Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CALR3 Inibitori

I comuni inibitori di CALR3 includono, ma non solo, il Verapamil CAS 52-53-9, il Diltiazem CAS 42399-41-7, la Thapsigargina CAS 67526-95-8, la Ryanodina CAS 15662-33-6 e il TMB-8 - HCl CAS 53464-72-5.

Gli inibitori di CALR3 appartengono a una classe chimica distintiva caratterizzata dalla capacità di indirizzare e modulare selettivamente l'attività di CALR3, una proteina legante il calcio cruciale per diverse funzioni cellulari. CALR3, abbreviazione di Calreticulin 3, è un membro della famiglia delle calreticuline, localizzate principalmente nel reticolo endoplasmatico (ER) delle cellule eucariotiche. Questa proteina è coinvolta nella regolazione dell'omeostasi del calcio, nello chaperoning del ripiegamento delle glicoproteine di nuova sintesi e nel contributo alle risposte allo stress cellulare. Gli inibitori di CALR3 esercitano i loro effetti legandosi a siti specifici su CALR3, influenzando così i suoi cambiamenti conformazionali e alterando successivamente le sue interazioni con altri componenti cellulari. La modulazione dell'attività di CALR3 attraverso l'inibizione è promettente per chiarire le intricate reti di regolazione che regolano i processi cellulari, facendo luce sul significato più ampio di questa proteina nella fisiologia cellulare.

La classe degli inibitori di CALR3 consente ai ricercatori di esplorare una serie di scaffold chimici e di progettare strategie per migliorare la potenza e la selettività. La comprensione dei meccanismi precisi con cui questi inibitori interagiscono con CALR3 può fornire preziose indicazioni sulla biologia fondamentale della segnalazione del calcio e del ripiegamento delle proteine all'interno dell'ER. Inoltre, lo sviluppo di inibitori di CALR3 rappresenta un valido strumento per sondare l'intricata rete di vie cellulari, facilitando una più profonda comprensione delle basi molecolari di varie condizioni fisiologiche e patologiche. Con il progredire della ricerca, l'esplorazione degli inibitori di CALR3 continua a contribuire alla conoscenza in continua espansione della biologia cellulare, aprendo la strada a potenziali applicazioni in vari campi scientifici.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Xestospongin C

88903-69-9sc-201505
50 µg
$500.00
14
(1)

Inibitore selettivo del recettore IP3 in grado di interrompere le vie di segnalazione che coinvolgono CALR3.