Items 21 to 30 of 134 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
H-89 dihydrochloride | 130964-39-5 | sc-3537 sc-3537A | 1 mg 10 mg | $92.00 $182.00 | 71 | |
L'H-89 cloridrato è un potente inibitore della protein chinasi A (PKA), che è parte integrante di varie vie di segnalazione cellulare. Modulando l'attività della PKA, H-89 influenza gli effettori a valle coinvolti nella regolazione del ciclo cellulare e nell'apoptosi. Questo composto altera le dinamiche di fosforilazione di proteine specifiche, portando all'attivazione di cascate apoptotiche. La sua capacità unica di interrompere la segnalazione mediata dalla PKA contribuisce all'induzione della morte cellulare programmata attraverso interazioni molecolari distinte. | ||||||
Melittin | 37231-28-0 | sc-200868 sc-200868A sc-200868B | 500 µg 1 mg 10 mg | $192.00 $332.00 $772.00 | 2 | |
La melittina, un peptide derivato dal veleno delle api, mostra potenti proprietà pro-apoptotiche interagendo con le membrane cellulari e inducendo la formazione di pori. Ciò interrompe l'integrità della membrana, portando al rilascio del citocromo c e all'attivazione delle caspasi, attori chiave del percorso apoptotico. La sua struttura anfipatica unica gli permette di penetrare efficacemente nei bilayer lipidici, innescando risposte cellulari allo stress e promuovendo l'apoptosi attraverso cascate di segnalazione distinte. | ||||||
Pemetrexed Disodium | 150399-23-8 | sc-219564 | 10 mg | $133.00 | 5 | |
Il pemetrexed disodium funziona come induttore di apoptosi inibendo molteplici enzimi coinvolti nel metabolismo dei folati, in particolare la timidilato sintasi e la diidrofolato reduttasi. Questa doppia inibizione interrompe la sintesi dei nucleotidi, provocando danni al DNA e conseguente stress cellulare. La capacità unica del composto di interferire con la via dei folati determina l'attivazione di p53, promuovendo l'arresto del ciclo cellulare e l'apoptosi attraverso meccanismi di segnalazione intrinseci. Le sue interazioni con le vie cellulari evidenziano il suo ruolo nella modulazione del destino cellulare. | ||||||
Roscovitine | 186692-46-6 | sc-24002 sc-24002A | 1 mg 5 mg | $92.00 $260.00 | 42 | |
La roscovitina agisce come induttore di apoptosi inibendo selettivamente le chinasi ciclina-dipendenti (CDK), fondamentali per la progressione del ciclo cellulare. Questa inibizione interrompe la fosforilazione di substrati chiave, portando all'arresto del ciclo cellulare e innescando le vie apoptotiche. L'interazione unica della roscovitina con CDK2 e CDK9 altera la regolazione trascrizionale, potenziando i segnali pro-apoptotici e sopprimendo i fattori anti-apoptotici, facilitando così la morte cellulare programmata attraverso meccanismi molecolari distinti. | ||||||
Mitomycin C | 50-07-7 | sc-3514A sc-3514 sc-3514B | 2 mg 5 mg 10 mg | $65.00 $99.00 $140.00 | 85 | |
La mitomicina C funziona come induttore dell'apoptosi formando legami covalenti con il DNA, con conseguente reticolazione che interrompe la replicazione e la trascrizione. Questa interazione unica attiva le risposte allo stress cellulare, compresa la via p53, che aumenta l'espressione delle proteine pro-apoptotiche. Inoltre, la sua capacità di generare specie reattive dell'ossigeno (ROS) contribuisce alla disfunzione mitocondriale, promuovendo ulteriormente l'apoptosi attraverso vie di segnalazione intrinseche. | ||||||
Valproic acid sodium salt | 1069-66-5 | sc-202378A sc-202378 sc-202378B sc-202378C | 1 g 5 g 25 g 100 g | $21.00 $36.00 $128.00 $362.00 | 9 | |
L'acido valproico sale sodico agisce come induttore di apoptosi modulando l'attività dell'istone deacetilasi (HDAC), portando a un'alterazione dell'espressione genica che promuove la morte cellulare. La sua capacità unica di influenzare la struttura della cromatina aumenta la trascrizione di fattori pro-apoptotici e reprime i segnali anti-apoptotici. Inoltre, può interrompere il potenziale di membrana mitocondriale, innescando il rilascio di citocromo c e attivando cascate di caspasi, facilitando così la morte cellulare programmata attraverso meccanismi di segnalazione distinti. | ||||||
BAY 11-7082 | 19542-67-7 | sc-200615B sc-200615 sc-200615A | 5 mg 10 mg 50 mg | $61.00 $83.00 $349.00 | 155 | |
BAY 11-7082 funziona come induttore di apoptosi inibendo selettivamente la via di segnalazione NF-κB, che svolge un ruolo cruciale nella sopravvivenza cellulare. Questo composto interrompe la fosforilazione di IκBα, portando alla ritenzione di NF-κB nel citoplasma e impedendo la sua traslocazione nel nucleo. Di conseguenza, si verifica la downregulation dei geni anti-apoptotici, promuovendo l'apoptosi. Inoltre, BAY 11-7082 può aumentare la produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS), favorendo ulteriormente i processi apoptotici. | ||||||
Gemcitabine Hydrochloride | 122111-03-9 | sc-204763 sc-204763A | 25 mg 100 mg | $94.00 $283.00 | 13 | |
La gemcitabina cloridrato agisce come induttore di apoptosi interferendo con i meccanismi di sintesi e riparazione del DNA. Imita i nucleosidi, portando all'incorporazione della sua forma attiva nel DNA, con conseguente terminazione della catena durante la replicazione. Questa interruzione innesca le risposte allo stress cellulare, attivando vie come la p53 e le cascate di caspasi. Il composto influenza anche l'equilibrio tra proteine pro-apoptotiche e anti-apoptotiche, favorendo in ultima analisi la morte cellulare attraverso vie apoptotiche intrinseche. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY 294002 funziona come induttore di apoptosi inibendo selettivamente la via della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K), fondamentale per la sopravvivenza e la proliferazione cellulare. Questa inibizione interrompe le cascate di segnalazione a valle, portando all'attivazione di fattori pro-apoptotici e alla soppressione di proteine anti-apoptotiche. Il composto aumenta anche la produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS), promuovendo ulteriormente lo stress ossidativo e l'apoptosi nelle cellule bersaglio. | ||||||
Garcinol | 78824-30-3 | sc-200891 sc-200891A | 10 mg 50 mg | $136.00 $492.00 | 13 | |
Il garcinolo agisce come induttore dell'apoptosi modulando le principali vie di segnalazione coinvolte nella morte cellulare. Influenza l'espressione di vari geni associati all'apoptosi, in particolare aumentando le proteine pro-apoptotiche e riducendo i fattori anti-apoptotici. Inoltre, il garcinolo aumenta la disfunzione mitocondriale, portando a un maggiore rilascio di citocromo c e alla successiva attivazione delle caspasi, che sono mediatori critici nel processo apoptotico. La sua capacità unica di interagire con molteplici bersagli cellulari sottolinea il suo potenziale nella regolazione del destino cellulare. |