Items 1 to 10 of 121 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Bongkrekic Acid Solution | 11076-19-0 | sc-507582 | 100 µg | $418.00 | ||
Z-VAD-FMK | 187389-52-2 | sc-3067 | 500 µg | $74.00 | 256 | |
Z-VAD-FMK è un inibitore permeabile alle cellule che colpisce selettivamente le caspasi, enzimi chiave nella via dell'apoptosi. Formando un legame covalente con il sito attivo di queste proteasi, ne blocca efficacemente l'attività, impedendo la scissione di substrati essenziali coinvolti nella morte cellulare. Questa inibizione altera la dinamica della segnalazione apoptotica, portando alla stabilizzazione delle strutture cellulari e alla modulazione delle vie di sopravvivenza. La sua specificità per le caspasi sottolinea il suo ruolo nella dissezione dei meccanismi apoptotici. | ||||||
Z-VAD(OMe)-FMK | 187389-52-2 | sc-311561 sc-311561A sc-311561B | 1 mg 5 mg 10 mg | $135.00 $530.00 $1020.00 | 232 | |
Z-VAD(OMe)-FMK è un potente inibitore che si lega alle caspasi attraverso un meccanismo unico che prevede la formazione di un legame covalente stabile. Questa interazione interrompe la cascata proteolitica essenziale per l'apoptosi, influenzando così il destino cellulare. Modulando la cinetica di attivazione delle caspasi, fornisce indicazioni sulle reti di regolazione che regolano la sopravvivenza e la morte cellulare. Il suo legame selettivo ne evidenzia l'utilità nello studio delle vie apoptotiche e delle loro intricate interazioni molecolari. | ||||||
Decylubiquinone | 55486-00-5 | sc-358659 sc-358659A | 10 mg 50 mg | $69.00 $260.00 | 10 | |
Il decilubiquinone è un composto solubile nei lipidi che svolge un ruolo fondamentale nella funzione mitocondriale e nel metabolismo energetico cellulare. Interagisce con la catena di trasporto degli elettroni, migliorando l'efficienza della produzione di ATP e modulando contemporaneamente i livelli di specie reattive dell'ossigeno. Questa duplice azione influenza le vie di segnalazione apoptotiche, promuovendo la sopravvivenza delle cellule in condizioni di stress. Le sue proprietà idrofobiche uniche facilitano l'integrazione nella membrana, influenzando gli stati redox cellulari e la regolazione dell'apoptosi. | ||||||
Sodium Orthovanadate | 13721-39-6 | sc-3540 sc-3540B sc-3540A | 5 g 10 g 50 g | $45.00 $56.00 $183.00 | 142 | |
L'ortovanadato di sodio è un potente inibitore delle protein tirosina fosfatasi, che influenza le vie di segnalazione cellulare che regolano l'apoptosi. Modulando gli stati di fosforilazione, altera l'attività di proteine chiave coinvolte nella progressione del ciclo cellulare e nella sopravvivenza. Questo composto può indurre stress ossidativo, portando a disfunzioni mitocondriali e all'attivazione di fattori pro-apoptotici. La sua capacità unica di alterare l'omeostasi cellulare lo rende un elemento importante nella ricerca sull'apoptosi. | ||||||
Calyculin A | 101932-71-2 | sc-24000 sc-24000A sc-24000B sc-24000C | 10 µg 100 µg 500 µg 1 mg | $160.00 $750.00 $1400.00 $3000.00 | 59 | |
La calicolina A è un potente inibitore delle fosfatasi proteiche, in particolare di PP1 e PP2A, che svolgono ruoli critici nella regolazione della segnalazione cellulare e dell'apoptosi. Impedendo la de-fosforilazione, aumenta la fosforilazione di vari substrati, portando a un'alterazione della dinamica del ciclo cellulare e a un aumento della segnalazione apoptotica. Questo composto può innescare percorsi mitocondriali e attivare le caspasi, promuovendo infine la morte cellulare programmata attraverso interazioni molecolari e cascate di segnalazione distinte. | ||||||
PMA | 16561-29-8 | sc-3576 sc-3576A sc-3576B sc-3576C sc-3576D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $40.00 $129.00 $210.00 $490.00 $929.00 | 119 | |
Il PMA, un estere di forbolo, agisce come potente attivatore della protein chinasi C (PKC), influenzando diverse vie di segnalazione che regolano l'apoptosi. Legandosi al dominio C1 della PKC, induce un cambiamento conformazionale che aumenta l'attività della chinasi. Questa attivazione porta alla fosforilazione di bersagli a valle, modulando l'espressione genica e promuovendo la sopravvivenza o la morte delle cellule. La capacità unica del PMA di mimare il diacilglicerolo gli consente di impegnarsi in risposte cellulari complesse, influenzando le decisioni sul destino delle cellule. | ||||||
Cyclosporin A | 59865-13-3 | sc-3503 sc-3503-CW sc-3503A sc-3503B sc-3503C sc-3503D | 100 mg 100 mg 500 mg 10 g 25 g 100 g | $62.00 $90.00 $299.00 $475.00 $1015.00 $2099.00 | 69 | |
La ciclosporina A è un peptide ciclico che inibisce selettivamente la calcineurina, una fosfatasi calcio-dipendente, interrompendo l'attivazione delle cellule T e influenzando l'apoptosi. Legandosi alla ciclofilina, forma un complesso che impedisce alla calcineurina di de-fosforilare NFAT, un fattore di trascrizione cruciale per l'espressione dei geni pro-apoptotici. Questa inibizione altera la segnalazione del calcio intracellulare e modula le vie mitocondriali, influenzando in ultima analisi le dinamiche di sopravvivenza e morte delle cellule. | ||||||
Caffeine | 58-08-2 | sc-202514 sc-202514A sc-202514B sc-202514C sc-202514D | 5 g 100 g 250 g 1 kg 5 kg | $32.00 $66.00 $95.00 $188.00 $760.00 | 13 | |
La caffeina, un alcaloide xantinico, influenza l'apoptosi attraverso l'interazione con i recettori dell'adenosina e la modulazione dei livelli di AMP ciclico. Aumentando l'attività della protein chinasi A, può promuovere la fosforilazione di fattori pro-apoptotici. Inoltre, il ruolo della caffeina nell'inibire i meccanismi di riparazione del DNA porta a un aumento dello stress cellulare, innescando le vie apoptotiche. La sua capacità unica di alterare le dinamiche mitocondriali contribuisce ulteriormente alla regolazione dei processi di morte cellulare. | ||||||
Necrostatin-1 | 4311-88-0 | sc-200142 sc-200142A | 20 mg 100 mg | $92.00 $336.00 | 97 | |
La necrostatina-1 è una piccola molecola che inibisce selettivamente la proteina chinasi 1 che interagisce con il recettore (RIPK1), un regolatore chiave della necroptosi, una forma di morte cellulare programmata distinta dall'apoptosi. Interrompendo la cascata di segnalazione mediata da RIPK1, altera l'equilibrio tra sopravvivenza e morte cellulare. Questo composto influenza le vie a valle, comprese quelle che coinvolgono le caspasi e le risposte infiammatorie, modulando così il destino cellulare in risposta ai segnali di stress. |