Gli inibitori di c-Fms/CSF-1R appartengono a una specifica classe chimica di composti progettati per colpire e inibire l'attività del recettore del fattore di stimolazione delle colonie-1 (CSF-1R), noto anche come c-Fms (recettore del fattore di stimolazione delle colonie-1). Il CSF-1R è una tirosin-chinasi recettoriale che svolge un ruolo critico nella regolazione del lignaggio monocito-macrofago, essenziale per lo sviluppo, la differenziazione e la sopravvivenza dei macrofagi e delle cellule immunitarie correlate. Il legame del suo ligando, il fattore stimolante le colonie-1 (CSF-1), attiva il CSF-1R, innescando vie di segnalazione a valle che influenzano le risposte immunitarie, l'omeostasi tissutale e l'infiammazione.
c-Fms/CSF-1R gli inibitori agiscono colpendo specificamente la proteina CSF-1R, interrompendo la sua attivazione e gli eventi di segnalazione a valle. In questo modo, questi inibitori possono modulare lo sviluppo e la funzione dei macrofagi e delle cellule immunitarie correlate, influenzando vari processi immunitari e infiammatori. La ricerca su c-Fms/CSF-1R e sui suoi inibitori è in corso per svelare i loro precisi meccanismi d'azione ed esplorare le loro implicazioni nella regolazione delle risposte immunitarie e dell'omeostasi tissutale. Lo studio degli inibitori di c-Fms/CSF-1R rappresenta un'intrigante area di ricerca che contribuisce a una più profonda comprensione degli intricati meccanismi che regolano lo sviluppo e la funzione delle cellule immunitarie in diversi contesti fisiologici e patologici.
Items 1 to 10 of 14 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sunitinib Malate | 341031-54-7 | sc-220177 sc-220177A sc-220177B | 10 mg 100 mg 3 g | $193.00 $510.00 $1072.00 | 4 | |
Sunitinib malato funziona come un potente inibitore di c-Fms-CSF-1R, caratterizzato dalla sua capacità di impegnarsi in specifiche interazioni idrofobiche e di legame a idrogeno con il sito attivo del recettore. Questo composto presenta un'adattabilità conformazionale unica, che gli consente di modulare efficacemente la dimerizzazione del recettore e le cascate di segnalazione a valle. Il suo profilo cinetico rivela una lenta velocità di dissociazione, che contribuisce all'inibizione prolungata del recettore e all'alterazione delle risposte cellulari. | ||||||
AAL-993 | 269390-77-4 | sc-221195 sc-221195A | 5 mg 25 mg | $255.00 $816.00 | ||
AAL-993 agisce come antagonista selettivo del c-Fms-CSF-1R, distinguendosi per la sua capacità unica di interrompere le interazioni recettore-ligando attraverso un ostacolo sterico. Questo composto dimostra una notevole affinità per il sito allosterico del recettore, portando a stati conformazionali alterati che inibiscono le vie di segnalazione. La sua cinetica di reazione indica una rapida velocità di associazione, che facilita la modulazione immediata dell'attività cellulare mantenendo la stabilità in ambienti biologici complessi. | ||||||
AZ628 | 878739-06-1 | sc-364418 | 5 mg | $230.00 | 3 | |
AZ628 funziona come modulatore selettivo del c-Fms-CSF-1R, caratterizzato da una dinamica di legame unica che promuove la desensibilizzazione del recettore. Questo composto presenta un meccanismo d'azione distinto che stabilizza le conformazioni inattive del recettore, riducendo efficacemente la segnalazione a valle. Il suo profilo di interazione rivela una lenta velocità di dissociazione, che consente effetti prolungati sulle risposte cellulari. Inoltre, le proprietà di solubilità di AZ628 ne migliorano la distribuzione in vari sistemi biologici, influenzando la sua biodisponibilità complessiva. | ||||||
cFMS Receptor Inhibitor III | 959861-21-3 | sc-221416 | 1 mg | $178.00 | ||
Il cFMS Receptor Inhibitor III agisce come antagonista selettivo del percorso c-Fms-CSF-1R, mostrando un'affinità unica per i siti allosterici del recettore. Questo composto interrompe le interazioni ligando-recettore, portando a un'alterazione della conformazione del recettore e a una diminuzione delle cascate di segnalazione. Il suo profilo cinetico indica un rapido inizio d'azione, mentre le sue caratteristiche strutturali facilitano interazioni molecolari specifiche che modulano l'attività del recettore. La stabilità del composto in diversi ambienti ne aumenta ulteriormente la versatilità funzionale. | ||||||
cFMS Receptor Inhibitor IV | 959626-45-0 | sc-221417 | 5 mg | $254.00 | ||
Il cFMS Receptor Inhibitor IV è un potente modulatore dell'asse di segnalazione c-Fms-CSF-1R, caratterizzato dalla capacità di legarsi selettivamente al sito attivo del recettore. Questo legame inibisce le vie di segnalazione a valle, alterando efficacemente le risposte cellulari. Il composto dimostra un profilo cinetico di reazione unico, con una durata d'azione prolungata grazie alle sue interazioni stabili con il recettore. La sua architettura molecolare distinta consente una maggiore specificità nell'aggancio al recettore, contribuendo alla sua dinamica funzionale unica. | ||||||
Altenusin | 31186-12-6 | sc-202454 sc-202454A | 1 mg 5 mg | $286.00 $1020.00 | ||
L'altenusina agisce come antagonista selettivo della via c-Fms-CSF-1R, mostrando un'affinità unica per i siti allosterici del recettore. Questa interazione interrompe i cambiamenti conformazionali essenziali per l'attivazione del recettore, portando a un'alterazione della trasduzione del segnale. Il suo profilo cinetico rivela un rapido inizio d'azione, seguito da un'occupazione sostenuta del recettore, che ne potenzia gli effetti modulatori. Le caratteristiche strutturali del composto facilitano precise interazioni molecolari, sottolineando il suo ruolo distinto nella modulazione della segnalazione cellulare. | ||||||
GTP 14564 | 34823-86-4 | sc-203062 | 10 mg | $129.00 | 3 | |
Il GTP 14564 funziona come modulatore selettivo della via di segnalazione c-Fms-CSF-1R, caratterizzato dalla capacità di legarsi a domini recettoriali specifici, influenzando le cascate di segnalazione a valle. La sua architettura molecolare unica promuove interazioni selettive che stabilizzano le conformazioni inattive del recettore, inibendo efficacemente l'attivazione indotta dal ligando. Il composto presenta un profilo cinetico favorevole, che consente un impegno prolungato con il recettore, regolando così le risposte cellulari e potenziando i meccanismi di regolazione all'interno della via. | ||||||
PF 477736 | 952021-60-2 | sc-362781 sc-362781A | 5 mg 25 mg | $113.00 $423.00 | ||
PF 477736 agisce come inibitore selettivo della via c-Fms-CSF-1R, distinguendosi per la sua capacità di interrompere la dimerizzazione del recettore e la successiva attivazione. Le sue caratteristiche strutturali facilitano interazioni specifiche con residui aminoacidici chiave, alterando la dinamica conformazionale del complesso recettoriale. Questa modulazione porta a una riduzione dell'attività di segnalazione a valle, con un impatto sui processi cellulari. L'affinità di legame unica del composto contribuisce alla sua efficacia nella regolazione delle funzioni mediate dai recettori. | ||||||
cFMS Receptor Tyrosine Kinase Inibitore | 870483-87-7 | sc-203877 sc-203877A | 1 mg 5 mg | $31.00 $53.00 | ||
GW2580 è una piccola molecola inibitrice potente e selettiva del c-Fms/CSF-1R. Blocca l'autofosforilazione del recettore e le vie di segnalazione a valle. È stato dimostrato che il GW2580 riduce i macrofagi associati al tumore nel microambiente tumorale, con conseguenti effetti antitumorali. È stato studiato per le sue potenziali applicazioni terapeutiche nel cancro e nelle malattie infiammatorie. | ||||||
Sunitinib, Free Base | 557795-19-4 | sc-396319 sc-396319A | 500 mg 5 g | $150.00 $920.00 | 5 | |
Il sunitinib, base libera, funziona come un potente modulatore dell'asse di segnalazione c-Fms-CSF-1R, caratterizzato dalla sua capacità di legarsi selettivamente al sito attivo del recettore. Questa interazione induce cambiamenti conformazionali che ostacolano l'attivazione del recettore indotta dal ligando. Le caratteristiche strutturali uniche del composto ne esaltano la specificità, consentendogli di interferire efficacemente con eventi critici di fosforilazione, influenzando così la comunicazione cellulare e il comportamento all'interno della rete di segnalazione. |