Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
CL 316243 disodium salt | 151126-84-0 | sc-203895 sc-203895A | 10 mg 50 mg | $510.00 $1535.00 | 15 | |
Il CL 316243 sale disodico funziona come agonista selettivo dei recettori beta3-adrenergici, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in specifiche interazioni idrogeno-legame e idrofobiche con i siti recettoriali. Questo composto presenta un profilo cinetico unico, favorendo una rapida attivazione del recettore e le successive cascate di segnalazione a valle. La sua elevata solubilità in condizioni fisiologiche ne aumenta la biodisponibilità, consentendo un impegno efficiente con i tessuti bersaglio e la modulazione delle vie metaboliche. | ||||||
Pindolol | 13523-86-9 | sc-204847 sc-204847A | 100 mg 1 g | $194.00 $760.00 | ||
Il pindololo agisce come antagonista dei recettori beta3-adrenergici, mostrando dinamiche di legame uniche grazie alle sue società aromatiche e alifatiche che facilitano le interazioni di van der Waals. Questo composto dimostra un'affinità distintiva per le conformazioni del recettore, influenzando la modulazione allosterica delle vie di segnalazione. Le sue caratteristiche lipofile contribuiscono a una prolungata emivita nei sistemi biologici, consentendo un'occupazione prolungata del recettore e sfumati effetti regolatori sull'omeostasi energetica. | ||||||
Octopamine Hydrochloride | 770-05-8 | sc-203168 sc-203168A | 1 g 5 g | $51.00 $87.00 | ||
L'Octopamina cloridrato funziona come agonista del recettore beta3-adrenergico, caratterizzato dalla capacità di indurre cambiamenti conformazionali nella struttura del recettore. Le sue proprietà simili a quelle della catecolamina le consentono di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni ioniche, potenziando l'attivazione del recettore. Il profilo cinetico del composto rivela una rapida insorgenza e un effetto transitorio sulle cascate di segnalazione a valle, influenzando i processi metabolici. La sua solubilità in ambiente acquoso facilita un'efficace distribuzione nei sistemi biologici. | ||||||
(S)-(−)-Pindolol | 26328-11-0 | sc-203688 sc-203688A | 10 mg 50 mg | $210.00 $865.00 | 1 | |
Il (S)-(-)-Pindololo agisce come antagonista dei recettori beta3-adrenergici, mostrando proprietà stereochimiche uniche che influenzano la sua affinità di legame. Il centro chirale del composto consente interazioni selettive con i siti recettoriali, portando a dinamiche conformazionali distinte. Le sue regioni idrofobiche promuovono le interazioni di van der Waals, mentre i gruppi funzionali polari consentono interazioni dipolo-dipolo, modulando l'attività del recettore. Il comportamento cinetico del composto suggerisce un meccanismo di inibizione competitiva, con un impatto sulle vie di segnalazione a valle. | ||||||
CGP 12177 hydrochloride | 81047-99-6 | sc-203878 sc-203878A | 10 mg 50 mg | $85.00 $275.00 | ||
CGP 12177 cloridrato è un agonista selettivo dei recettori beta3-adrenergici, caratterizzato dalla capacità unica di stabilizzare le conformazioni del recettore attraverso specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche. Le sue caratteristiche strutturali facilitano una maggiore attivazione del recettore, promuovendo cascate di segnalazione distinte. Il composto presenta una cinetica rapida, che consente un rapido coinvolgimento del recettore e la modulazione dei processi metabolici. Le sue interazioni sono influenzate dalla disposizione spaziale dei gruppi funzionali, ottimizzando l'efficienza del legame e la selettività del recettore. | ||||||
BRL-37344 | 127299-93-8 | sc-200154 | 5 mg | $130.00 | 7 | |
BRL-37344 è un agonista selettivo dei recettori beta3-adrenergici noto per la sua capacità unica di indurre la dimerizzazione del recettore, migliorando l'efficacia della segnalazione. L'architettura molecolare distinta del composto consente interazioni elettrostatiche specifiche che stabilizzano lo stato attivo del recettore. Il suo profilo cinetico rivela una rapida velocità di associazione, che consente una pronta attivazione delle vie a valle. Inoltre, la flessibilità conformazionale di BRL-37344 contribuisce al suo legame selettivo, ottimizzando la sua interazione con il sottotipo beta3-AR. | ||||||
SR 58611A | 121524-09-2 | sc-361365 sc-361365A | 10 mg 50 mg | $206.00 $940.00 | ||
SR 58611A è un agonista selettivo del recettore beta3-adrenergico caratterizzato da un'affinità di legame unica e da capacità di modulazione allosterica. Questo composto presenta un'interazione distintiva con i domini transmembrana del recettore, promuovendo uno spostamento conformazionale che aumenta l'attivazione del recettore. La sua cinetica di reazione dimostra un tempo di dissociazione prolungato, consentendo una segnalazione prolungata. Inoltre, le caratteristiche strutturali di SR 58611A facilitano interazioni idrofobiche specifiche, ottimizzando la sua selettività per il sottotipo beta3-AR. | ||||||
L-755,507 | 159182-43-1 | sc-204045 sc-204045A | 10 mg 50 mg | $336.00 $877.00 | 2 | |
L-755.507 è un agonista altamente selettivo dei recettori beta3-adrenergici, noto per il suo farmacoporo unico che si lega in modo specifico con residui aminoacidici chiave all'interno della tasca di legame del recettore. Questo composto presenta una rapida cinetica di insorgenza, che porta a una rapida attivazione del recettore. La sua architettura molecolare distinta promuove interazioni steriche efficaci, migliorando l'affinità e la selettività del recettore e influenzando le vie di segnalazione a valle attraverso un agonismo distorto. | ||||||
Mirabegron | 223673-61-8 | sc-211912 | 500 mg | $357.00 | 5 | |
Mirabegron è un agonista selettivo del recettore beta3-adrenergico caratterizzato da una conformazione strutturale unica che facilita interazioni idrofobiche ottimali all'interno del sito attivo del recettore. Questo composto dimostra una notevole capacità di stabilizzare le conformazioni del recettore, promuovendo una maggiore efficienza di trasduzione del segnale. Il suo profilo cinetico rivela un tasso di attivazione moderato, che consente un impegno prolungato del recettore, che può influenzare le vie metaboliche a valle e le risposte cellulari. | ||||||
Alverine Citrate | 5560-59-8 | sc-210792 | 5 g | $300.00 | ||
Il citrato di alverina agisce come modulatore del recettore beta3-adrenergico, mostrando interazioni molecolari distinte che aumentano l'affinità del recettore. La sua stereochimica unica consente un legame efficace, promuovendo cambiamenti conformazionali che facilitano le cascate di segnalazione intracellulare. La cinetica di reazione del composto indica un rapido inizio d'azione, con una propensione all'occupazione prolungata del recettore, potenzialmente in grado di influenzare vari processi metabolici. Le sue caratteristiche di solubilità migliorano ulteriormente le sue dinamiche di interazione all'interno dei sistemi biologici. |