Gli inibitori degli antigeni del gruppo sanguigno A1 e A2 sono una categoria specializzata di agenti biochimici progettati per colpire e inibire la funzione di specifici antigeni associati al sistema del gruppo sanguigno ABO. All'interno di questo sistema, gli antigeni A1 e A2 sono sottotipi dell'antigene A, che differiscono leggermente nella loro composizione strutturale e nella densità dei siti antigenici sulla superficie dei globuli rossi. L'antigene A1 è più diffuso e ha un numero maggiore di siti antigenici rispetto all'antigene A2. Gli inibitori mirati a questi antigeni sono molecole in grado di legarsi specificamente alle strutture molecolari uniche degli antigeni A1 o A2. Legandosi a questi antigeni, gli inibitori possono interferire con le normali interazioni antigene-anticorpo che definiscono le proprietà del gruppo sanguigno di queste cellule.
Lo sviluppo e la caratterizzazione degli inibitori degli antigeni del gruppo sanguigno A1 e A2 implicano la comprensione delle sfumature biochimiche e strutturali degli antigeni del gruppo sanguigno ABO. Gli antigeni A1 e A2 sono strutture carboidratiche complesse attaccate a glicoproteine e glicolipidi sulla membrana dei globuli rossi. Queste strutture sono sintetizzate da specifiche glicosiltransferasi che aggiungono zuccheri a una sostanza precursore, l'antigene H, per formare l'antigene A. Gli antigeni A1 e A2 differiscono per gli zuccheri terminali e i legami tra questi zuccheri, che conferiscono strutture tridimensionali uniche. Gli inibitori di questi antigeni sono spesso molecole complesse che imitano queste strutture di zuccheri terminali per inibire in modo competitivo i siti di legame dei ligandi naturali. La precisione nella progettazione di questi inibitori è fondamentale perché i determinanti antigenici degli antigeni A1 e A2 devono essere riconosciuti e bloccati in modo specifico senza influenzare altri componenti delle cellule o altri antigeni simili.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Tunicamycin | 11089-65-9 | sc-3506A sc-3506 | 5 mg 10 mg | $169.00 $299.00 | 66 | |
Inibisce la glicosilazione N-linked bloccando il trasferimento della N-acetilglucosamina al dolicolo fosfato. | ||||||
Swainsonine | 72741-87-8 | sc-201362 sc-201362C sc-201362A sc-201362D sc-201362B | 1 mg 2 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $135.00 $246.00 $619.00 $799.00 $1796.00 | 6 | |
Inibisce l'alfa-mannosidasi II del Golgi, interferendo con il trimming dei residui di mannosio negli N-glicani. | ||||||
Brefeldin A | 20350-15-6 | sc-200861C sc-200861 sc-200861A sc-200861B | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg | $30.00 $52.00 $122.00 $367.00 | 25 | |
Interrompe il trasporto all'interno dell'apparato di Golgi, causando una mancata elaborazione ed espressione delle glicoproteine. | ||||||
Deoxynojirimycin | 19130-96-2 | sc-201369 sc-201369A | 1 mg 5 mg | $72.00 $142.00 | ||
Inibisce le alfa-glucosidasi I e II, enzimi coinvolti nel ripiegamento delle glicoproteine N-linked. | ||||||
Castanospermine | 79831-76-8 | sc-201358 sc-201358A | 100 mg 500 mg | $180.00 $620.00 | 10 | |
Inibisce la glucosidasi, che può impedire il corretto ripiegamento delle glicoproteine e influenzare indirettamente l'espressione dell'antigene. | ||||||
Ceftriaxone, Disodium Salt, Hemiheptahydrate | 104376-79-6 | sc-211050 sc-211050A | 1 g 5 g | $175.00 $440.00 | 1 | |
Inibisce la mannosidasi, interrompendo l'elaborazione degli oligosaccaridi N-linked nelle glicoproteine. | ||||||
Kifunensine | 109944-15-2 | sc-201364 sc-201364A sc-201364B sc-201364C | 1 mg 5 mg 10 mg 100 mg | $132.00 $529.00 $1005.00 $6125.00 | 25 | |
Inibisce la mannosidasi I, con conseguente accumulo di glicani ad alto contenuto di manosio, che influisce sull'elaborazione delle glicoproteine. | ||||||
Monensin A | 17090-79-8 | sc-362032 sc-362032A | 5 mg 25 mg | $152.00 $515.00 | ||
Altera i gradienti ionici del Golgi, influenzando la glicosilazione e la corretta elaborazione delle glicoproteine. | ||||||