Items 81 to 90 of 446 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5-(5,6-dimethoxy-1H-benzimidazol-1-yl)-3-[[4-(methylsulfonyl)phenyl]methoxy]-2-thiophenecarboxamide | 916985-21-2 | sc-205128 sc-205128A | 1 mg 5 mg | $46.00 $228.00 | ||
La 5-(5,6-dimetossi-1H-benzimidazol-1-il)-3-[[4-(metilsulfonil)fenil]metossi]-2-tiofenecarbossammide mostra proprietà elettroniche distintive grazie alla sua complessa struttura eterociclica. La presenza dei gruppi metossi e metilsolfonili ne aumenta la lipofilia, favorendo dinamiche di solvatazione uniche. Questo composto può partecipare a diverse chimiche di coordinazione, formando complessi stabili con ioni metallici, che possono influenzare la sua reattività nella catalisi e nelle applicazioni della scienza dei materiali. | ||||||
Gardiquimod | 1020412-43-4 | sc-221663 sc-221663A sc-221663B sc-221663C sc-221663D sc-221663E sc-221663F | 25 mg 50 mg 100 mg 250 mg 5 g 10 g 25 g | $154.00 $276.00 $506.00 $1154.00 $19743.00 $32136.00 $69366.00 | 1 | |
Il gardiquimod, un derivato del benzimidazolo, presenta intriganti caratteristiche elettroniche derivanti dalla sua particolare struttura eterociclica. La capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni di stacking π-π ne aumenta la stabilità e la reattività. I suoi particolari sostituenti contribuiscono ad alterare la densità degli elettroni, facilitando interazioni molecolari specifiche. Inoltre, il profilo di solubilità del Gardiquimod consente di variare la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sul comportamento molecolare e sulla formazione di complessi. | ||||||
VU0155069 | 1130067-06-9 | sc-224371 sc-224371A sc-224371B sc-224371C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $69.00 $170.00 $285.00 $500.00 | 7 | |
VU0155069, un composto benzimidazolico, presenta notevoli proprietà fotofisiche grazie al suo sistema coniugato, che consente un efficiente assorbimento ed emissione di luce. Le sue caratteristiche strutturali consentono forti interazioni dipolo-dipolo, che influenzano le dinamiche di solvatazione. Gli esclusivi gruppi che sottraggono elettroni al composto ne modulano la reattività, promuovendo percorsi selettivi nelle trasformazioni chimiche. Inoltre, la capacità di VU0155069 di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia il suo potenziale nella chimica di coordinazione. | ||||||
Lck Inhibitor III | 1188890-30-3 | sc-311372 | 5 mg | $660.00 | ||
L'inibitore di Lck III, un derivato benzimidazolico, presenta intriganti caratteristiche elettroniche derivanti dalla sua struttura eterociclica, che facilita interazioni di trasferimento di carica uniche. Questo composto dimostra un'affinità di legame selettiva con specifici bersagli proteici, influenzando le vie enzimatiche. Le sue robuste capacità di legame idrogeno migliorano la solubilità in vari solventi, mentre la sua distinta configurazione sterica consente una reattività personalizzata nelle applicazioni sintetiche, rendendolo un candidato versatile nella ricerca chimica. | ||||||
2-[2-(4-amino-1,2,5-oxadiazol-3-yl)-1H-1,3-benzodiazol-1-yl]-N-(2-butoxyphenyl)acetamide | sc-298202 sc-298202A | 1 mg 5 mg | $124.00 $250.00 | |||
La 2-[2-(4-amino-1,2,5-ossadiazol-3-il)-1H-1,3-benzodiazol-1-il]-N-(2-butossifenil)acetammide presenta una notevole diversità strutturale grazie ai suoi doppi componenti eterociclici. Questo composto si impegna in specifiche interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in ambienti complessi. I suoi gruppi funzionali unici consentono una reattività selettiva, permettendo modifiche mirate nei percorsi sintetici. Inoltre, la presenza di sostituenti butossici contribuisce alla sua lipofilia, influenzando i profili di solubilità nei solventi organici. | ||||||
2-Aminobenzimidazole | 934-32-7 | sc-254151 | 5 g | $31.00 | ||
Il 2-aminobenzimidazolo presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema aromatico fuso, che facilita forti legami a idrogeno e interazioni π-π. Gli atomi di azoto di questo composto svolgono un ruolo cruciale nella coordinazione con gli ioni metallici, aumentando il suo potenziale nella catalisi. La sua capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila è notevole e consente diverse applicazioni sintetiche. Inoltre, la struttura planare del composto contribuisce al suo efficace impilamento negli arrangiamenti allo stato solido, influenzando la sua reattività e stabilità. | ||||||
2-(3-Pyridyl)-Benzimidazole | 1137-67-3 | sc-205076 sc-205076A | 250 mg 500 mg | $50.00 $71.00 | ||
Il 2-(3-piridil)-benzimidazolo presenta una struttura eterociclica unica che aumenta la sua densità elettronica, promuovendo significative interazioni di trasferimento di carica. La presenza dell'anello piridinico introduce effetti elettronici distinti, consentendo una coordinazione selettiva con i metalli di transizione. Questo composto presenta una notevole solubilità in vari solventi, che può influenzare la sua reattività in ambienti diversi. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con anioni evidenzia il suo potenziale nella chimica supramolecolare. | ||||||
1-Methylbenzimidazole | 1632-83-3 | sc-224747 | 5 g | $57.00 | ||
L'1-metilbenzimidazolo è caratterizzato da un eterociclo unico contenente azoto, che facilita forti legami a idrogeno e interazioni π-π stacking. Questo composto presenta un alto grado di planarità, migliorando la sua capacità di impegnarsi in stacking con i sistemi aromatici. La sua natura ricca di elettroni consente un'efficace coordinazione con gli ioni metallici, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. Inoltre, il suo profilo di solubilità varia significativamente da un solvente all'altro, influenzando la sua reattività e le potenziali applicazioni nella scienza dei materiali. | ||||||
Benzimidazole-4-carboxylic acid | 46006-36-4 | sc-268549 sc-268549A | 1 g 5 g | $213.00 $550.00 | ||
L'acido benzimidazolo-4-carbossilico è caratterizzato da un gruppo funzionale acido carbossilico che ne aumenta l'acidità e promuove un forte legame idrogeno intermolecolare. La presenza dell'anello benzimidazolico contribuisce alla sua capacità di formare complessi stabili con vari substrati, influenzando i meccanismi di reazione. La sua natura polare consente una maggiore solubilità nei solventi polari, che può influenzare la sua reattività e le interazioni in diversi ambienti chimici, rendendolo un composto versatile nella chimica di sintesi. | ||||||
Halopemide | 59831-65-1 | sc-221704 sc-221704A | 5 mg 25 mg | $123.00 $371.00 | ||
L'alopemide, un membro della classe dei benzimidazoli, presenta proprietà elettroniche uniche grazie alla sua struttura eterociclica contenente azoto, che facilita la delocalizzazione degli elettroni. Questa caratteristica ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la capacità dell'alopemide di impegnarsi in interazioni π-π stacking con i composti aromatici può influenzare la sua stabilità e solubilità in vari solventi, rendendola un soggetto intrigante per gli studi di scienza dei materiali e sintesi organica. |