Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Cdc45 Inibitori

I comuni inibitori di Cdc45 includono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, afidicolina CAS 38966-21-1, camptothecin CAS 7689-03-4, olaparib CAS 763113-22-0, palbociclib CAS 571190-30-2 e idrossiurea CAS 127-07-1.

Gli inibitori di Cdc45 rappresentano una classe unica di composti che, pur non avendo come bersaglio diretto Cdc45, ne modulano l'attività influenzando vari processi cellulari e vie di segnalazione. Questi inibitori generalmente esercitano i loro effetti interrompendo le fasi chiave della replicazione del DNA, della progressione del ciclo cellulare o dei meccanismi di risposta al danno al DNA, processi in cui Cdc45 svolge un ruolo fondamentale. Ad esempio, composti come l'afidicolina, la camptoteina e la gemcitabina hanno come bersaglio diverse fasi della replicazione del DNA. L'afidicolina inibisce le DNA polimerasi, mentre la camptothecina stabilizza il complesso DNA-topoisomerasi I e la gemcitabina si incorpora nel DNA, causando la terminazione della catena. Ognuna di queste azioni determina uno stress o un'interruzione della replicazione, rendendo indirettamente necessario il coinvolgimento di Cdc45, che è parte integrante della formazione e della progressione delle forchette di replicazione. Ostacolando il normale processo di sintesi del DNA, questi composti influenzano indirettamente la funzione di Cdc45 nel meccanismo di replicazione.

Oltre agli inibitori focalizzati sulla replicazione, altri composti di questa classe agiscono sui regolatori del ciclo cellulare e sulle vie di risposta al danno al DNA. Ad esempio, Palbociclib, un inibitore di CDK4/6, arresta la progressione del ciclo cellulare, riducendo indirettamente la richiesta di Cdc45 nella replicazione del DNA. Analogamente, inibitori come VE-821, KU-55933 e AZD7762 hanno come bersaglio rispettivamente le chinasi ATR, ATM e CHK1/CHK2. Queste chinasi sono attori chiave nell'orchestrare la risposta cellulare al danno al DNA e allo stress da replicazione. Inibendo queste chinasi, i composti aumentano lo stress da replicazione o interrompono i checkpoint del ciclo cellulare, determinando una maggiore dipendenza da Cdc45 per il mantenimento della fedeltà di replicazione e della stabilità genomica. In conclusione, la classe degli inibitori di Cdc45 comprende una gamma diversificata di composti che, pur non avendo come bersaglio diretto Cdc45, ne modulano indirettamente l'attività attraverso varie vie biochimiche. Questi inibitori si caratterizzano per la loro capacità di indurre stress replicativo, interrompere la progressione del ciclo cellulare o compromettere i meccanismi di risposta al danno al DNA, influenzando così il ruolo funzionale di Cdc45 nella replicazione del DNA e nel mantenimento della stabilità genomica.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione