Items 121 to 130 of 176 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-Formyl-Met-Leu-Phe-Lys | 104180-18-9 | sc-391160 sc-391160A | 1 mg 10 mg | $60.00 $278.00 | ||
N-Formyl-Met-Leu-Phe-Lys è un peptide che presenta interazioni distintive con i recettori cellulari, influenzando le vie di segnalazione legate alla risposta immunitaria e alla comunicazione cellulare. La sua formilazione aumenta l'affinità per recettori specifici, promuovendo dinamiche conformazionali uniche che facilitano l'attivazione del recettore. La stabilità del composto nei confronti degli enzimi proteolitici ne consente un'attività biologica prolungata, rendendolo oggetto di interesse negli studi sul comportamento dei peptidi e sulla modulazione dei recettori. | ||||||
[Pro9] Substance P | 104486-69-3 | sc-396074 sc-396074A | 500 µg 2.5 mg | $75.00 $188.00 | ||
La sostanza P è un neuropeptide che svolge un ruolo cruciale nella trasmissione dei segnali di dolore e nella modulazione delle risposte infiammatorie. La sua struttura unica consente di legarsi in modo specifico ai recettori delle neurochinine, innescando una cascata di vie di segnalazione intracellulare. Questa interazione influenza il rilascio di neurotrasmettitori e altera l'eccitabilità cellulare. Inoltre, la sostanza P presenta un elevato grado di stabilità in condizioni fisiologiche, consentendo effetti prolungati sulla comunicazione neuronale e sulla percezione sensoriale. | ||||||
Glucagon-Like Peptide 1 (7-36) Amide | 107444-51-9 | sc-391162 | 1 mg | $369.00 | ||
Il Glucagon-Like Peptide 1 (7-36) Amide è un peptide biologicamente attivo che influenza principalmente il metabolismo del glucosio e la regolazione dell'appetito. La sua sequenza unica facilita il legame con il recettore GLP-1, dando inizio a una serie di eventi di segnalazione intracellulare che aumentano la secrezione di insulina e inibiscono il rilascio di glucagone. Questo peptide presenta un profilo di degradazione rapido, influenzato dall'attività enzimatica, che sottolinea i suoi effetti transitori ma potenti sulle vie metaboliche. Le sue interazioni promuovono anche la proliferazione delle cellule β, contribuendo all'omeostasi metabolica complessiva. | ||||||
BNP (1-32), human | 114471-18-0 | sc-391192 sc-391192A | 500 µg 1 mg | $360.00 $600.00 | ||
Il BNP (1-32) è un peptide biologicamente attivo che svolge un ruolo cruciale nell'omeostasi cardiovascolare. Si lega specificamente al recettore del peptide natriuretico, innescando l'attività della guanilato ciclasi e aumentando i livelli intracellulari di cGMP. Questa cascata porta alla vasodilatazione e alla natriuresi, regolando efficacemente la pressione sanguigna e l'equilibrio dei liquidi. Il BNP (1-32) presenta una rapida eliminazione dalla circolazione, evidenziando il suo ruolo dinamico nelle risposte fisiologiche acute. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i recettori, influenzando la funzione cardiaca e il tono vascolare. | ||||||
Deltorphin I | 122752-15-2 | sc-396073 | 1 mg | $85.00 | 1 | |
La deltorfina I è un potente peptide endogeno che si lega selettivamente ai recettori delta-opioidi, dando inizio a una cascata di vie di segnalazione intracellulari. Questa interazione aumenta il rilascio di neurotrasmettitori, modulando la percezione del dolore e le risposte emotive. La deltorfina I presenta un'elevata affinità e specificità, che porta a conformazioni recettoriali distinte che influenzano gli effetti a valle. La sua rapida degradazione nei sistemi biologici sottolinea il suo ruolo negli eventi di segnalazione transitoria, contribuendo alla regolazione fine delle vie nocicettive. | ||||||
PACAP(6-38) | 137061-48-4 | sc-391136 sc-391136A | 500 µg 1 mg | $529.00 $914.00 | ||
Il PACAP(6-38) è un frammento peptidico biologicamente attivo che svolge un ruolo cruciale nella modulazione delle funzioni neuroendocrine. La sua sequenza unica consente di legarsi in modo selettivo a recettori specifici, innescando distinte vie di segnalazione intracellulare. Il composto presenta un'elevata affinità per i recettori accoppiati a proteine G, influenzando la segnalazione del calcio e la produzione di AMP ciclico. La sua flessibilità conformazionale migliora le interazioni con varie biomolecole, influenzando le risposte e la comunicazione cellulare. Inoltre, il PACAP(6-38) dimostra stabilità in condizioni fisiologiche, facilitando il suo ruolo nei processi neurobiologici. | ||||||
1-Alaninechlamydocin | 141446-96-0 | sc-391717 | 500 µg | $204.00 | ||
La 1-Alaninechlamydocin è un composto biologicamente attivo caratterizzato dalla capacità di interagire selettivamente con le proteine bersaglio, influenzando l'attività enzimatica e le vie metaboliche. La sua struttura unica consente di creare legami idrogeno e interazioni idrofobiche specifiche, aumentando l'affinità di legame. Il composto presenta una notevole cinetica di reazione, che facilita il rapido assorbimento cellulare e la modulazione dei processi intracellulari. La sua stabilità in condizioni fisiologiche supporta il suo ruolo in vari sistemi biologici, influenzando la segnalazione e la funzione cellulare. | ||||||
Mas7 | 145854-59-7 | sc-396179 | 1 mg | $180.00 | ||
Mas7 è un composto biologicamente attivo che si distingue per la sua capacità di modulare le interazioni proteina-proteina, influenzando così le cascate di segnalazione cellulare. I suoi gruppi funzionali unici consentono interazioni elettrostatiche specifiche e cambiamenti conformazionali nelle proteine bersaglio, aumentando la selettività. Il composto dimostra un'intrigante cinetica di reazione, favorendo un'efficiente localizzazione cellulare e biodisponibilità. Inoltre, la sua robusta stabilità in ambienti diversi gli permette di inserirsi efficacemente in reti biologiche complesse, influenzando vari processi fisiologici. | ||||||
Siamycin I | 164802-68-0 | sc-396543 | 250 µg | $104.00 | ||
La Siamicina I è un composto biologicamente attivo noto per la sua capacità di alterare l'omeostasi cellulare attraverso l'inibizione mirata di vie enzimatiche chiave. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano una forte affinità di legame con recettori specifici, portando a profili di espressione genica alterati. Il composto presenta una notevole selettività grazie alla sua capacità di formare complessi transitori, influenzando gli eventi di segnalazione a valle. Inoltre, le sue interazioni dinamiche con le membrane cellulari ne migliorano la penetrazione e la distribuzione nei sistemi biologici. | ||||||
Cathepsin L inhibitor Inibitore | 167498-29-5 | sc-3132 | 5 mg | $122.00 | 15 | |
L'inibitore della catepsina L è un composto biologicamente attivo caratterizzato dalla modulazione selettiva dell'attività proteolitica all'interno degli ambienti cellulari. Le sue dinamiche di legame uniche consentono la formazione di complessi enzima-inibitore stabili, alterando efficacemente l'attività della proteasi e influenzando le vie di degradazione cellulare. La specificità dell'inibitore è rafforzata dalla sua capacità di interagire con distinti residui del sito attivo, portando a una regolazione sfumata del turnover proteico e delle cascate di segnalazione cellulare. |