Gli inibitori ARD, o inibitori del dominio di ripetizione dell'anchirina, rappresentano una classe di composti chimici che hanno come bersaglio specifico le proteine contenenti domini di ripetizione dell'anchirina. Le ripetizioni di ankyrin sono motivi strutturali costituiti da circa 33 aminoacidi e sono tipicamente coinvolti nelle interazioni proteina-proteina. Questi motivi formano una struttura a elica-gira-elica e svolgono un ruolo chiave nella formazione di complessi proteici facilitando il legame di diversi partner molecolari. Gli inibitori ARD sono progettati per modulare queste interazioni legandosi direttamente ai domini ankyrin repeat, alterando così la funzione della proteina e la sua capacità di interagire con altre proteine. Questa inibizione può influenzare diverse vie cellulari, in particolare quelle coinvolte nella segnalazione, nella regolazione della trascrizione e nell'organizzazione strutturale della cellula. Dal punto di vista chimico, gli inibitori ARD possono avere strutture diverse, a seconda della specifica proteina bersaglio e della natura dell'interazione con la ripetizione dell'anchirina. Spesso contengono impalcature molecolari che imitano o interrompono l'interfaccia naturale tra i ripetitori di ancherina e i loro partner di legame. Questi inibitori possono interagire con le superfici idrofobiche o elettrostatiche delle ripetizioni di ancherina, ostacolando la loro capacità di formare complessi stabili. Modificando la forma e la conformazione della proteina bersaglio, gli inibitori ARD possono modulare efficacemente il comportamento dinamico delle vie di segnalazione e delle funzioni cellulari. La loro progettazione spesso prevede metodi computazionali per prevedere i siti di legame chiave all'interno delle ripetizioni dell'anchirina, seguiti dalla sintesi chimica e dall'ottimizzazione per migliorare la specificità e l'affinità di legame. Tali inibitori forniscono strumenti preziosi per la comprensione dei ruoli strutturali e funzionali dei ripetitori dell'anchirina in un'ampia gamma di processi biologici, offrendo approfondimenti sui meccanismi cellulari controllati dalle interazioni proteina-proteina.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5-Azacytidine | 320-67-2 | sc-221003 | 500 mg | $280.00 | 4 | |
Questo composto potrebbe inibire l'attività della DNA metiltransferasi, portando alla demetilazione del promotore del gene ARD, con conseguente diminuzione della trascrizione del gene ARD. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A potrebbe ostacolare l'istone deacetilasi, con conseguente iperacetilazione degli istoni vicino al gene ARD, che potrebbe portare alla repressione della trascrizione del gene ARD se il gene è sotto controllo epigenetico negativo. | ||||||
Suberoylanilide Hydroxamic Acid | 149647-78-9 | sc-220139 sc-220139A | 100 mg 500 mg | $130.00 $270.00 | 37 | |
L'Acido Suberoilanilide Idrossamico potrebbe sopprimere l'attività dell'istone deacetilasi, portando potenzialmente a una struttura cromatinica intorno al gene ARD meno favorevole alla trascrizione, riducendo così l'espressione del gene ARD. | ||||||
RG 108 | 48208-26-0 | sc-204235 sc-204235A | 10 mg 50 mg | $128.00 $505.00 | 2 | |
Questo composto potrebbe bloccare gli enzimi DNA metiltransferasi, portando potenzialmente a una diminuzione dello stato di metilazione del promotore del gene ARD e alla conseguente downregulation della trascrizione di ARD. | ||||||
Mithramycin A | 18378-89-7 | sc-200909 | 1 mg | $54.00 | 6 | |
Legandosi a sequenze di DNA ricche di G-C, la mitramicina A potrebbe interferire con gli iniziatori o i repressori trascrizionali del gene ARD, riducendo potenzialmente la sintesi e l'espressione del suo mRNA. | ||||||
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
Questo composto potrebbe intercalarsi nel DNA e ostacolare la fase di allungamento della RNA polimerasi durante la trascrizione del gene ARD, portando a una diminuzione dei livelli di mRNA ARD. | ||||||
Hydralazine-15N4 Hydrochloride | 304-20-1 (unlabeled) | sc-490605 | 1 mg | $480.00 | ||
L'idralazina può compromettere la metilazione del DNA, che potrebbe risultare nell'ipometilazione del promotore del gene ARD, portando potenzialmente alla downregulation dell'espressione del gene ARD. | ||||||
Disulfiram | 97-77-8 | sc-205654 sc-205654A | 50 g 100 g | $52.00 $87.00 | 7 | |
Il disulfiram potrebbe interrompere il legame dei fattori di trascrizione necessari per la trascrizione del gene ARD, portando potenzialmente a una riduzione dell'espressione di ARD. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo potrebbe downregolare i fattori di trascrizione che controllano l'espressione del gene ARD, diminuendo così la trascrizione del gene ARD. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico potrebbe legarsi agli elementi di risposta dell'acido retinoico nel promotore del gene ARD, portando potenzialmente alla repressione trascrizionale e alla diminuzione dell'espressione di ARD. |