Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CHCHD3 Attivatori

I comuni attivatori di CHCHD3 includono, ma non solo, il resveratrolo CAS 501-36-0, il NAD+, l'acido libero CAS 53-84-9, il CAY 10566 CAS 944808-88-2, il bezafibrato CAS 41859-67-0 e la L-leucina CAS 61-90-5.

Gli attivatori di CHCHD3 comprendono un gruppo eterogeneo di composti che potenziano indirettamente l'attività funzionale di CHCHD3 attraverso varie vie mitocondriali. Ad esempio, i composti polifenolici come il resveratrolo attivano la SIRT1, che influenza la biogenesi mitocondriale deacetilando il PGC-1α, un coattivatore che influisce direttamente sulla quantità e sulla qualità dei mitocondri. Questo processo probabilmente rafforzerebbe l'attività di CHCHD3 garantendo un ambiente mitocondriale ottimale. Analogamente, anche gli attivatori diretti di PGC-1α, come CAY10566, o gli attivatori di AMPK, come AICAR e Metformina, agiscono indirettamente aumentando la biogenesi mitocondriale, che dovrebbe promuovere la funzione di CHCHD3 grazie alla localizzazione della proteina nella membrana interna mitocondriale. Altri composti, come NAD+ e SRT1720, potenziano l'attività della sirtuina, che supporta ulteriormente la salute mitocondriale, contribuendo indirettamente al miglioramento funzionale di CHCHD3. Inoltre, l'agente SS-31 (Elamipretide) modula la dinamica mitocondriale, stabilizzando le membrane mitocondriali per mantenere l'integrità mitocondriale.

Inoltre, composti come il bezafibrato e la leucina agiscono come attivatori indiretti stimolando i recettori attivati dai proliferatori dei perossisomi e la segnalazione mTOR, rispettivamente, entrambi portando a un aumento della biogenesi mitocondriale e migliorando potenzialmente la funzione della CHCHD3. La promozione della mitofagia da parte dell'urolitina A assicura la rimozione dei mitocondri disfunzionali, portando a una popolazione mitocondriale più sana che potrebbe indirettamente migliorare il ruolo del CHCHD3 nella struttura e nella funzione mitocondriale. Il ruolo del coenzima Q10 nella sintesi dell'ATP è fondamentale per mantenere l'equilibrio energetico mitocondriale e la sua ottimizzazione della produzione di energia è un'altra via attraverso la quale l'attività del CHCHD3 potrebbe essere indirettamente potenziata, poiché il CHCHD3 è fondamentale per mantenere l'organizzazione e l'integrità della rete mitocondriale.

VEDI ANCHE...

Items 971 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione