Items 41 to 50 of 446 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
YM 298198 hydrochloride | 748758-45-4 | sc-361412 sc-361412A | 10 mg 50 mg | $179.00 $760.00 | ||
Il cloridrato di YM 298198, un membro della classe dei benzimidazoli, presenta intriganti proprietà elettroniche dovute al suo sistema coniugato, che consente un'efficace delocalizzazione degli elettroni. Questa caratteristica ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La struttura planare del composto facilita le forti interazioni π-π, influenzando potenzialmente il suo comportamento di cristallizzazione. Inoltre, le sue capacità di legame a idrogeno possono influenzare significativamente le dinamiche di solvatazione e la stabilità in vari ambienti. | ||||||
2-Benzimidazolepropionic acid | 23249-97-0 | sc-229949 | 1 g | $30.00 | ||
L'acido 2-benzimidazolo-propionico, un notevole derivato del benzimidazolo, mostra proprietà acido-base uniche grazie al suo gruppo funzionale acido carbossilico, che può impegnarsi in reazioni di trasferimento di protoni. La sua rigida struttura biciclica promuove specifiche interazioni steriche, influenzando la sua reattività nelle reazioni di condensazione. La capacità del composto di formare complessi stabili attraverso la coordinazione dei metalli evidenzia il suo potenziale nella catalisi, mentre la sua natura polare influenza la solubilità e l'interazione con i solventi. | ||||||
5-Hydroxy Lansoprazole Potassium salt | 1329613-29-7 | sc-217196 | 5 mg | $360.00 | ||
Il sale di potassio di 5-idrossi lansoprazolo, un particolare composto benzimidazolico, presenta intriganti caratteristiche di donazione di elettroni grazie al suo gruppo idrossile, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La struttura planare del composto facilita le interazioni π-π stacking, che possono influenzare il suo comportamento di aggregazione in vari ambienti. Inoltre, la sua natura ionica contribuisce ad aumentare la solubilità in solventi polari, influenzando la sua dinamica di interazione in sistemi complessi. | ||||||
Akt Inhibitor XIII, Isozyme-Selective, Akti2-1/2 | sc-221231 | 2 mg | $480.00 | 1 | ||
L'inibitore XIII di Akt, isozima-selettivo, Akti2-1/2, un derivato benzimidazolico specializzato, mostra una selettività unica verso specifiche isoforme di Akt, influenzando le vie di segnalazione a valle. La sua struttura rigida favorisce un efficace riconoscimento molecolare, migliorando l'affinità di legame attraverso il legame idrogeno e le interazioni idrofobiche. La capacità del composto di modulare le conformazioni proteiche può alterare l'attività enzimatica, fornendo indicazioni sui meccanismi di regolazione cellulare. Le sue proprietà elettroniche distinte facilitano inoltre le interazioni con varie biomolecole, influenzando la cinetica di reazione. | ||||||
Lck Inhibitor II | 918870-43-6 | sc-311371 | 5 mg | $454.00 | ||
L'inibitore di Lck II, un composto benzimidazolico particolare, mostra una capacità unica di interrompere le interazioni proteina-proteina critiche per la segnalazione delle cellule T. La sua struttura planare consente interazioni di stacking ottimali con i residui aromatici, migliorando la specificità. Le regioni ricche di elettroni del composto facilitano il trasferimento di carica, influenzando le dinamiche di legame. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità consentono un'efficace diffusione attraverso le membrane cellulari, influenzando il suo profilo cinetico nei sistemi biologici. | ||||||
Thiabendazole | 148-79-8 | sc-204913 sc-204913A sc-204913B sc-204913C sc-204913D | 10 g 100 g 250 g 500 g 1 kg | $31.00 $82.00 $179.00 $306.00 $561.00 | 5 | |
Il tiabendazolo, un notevole derivato del benzimidazolo, presenta una struttura eterociclica unica che aumenta la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π stacking. Questo composto presenta una spiccata delocalizzazione degli elettroni, che ne influenza la reattività e la stabilità in vari ambienti. La sua natura anfifilica contribuisce alla sua solubilità in solventi polari e non polari, facilitando diverse interazioni in sistemi chimici complessi. Il comportamento cinetico del composto è inoltre caratterizzato da una rapida velocità di adsorbimento e desorbimento, che lo rende un partecipante dinamico alle reazioni chimiche. | ||||||
5-Aminobenzimidazole | 934-22-5 | sc-262397 sc-262397A | 1 g 2.5 g | $102.00 $230.00 | 1 | |
Il 5-amminobenzimidazolo è un composto benzimidazolico caratteristico, caratterizzato dalla capacità di formare forti legami idrogeno intermolecolari, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La presenza del gruppo amminico introduce proprietà elettroniche uniche, consentendo una maggiore nucleofilia e facilitando varie reazioni di sostituzione. La sua struttura planare promuove efficaci interazioni π-π, influenzando il comportamento di aggregazione e la reattività in ambienti chimici complessi. La stabilità del composto è ulteriormente rafforzata da effetti di risonanza, che lo rendono un partecipante versatile in diversi percorsi chimici. | ||||||
4-(1H-Benzoimidazol-2-yl)-phenylamine | 2963-77-1 | sc-276621 | 1 g | $210.00 | ||
La 4-(1H-Benzoimidazol-2-il)-fenilammina è un notevole derivato del benzimidazolo, che si distingue per la capacità di creare interazioni π-stacking grazie al suo sistema aromatico esteso. Questa caratteristica aumenta la sua delocalizzazione elettronica, contribuendo a proprietà fotofisiche uniche. Il composto presenta una significativa reattività attraverso la sostituzione elettrofila aromatica, guidata dalla natura ricca di elettroni della parte benzimidazolica. La rigidità strutturale e la planarità facilitano un efficace impacchettamento molecolare, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici. | ||||||
2-(2-Aminophenyl)-1H-benzimidazole | 5805-39-0 | sc-229846 | 5 g | $43.00 | ||
Il 2-(2-aminofenil)-1H-benzimidazolo è caratterizzato dalla doppia funzionalità aminica e benzimidazolica, che consente un forte legame a idrogeno e ne aumenta la solubilità in solventi polari. La struttura elettronica unica del composto consente interazioni significative di trasferimento di carica, rendendolo un candidato per lo studio dei meccanismi di trasporto degli elettroni. La sua geometria planare favorisce un efficace impilamento nelle applicazioni allo stato solido, influenzando la sua stabilità termica e la reattività nelle reazioni di condensazione. | ||||||
Ethyl 1H-benzimidazol-2-ylacetate | 14741-71-0 | sc-273674 | 1 g | $275.00 | ||
L'etil 1H-benzimidazolo-2-ilacetato presenta un nucleo benzimidazolico caratteristico che facilita le interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La presenza dell'acetato di etile contribuisce alla sua lipofilia, consentendo diversi comportamenti di solvatazione. Questo composto mostra una notevole reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, guidata dalla natura elettrofila dell'azoto benzimidazolico, che può impegnarsi nella complessazione con ioni metallici, influenzando i percorsi catalitici. |