche. |