Date published: 2025-9-19

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Catalisi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di prodotti per la catalisi da utilizzare in varie applicazioni. La catalisi coinvolge sostanze note come catalizzatori che accelerano le reazioni chimiche senza essere consumate nel processo, svolgendo un ruolo fondamentale sia in ambito industriale che in laboratorio. Questi catalizzatori sono fondamentali nella ricerca scientifica per la loro capacità di facilitare trasformazioni chimiche complesse in modo efficiente e selettivo. I ricercatori utilizzano i prodotti della catalisi per esplorare i meccanismi di reazione, sviluppare nuove vie di sintesi e migliorare la sostenibilità dei processi chimici riducendo il consumo energetico e la produzione di rifiuti. Nella comunità scientifica, la catalisi è fondamentale per i progressi nella sintesi organica, nella scienza dei materiali e nella chimica ambientale. I catalizzatori consentono la produzione di prodotti chimici fini, polimeri e carburanti e sono essenziali nello studio delle pratiche di chimica verde volte a ridurre al minimo l'impatto ambientale. I prodotti della catalisi supportano anche lo sviluppo di tecnologie innovative come i sistemi di energia rinnovabile e i materiali avanzati con proprietà specifiche. Fornendo una selezione completa di prodotti per la catalisi di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology consente agli scienziati di spingersi oltre i confini della ricerca chimica, portando alla scoperta di nuove reazioni e all'ottimizzazione dei processi esistenti. Questi prodotti facilitano il controllo preciso delle condizioni di reazione, migliorando la riproducibilità e l'efficienza dei risultati sperimentali. Per informazioni dettagliate sui prodotti per la catalisi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 181 to 190 of 481 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Iron(III) acetylacetonate

14024-18-1sc-252913
sc-252913A
25 g
100 g
$31.00
$56.00
(0)

L'acetilacetonato di ferro (III) agisce come catalizzatore versatile grazie a interazioni uniche con i ligandi che ne aumentano la reattività. I ligandi chelanti dell'acetilacetonato creano una sfera di coordinazione stabile intorno al centro del ferro, facilitando il trasferimento di elettroni e promuovendo diversi meccanismi di reazione. La sua capacità di modulare gli stati di ossidazione consente di regolare con precisione i percorsi di reazione, mentre la sua solubilità in solventi organici ne aumenta l'applicabilità in vari processi catalitici.

Holmium(III) chloride hexahydrate

14914-84-2sc-250120
5 g
$53.00
(0)

L'olmio(III) cloruro esaidrato agisce come catalizzatore sfruttando le sue caratteristiche uniche di ione lantanide, che consentono un'efficace coordinazione con i substrati. La presenza di molecole d'acqua nella sua struttura migliora la dinamica di solvatazione, facilitando la cinetica di reazione. La sua capacità di impegnarsi in processi redox e di formare intermedi stabili consente di seguire diversi percorsi catalitici. Inoltre, le proprietà ottiche distinte del composto possono influenzare i meccanismi di reazione, rendendolo un catalizzatore versatile in varie trasformazioni chimiche.

Lithium sulfide

12136-58-2sc-235518
sc-235518A
5 g
10 g
$149.00
$265.00
(0)

Il solfuro di litio agisce come catalizzatore promuovendo meccanismi unici di trasferimento di elettroni attraverso le sue interazioni ioniche. La capacità del composto di formare legami stabili tra litio e zolfo aumenta la reattività dei substrati, facilitando vari processi redox. La sua bassa energia reticolare contribuisce ad aumentare la mobilità degli ioni di litio, accelerando la cinetica di reazione. Inoltre, le proprietà elettroniche distintive del materiale consentono un'efficace stabilizzazione degli stati di transizione, ottimizzando i percorsi catalitici in diverse reazioni chimiche.

Bis(benzonitrile)palladium(II) chloride

14220-64-5sc-252450
1 g
$50.00
(0)

Il cloruro di bis(benzonitrile)palladio(II) funge da catalizzatore grazie alla sua capacità di formare forti interazioni π-π con i substrati aromatici, aumentando la selettività della reazione. Il centro di palladio facilita l'addizione ossidativa e l'eliminazione riduttiva, promuovendo un efficiente trasferimento di elettroni. L'ambiente di coordinazione unico consente la stabilizzazione degli intermedi reattivi, mentre i ligandi benzonitrilici contribuiscono alla solubilità e alla reattività nei solventi organici, ottimizzando le prestazioni catalitiche nelle reazioni di cross-coupling.

Trimethylamine-13C3 Hydrochloride

286013-00-1sc-474398
10 mg
$650.00
(0)

La trimetilammina-13C3 cloridrato funge da catalizzatore, impegnandosi in specifiche interazioni di legame a idrogeno che migliorano l'attivazione del substrato. La sua esclusiva etichettatura isotopica consente di tracciare con precisione i percorsi di reazione, fornendo approfondimenti sui dettagli meccanicistici. La natura polare del composto facilita gli effetti di solvatazione, che possono influenzare i tassi di reazione e la selettività. Inoltre, la sua capacità di stabilizzare gli intermedi carichi gioca un ruolo cruciale nell'ottimizzazione dell'efficienza catalitica in varie trasformazioni chimiche.

Lithium bromide

7550-35-8sc-215255
sc-215255A
100 g
500 g
$47.00
$121.00
(0)

Il bromuro di litio agisce come catalizzatore grazie alla sua capacità di formare forti interazioni ioniche, che possono abbassare significativamente le barriere dell'energia di attivazione nelle reazioni. La sua natura igroscopica aumenta la sua reattività promuovendo le dinamiche di solvatazione, influenzando così la cinetica delle interazioni con i substrati. Inoltre, le proprietà elettroniche uniche del composto gli permettono di stabilizzare gli stati di transizione, facilitando percorsi di reazione distinti e migliorando le prestazioni catalitiche complessive in vari processi chimici.

Hydrazine sulfate

10034-93-2sc-211599
sc-211599A
5 g
100 g
$47.00
$67.00
(0)

Il solfato di idrazina funge da catalizzatore, impegnandosi in interazioni uniche di donazione di elettroni che aumentano la velocità di reazione. La sua capacità di formare complessi transitori con i substrati altera il paesaggio di reazione, promuovendo percorsi alternativi. La particolare dinamica del legame azoto-azoto del composto contribuisce alla sua reattività, consentendo un efficiente trasferimento di energia durante i cicli catalitici. Inoltre, la sua natura polare favorisce la solvatazione, ottimizzando l'ambiente per l'attivazione del substrato e facilitando una rapida cinetica di reazione.

Palladium hydroxide on carbon

12135-22-7sc-250642
sc-250642A
sc-250642B
sc-250642C
1 g
10 g
500 g
1 kg
$61.00
$321.00
$12587.00
$20400.00
(0)

L'idrossido di palladio su carbonio funge da catalizzatore versatile, facilitando le reazioni di idrogenazione e accoppiamento grazie alle particelle di palladio finemente disperse. L'interazione unica tra palladio e ioni idrossido migliora il trasferimento di elettroni, favorendo una rapida cinetica di reazione. L'elevata area superficiale consente un efficace adsorbimento del substrato, mentre il supporto di carbonio fornisce stabilità e previene l'agglomerazione. Questa combinazione porta a una maggiore selettività ed efficienza in vari processi catalitici.

(R)-(+)-(6,6′-Dimethoxybiphenyl-2,2′-diyl)bis(diphenylphosphine)

133545-16-1sc-253385
sc-253385A
100 mg
500 mg
$111.00
$420.00
(0)

La (R)-(+)-(6,6'-Dimetossibifenil-2,2'-diil)bis(difenilfosfina) agisce come catalizzatore grazie alla sua esclusiva coordinazione bidentata, che stabilizza gli stati di transizione e abbassa l'energia di attivazione in varie reazioni. La presenza di gruppi difenilfosfina aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking, promuovendo selettività ed efficienza. La sua natura chirale consente la catalisi asimmetrica, influenzando la distribuzione dei prodotti e migliorando la specificità della reazione.

Dichloro(N,N,N′,N′-tetramethylethylenediamine)zinc

28308-00-1sc-234583
25 g
$95.00
(0)

Il dicloro(N,N,N',N'-tetrametilendiammina)zinco agisce come un catalizzatore specializzato, mostrando una chimica di coordinazione unica che migliora i percorsi di reazione. La sua capacità di formare complessi stabili con i substrati facilita il trasferimento di elettroni, ottimizzando la cinetica di reazione. L'ingombro sterico del ligando tetrametiletilendiammina influenza la selettività, mentre i gruppi dicloro promuovono la reattività attraverso il legame alogeno. Questo intricato gioco di interazioni molecolari consente una catalisi efficiente in diverse trasformazioni chimiche.