Gli inibitori di C1orf55 comprendono una serie di composti con strutture molecolari e meccanismi d'azione diversi, ciascuno selezionato per la sua capacità di influenzare le vie e i processi in cui C1orf55 svolge un ruolo critico. Questa classe non è definita da una struttura chimica condivisa, ma da un obiettivo d'azione comune: la modulazione del coinvolgimento di C1orf55 in processi cellulari chiave, tra cui la riparazione del DNA, lo splicing dell'RNA e la biogenesi dei ribosomi. Gli inibitori di questa classe agiscono attraverso vari meccanismi, come l'interferenza con le interazioni proteina-proteina, l'inibizione di attività enzimatiche coinvolte in percorsi rilevanti o l'interruzione di cascate di segnalazione cellulare. Questi meccanismi permettono agli inibitori di influenzare indirettamente la funzione di C1orf55, nonostante l'assenza di interazioni dirette con la proteina stessa.
La selezione di questi inibitori si basa su una comprensione dettagliata delle funzioni cellulari e dei percorsi associati a C1orf55. Ad esempio, sono stati inclusi gli inibitori che hanno come bersaglio la risposta al danno al DNA, a causa del ruolo di C1orf55 nell'inibire la sintesi del DNA translesionale e del suo coinvolgimento nella progressione della fase S dopo il danno al DNA. Allo stesso modo, i composti che interrompono i processi di splicing del pre-mRNA sono rilevanti a causa della facilitazione di SDE2 nell'escissione degli introni nel pre-mRNA. Anche gli inibitori che influenzano la biogenesi dei ribosomi sono pertinenti, dato il ruolo di C1orf55 in questo processo. Gli inibitori coprono varie classi chimiche, tra cui piccole molecole, inibitori di chinasi e altri, ciascuno scelto per la sua capacità di influire su uno o più processi o vie cellulari in cui C1orf55 è implicato. Questo approccio garantisce un'azione mirata e completa sui molteplici ruoli della proteina all'interno della cellula. In sintesi, gli inibitori di C1orf55 come classe chimica rappresentano uno sforzo mirato per modulare le attività cellulari di C1orf55 attraverso mezzi indiretti. Mirando a varie fasi e componenti dei percorsi in cui C1orf55 è attivo, questi inibitori forniscono un modo per influenzare la funzione della proteina. La diversità delle strutture chimiche di questa classe riflette la complessità dei processi cellulari coinvolti e richiede un approccio ampio per modulare efficacemente l'attività della proteina. Questa classe testimonia l'intricata interazione tra composti chimici e percorsi biologici, mostrando la profondità della comprensione necessaria per indirizzare efficacemente proteine specifiche all'interno della cellula.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Olaparib | 763113-22-0 | sc-302017 sc-302017A sc-302017B | 250 mg 500 mg 1 g | $206.00 $299.00 $485.00 | 10 | |
L'olaparib, un inibitore di PARP, potrebbe teoricamente influenzare il ruolo di C1orf55 nella risposta al danno al DNA, in quanto ostacola i meccanismi di riparazione del DNA, influenzando potenzialmente le vie correlate a C1orf55. | ||||||
Veliparib | 912444-00-9 | sc-394457A sc-394457 sc-394457B | 5 mg 10 mg 50 mg | $178.00 $270.00 $712.00 | 3 | |
Veliparib è un altro inibitore di PARP che, come Olaparib, può avere un impatto indiretto sulla funzione di C1orf55 alterando le vie di riparazione del DNA in cui C1orf55 è potenzialmente coinvolto. | ||||||
Pladienolide B | 445493-23-2 | sc-391691 sc-391691B sc-391691A sc-391691C sc-391691D sc-391691E | 0.5 mg 10 mg 20 mg 50 mg 100 mg 5 mg | $290.00 $5572.00 $10815.00 $25000.00 $65000.00 $2781.00 | 63 | |
Come inibitore dello spliceosoma, il pladienolide B potrebbe influenzare indirettamente il ruolo di C1orf55 nello splicing del pre-mRNA, soprattutto per i geni con siti di splice deboli. | ||||||
Camptothecin | 7689-03-4 | sc-200871 sc-200871A sc-200871B | 50 mg 250 mg 100 mg | $57.00 $182.00 $92.00 | 21 | |
Come inibitore della topoisomerasi I, la camptoteina potrebbe influenzare indirettamente il ruolo di C1orf55 nella riparazione del DNA e nella risposta allo stress da replicazione. | ||||||
UCN-01 | 112953-11-4 | sc-202376 | 500 µg | $246.00 | 10 | |
L'UCN-01, un inibitore di chinasi, potrebbe avere un impatto indiretto sulla funzione di C1orf55 modulando le vie di segnalazione legate al ciclo cellulare e alla risposta al danno al DNA. | ||||||
Bortezomib | 179324-69-7 | sc-217785 sc-217785A | 2.5 mg 25 mg | $132.00 $1064.00 | 115 | |
Il bortezomib, un inibitore del proteasoma, potrebbe influenzare indirettamente i processi legati a C1orf55 alterando le vie di degradazione delle proteine, con un potenziale impatto sulla degradazione di C1orf55 dopo il danno al DNA. | ||||||
Leflunomide | 75706-12-6 | sc-202209 sc-202209A | 10 mg 50 mg | $20.00 $81.00 | 5 | |
La leflunomide, un composto immunomodulante, può influenzare indirettamente la funzione di C1orf55 alterando le vie di segnalazione cellulare coinvolte nella riparazione del DNA e nella risposta allo stress replicativo. | ||||||
Triptolide | 38748-32-2 | sc-200122 sc-200122A | 1 mg 5 mg | $88.00 $200.00 | 13 | |
Il triptolide, noto per le sue ampie attività biologiche, potrebbe influenzare indirettamente il ruolo di C1orf55 nella riparazione del DNA e nell'elaborazione dell'RNA modulando le vie cellulari correlate. |