Items 51 to 60 of 136 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
6-Azido-6-deoxy-1,2-O-isopropylidene-α-D-glucofuranose | 65371-16-6 | sc-221083 | 100 mg | $380.00 | ||
Il 6-azido-6-deossi-1,2-O-isopropilidene-α-D-glucofuranosio presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo funzionale azide, noto per la sua capacità di subire reazioni di cicloaddizione, in particolare con gli alchini, formando triazoli. La presenza del gruppo protettivo isopropilidenico ne aumenta la stabilità e la solubilità, facilitando le reazioni selettive. Inoltre, la stereochimica del composto può influenzare la sua interazione con i nucleofili, portando a diversi percorsi sintetici nella chimica organica. | ||||||
1,3,4,6-Tetra-O-acetyl-2-azido-2-deoxy-a-D-galactopyranose | 67817-30-5 | sc-282336 sc-282336A | 100 mg 250 mg | $170.00 $300.00 | ||
L'1,3,4,6-Tetra-O-acetil-2-azido-2-deossi-α-D-galattopiranosio presenta una notevole reattività attribuita alla sua frazione azidica, che può essere utilizzata nella chimica dei clic, in particolare con gli alchini terminali, dando origine a derivati triazolici stabili. I gruppi acetile forniscono una protezione sterica, migliorando la stabilità e la solubilità del composto in vari solventi. La sua configurazione stereochimica unica consente attacchi nucleofili selettivi, aprendo la strada a strategie sintetiche innovative nella chimica dei carboidrati. | ||||||
5-Azido-5-deoxy-D-fructose | 94801-02-2 | sc-221006 | 5 mg | $305.00 | ||
Il 5-azido-5-deossi-D-fruttosio presenta un gruppo azidico distintivo che facilita diverse trasformazioni chimiche, in particolare nelle reazioni di cicloaddizione. La sua struttura permette interazioni uniche con gli elettrofili, favorendo una rapida cinetica di reazione. La presenza dell'azide ne aumenta la reattività in varie reazioni organiche, rendendolo un intermedio versatile. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità consentono un'efficace integrazione in percorsi sintetici complessi, ampliando la sua utilità nella ricerca chimica. | ||||||
3-[5-chloro-1-(4-fluorophenyl)-3-methyl-1H-pyrazol-4-yl]acrylic acid | sc-346032 sc-346032A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
L'acido 3-[5-cloro-1-(4-fluorofenil)-3-metil-1H-pirazolo-4-il]acrilico presenta un'intrigante reattività grazie alla sua esclusiva moiety pirazolica, che può impegnarsi in interazioni di legame a idrogeno e π-π stacking. La funzionalità dell'acido acrilico di questo composto aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando le reazioni di addizione di Michael. Le sue spiccate proprietà elettroniche consentono interazioni selettive con i nucleofili, promuovendo percorsi di reazione efficienti nella chimica sintetica. La stabilità del composto in varie condizioni supporta ulteriormente il suo ruolo nelle reti di reazione complesse. | ||||||
1-Azido-1-deoxy-β-D-galactopyranoside | 35899-89-9 | sc-255792 | 500 mg | $186.00 | ||
L'1-azido-1-deossi-β-D-galattopiranoside è caratterizzato dal suo gruppo funzionale azide, che gli permette di partecipare alla chimica dei click, in particolare alle reazioni di cicloaddizione. La presenza della struttura galattopiranosidica ne aumenta la solubilità e la reattività in solventi polari, favorendo l'attacco nucleofilo. La sua stereochimica unica consente interazioni selettive con vari substrati, facilitando diversi percorsi sintetici. Inoltre, la stabilità del composto in condizioni blande lo rende un elemento versatile per la sintesi organica. | ||||||
N-[4-(chloromethyl)-1,3-thiazol-2-yl]-N-(2-methoxyphenyl)acetamide | sc-355301 sc-355301A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
La N-[4-(clorometil)-1,3-tiazol-2-il]-N-(2-metossifenil)acetammide presenta un'intrigante reattività grazie al suo anello tiazolico, che può impegnarsi nella sostituzione elettrofila aromatica. Il gruppo clorometilico aumenta la sua elettrofilia, consentendo l'attacco nucleofilo e la successiva formazione di diversi derivati. Le sue proprietà elettroniche uniche facilitano interazioni specifiche con i nucleofili, portando a cinetiche di reazione diverse. Le caratteristiche strutturali di questo composto promuovono percorsi unici nella chimica sintetica, rendendolo un candidato degno di nota per ulteriori esplorazioni. | ||||||
4-(2-furylmethyl)-5-morpholin-4-yl-4H-1,2,4-triazole-3-thiol | sc-347678 sc-347678A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
Il 4-(2-furilmetil)-5-morfolin-4-il-4H-1,2,4-triazolo-3-tiolo mostra una notevole reattività grazie alle sue funzionalità tiolo e triazolo. La presenza dell'anello di morfolina aumenta la sua nucleofilia, consentendole di partecipare a diverse reazioni di accoppiamento. La sua struttura elettronica unica consente interazioni selettive con gli elettrofili, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. L'architettura molecolare distintiva di questo composto lo rende un elemento versatile per le applicazioni sintetiche. | ||||||
1-(1-phenyl-1H-tetrazol-5-yl)piperazine hydrochloride | sc-332020 sc-332020A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
Il cloridrato di 1-(1-fenil-1H-tetrazolo-5-il)piperazina presenta proprietà intriganti grazie alle sue società di tetrazolo e piperazina. L'anello tetrazolico contribuisce alla sua capacità di avviare reazioni di cicloaddizione, mentre la struttura della piperazina ne aumenta la solubilità e la stabilità in vari solventi. Le caratteristiche elettroniche uniche di questo composto facilitano interazioni specifiche con i catalizzatori metallici, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. | ||||||
6-butyl-5,7-dimethyl-[1,2,4]triazolo[1,5-a]pyrimidine-2-thiol | sc-351318 sc-351318A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
Il 6-butil-5,7-dimetil-[1,2,4]triazolo[1,5-a]pirimidina-2-tiolo mostra una notevole reattività grazie alle sue funzionalità triazoliche e tioliche. L'anello triazolico aumenta la sua nucleofilia, consentendo un'efficiente partecipazione alla chimica dei clic e ad altre reazioni di accoppiamento. Inoltre, la presenza del gruppo tiolo promuove forti interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la stabilità in diversi ambienti. La struttura elettronica unica di questo composto può modulare i percorsi di reazione, portando a profili di prodotto distinti. | ||||||
7-Azido-4-methylcoumarin | 95633-27-5 | sc-396668 sc-396668A | 1 mg 5 mg | $61.00 $138.00 | 2 | |
La 7-azido-4-metilcumarina è caratterizzata dal suo gruppo azidico, che conferisce una notevole reattività, in particolare nelle reazioni di cicloaddizione. Il gruppo azidico facilita la formazione di intermedi stabili, aumentando la sua utilità in vari percorsi sintetici. Il suo backbone cumarinico contribuisce a proprietà fotofisiche uniche, consentendo la fluorescenza in condizioni specifiche. La capacità di questo composto di impegnarsi in diverse interazioni molecolari lo rende un candidato versatile per trasformazioni chimiche innovative. |