Items 11 to 20 of 27 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
DMCM hydrochloride | 82499-00-1 | sc-205295 sc-205295A | 10 mg 50 mg | $204.00 $816.00 | 2 | |
Il cloridrato di DMCM presenta interazioni distintive nel sito benzodiazepinico, caratterizzate dalla capacità di stabilizzare le conformazioni del recettore attraverso forze elettrostatiche e di van der Waals. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto favoriscono un legame selettivo, influenzando la dinamica del recettore e alterando l'affinità del ligando. Il suo profilo cinetico suggerisce tassi di associazione e dissociazione rapidi, che possono avere un impatto sulla modulazione dei sistemi neurotrasmettitoriali. Inoltre, le sue proprietà di solubilità ne aumentano la versatilità nei saggi biochimici. | ||||||
PD 135158 | 130325-35-8 | sc-204163 sc-204163A | 10 mg 50 mg | $235.00 $992.00 | ||
PD 135158 si impegna in modo unico nel sito benzodiazepinico, dimostrando un'elevata affinità per specifici sottotipi recettoriali. La sua conformazione strutturale consente intricati legami a idrogeno e interazioni idrofobiche, che mettono a punto l'attivazione del recettore. Il composto presenta un comportamento cinetico distintivo, con una notevole propensione all'occupazione prolungata del recettore, potenzialmente in grado di influenzare le vie di segnalazione a valle. Inoltre, le sue caratteristiche fisico-chimiche facilitano l'integrazione efficace in vari contesti sperimentali. | ||||||
L-655,708 | 130477-52-0 | sc-204040 sc-204040A | 5 mg 25 mg | $120.00 $522.00 | ||
L-655,708 interagisce con il sito benzodiazepinico attraverso un meccanismo unico, caratterizzato dalla capacità di stabilizzare le conformazioni del recettore attraverso specifiche interazioni elettrostatiche. Questo composto mostra una notevole selettività per alcune isoforme del recettore, aumentando la sua efficienza di legame. Il suo comportamento dinamico in soluzione suggerisce rapidi cambiamenti conformazionali, che possono influenzare la sua cinetica di interazione. Inoltre, le proprietà di solubilità di L-655.708 consentono applicazioni versatili in saggi biochimici. | ||||||
FGIN-1-27 | 142720-24-9 | sc-202611 sc-202611A | 5 mg 25 mg | $39.00 $135.00 | 2 | |
FGIN-1-27 presenta un profilo di legame distintivo nel sito benzodiazepinico, caratterizzato dalla capacità di formare legami idrogeno con residui aminoacidici chiave, influenzando così la dinamica del recettore. La sua configurazione sterica unica consente una maggiore specificità verso particolari sottotipi di recettori, facilitando una modulazione sfumata delle vie di segnalazione. La stabilità del composto in vari ambienti solventi suggerisce un potenziale per diverse applicazioni sperimentali, mentre le sue proprietà cinetiche indicano un rapido tasso di associazione e dissociazione, che contribuisce all'efficienza complessiva dell'interazione. | ||||||
Asperloxine A | sc-364103 | 1 mg | $187.00 | |||
L'asperloxina A dimostra una notevole affinità per il sito benzodiazepinico, caratterizzata dalla capacità di impegnarsi in interazioni idrofobiche con le regioni lipofile circostanti del recettore. L'esclusiva flessibilità conformazionale di questo composto gli consente di adattarsi a diversi stati recettoriali, alterando potenzialmente la modulazione allosterica. La sua solubilità in vari solventi organici ne aumenta la versatilità negli allestimenti sperimentali, mentre la sua cinetica di reazione rivela un tasso bilanciato di legame e scollegamento, ottimizzando il suo profilo di interazione. | ||||||
7-Chloro-5-(2-fluorophenyl)-2-methylamino-3H-1,4-benzodiazepine | 59467-61-7 | sc-207166 | 100 mg | $330.00 | ||
La 7-cloro-5-(2-fluorofenil)-2-metilamino-3H-1,4-benzodiazepina presenta un profilo di legame distintivo nel sito benzodiazepinico, caratterizzato dalla capacità di formare forti interazioni π-π stacking con i residui aromatici. La presenza del gruppo fluorofenile aumenta gli effetti di sottrazione di elettroni, influenzando la distribuzione elettronica e la reattività del composto. La sua rigidità strutturale contribuisce a un'interazione stabile con il recettore, mentre la sua lipofilia facilita la permeabilità di membrana, influenzando il suo comportamento dinamico nei sistemi biologici. | ||||||
Halopemide | 59831-65-1 | sc-221704 sc-221704A | 5 mg 25 mg | $123.00 $371.00 | ||
L'alopemide, caratterizzata da caratteristiche strutturali uniche, si lega al sito benzodiazepinico attraverso specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche. La presenza dei substituenti cloro e fluoro modula le sue proprietà elettroniche, aumentando la sua affinità per i siti bersaglio. La stabilità conformazionale di questo composto consente un efficace aggancio al recettore, mentre il suo distinto profilo sterico influenza il suo comportamento cinetico in vari ambienti, contribuendo alla sua reattività complessiva e alla dinamica dell'interazione. | ||||||
3-Hydroxymethyl-β-carboline | 65474-79-5 | sc-200165 | 100 mg | $230.00 | ||
La 3-idrossimetil-β-carbolina presenta interazioni intriganti nel sito benzodiazepinico, soprattutto grazie alla sua capacità di formare robusti stacking π-π e forze di van der Waals. Il gruppo idrossimetilico introduce effetti sterici unici, influenzando l'affinità di legame e la selettività. La sua flessibilità molecolare consente cambiamenti conformazionali dinamici, ottimizzando le interazioni con i siti recettoriali. Inoltre, l'ambiente ricco di elettroni del composto ne aumenta la reattività, facilitando diversi percorsi biochimici. | ||||||
ZK 93423 hydrochloride | 83910-44-5 | sc-204422 sc-204422A | 10 mg 50 mg | $306.00 $969.00 | ||
ZK 93423 cloridrato si impegna in modo unico nel sito benzodiazepinico, caratterizzato dalla capacità di formare forti legami idrogeno e interazioni idrofobiche. La presenza di gruppi funzionali specifici aumenta la sua adattabilità conformazionale, consentendogli di inserirsi perfettamente nelle tasche recettoriali. Questa adattabilità influenza il suo profilo cinetico, promuovendo rapidi tassi di associazione e dissociazione. Inoltre, la sua struttura elettronica contribuisce a modelli di reattività distinti, consentendo interazioni diverse all'interno dei sistemi biologici. | ||||||
Bretazenil | 84379-13-5 | sc-252512 | 5 mg | $150.00 | ||
Il bretazenil presenta un profilo di interazione distintivo nel sito benzodiazepinico, caratterizzato dalla capacità di stabilizzare le conformazioni del recettore attraverso forze elettrostatiche e di van der Waals. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano il legame selettivo, aumentando la sua affinità per specifici sottotipi recettoriali. La flessibilità dinamica del composto consente un'efficiente modulazione dell'attività recettoriale, mentre le sue caratteristiche elettroniche promuovono diverse interazioni intermolecolari, influenzando il suo comportamento complessivo in ambienti complessi. | ||||||