Items 231 to 240 of 303 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ubiquinone-5 | 727-81-1 | sc-205876 | 2 mg | $110.00 | ||
L'ubiquinone-5 dimostra intriganti proprietà antivirali modulando la funzione mitocondriale e migliorando il metabolismo energetico cellulare. Le sue capacità redox uniche facilitano il trasferimento di elettroni, che può interrompere i cicli di replicazione virale. La natura lipofila del composto gli consente di integrarsi nelle membrane cellulari, alterando potenzialmente la fluidità della membrana e influenzando l'ingresso dei virus. Inoltre, la sua attività antiossidante può attenuare lo stress ossidativo indotto dalle infezioni virali, contribuendo a creare un ambiente meno favorevole alla proliferazione virale. | ||||||
2,5,6-trichloro-1H-benzo[d]imidazole | 16865-11-5 | sc-335566 | 5 g | $2182.00 | ||
Il 2,5,6-tricloro-1H-benzo[d]imidazolo presenta una notevole attività antivirale grazie alla sua capacità di interferire con la sintesi proteica virale. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con l'RNA virale, inibendo potenzialmente la replicazione. La natura alogenata del composto ne aumenta la reattività, facilitando la formazione di legami covalenti con enzimi virali chiave. Inoltre, la sua stabilità in varie condizioni può contribuire a un'efficacia prolungata contro i bersagli virali, rendendolo un composto di interesse per la ricerca antivirale. | ||||||
Tenofovir Disoproxil Fumarate | 202138-50-9 | sc-208420 | 10 mg | $190.00 | 2 | |
Il tenofovir disoproxil fumarato funziona come agente antivirale inibendo selettivamente la trascrittasi inversa virale, un enzima cruciale nella replicazione dei retrovirus. La sua esclusiva struttura di estere fosfato favorisce l'assorbimento cellulare, consentendo un'efficace attivazione intracellulare. L'affinità del composto per il sito attivo dell'enzima interrompe l'incorporazione dei nucleotidi, portando alla terminazione della catena durante la sintesi del DNA virale. Questo meccanismo evidenzia il suo ruolo nella modulazione delle dinamiche di replicazione virale. | ||||||
2′-Deoxyadenosine | 958-09-8 | sc-275525 sc-275525A sc-275525B sc-275525C | 5 g 10 g 25 g 100 g | $39.00 $70.00 $164.00 $607.00 | ||
La 2'-deossiadenosina agisce come antivirale integrandosi nelle vie di sintesi degli acidi nucleici virali, imitando i nucleotidi naturali. La sua conformazione strutturale consente interazioni specifiche di legame a idrogeno con le polimerasi virali, interrompendone la funzione. La capacità del composto di subire fosforilazione ne aumenta la reattività, facilitando la formazione di metaboliti attivi che interferiscono con la replicazione virale. Questo profilo di interazione unico sottolinea il suo potenziale nell'alterare i cicli vitali virali. | ||||||
4′-(tert-Butyl)acetanilide | 20330-45-4 | sc-284475 sc-284475A | 5 g 25 g | $26.00 $96.00 | ||
La 4'-(tert-butil)acetanilide presenta caratteristiche molecolari uniche che ne potenziano l'interazione con le proteine virali. Il suo ingombrante gruppo tert-butilico contribuisce all'ostacolo sterico, alterando potenzialmente l'affinità di legame e la selettività verso i bersagli virali. La parte acetanilide consente interazioni specifiche di π-π stacking con i residui aromatici degli enzimi virali, che possono interrompere la loro attività catalitica. Inoltre, la sua lipofilia può influenzare la permeabilità della membrana, influenzando l'ingresso virale e le dinamiche di replicazione. | ||||||
Abacavir hydrochloride | 136470-78-5 (non-salt) | sc-358732 sc-358732A | 1 g 5 g | $200.00 $500.00 | 1 | |
L'abacavir cloridrato presenta una struttura distintiva che ne facilita l'interazione con i trasportatori nucleosidici virali. La presenza di un anello ciclopropanico aumenta la sua flessibilità conformazionale, consentendo un legame efficace con la trascrittasi inversa virale. Le capacità uniche di questo composto di legarsi all'idrogeno possono stabilizzare le interazioni con i residui aminoacidici chiave, modulando potenzialmente l'attività dell'enzima. La sua natura idrofila influenza anche la solubilità e la distribuzione all'interno dei sistemi biologici, incidendo sulla sua efficacia complessiva nell'inibizione virale. | ||||||
Harringtonin | 26833-85-2 | sc-204771 sc-204771A sc-204771B sc-204771C sc-204771D | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $195.00 $350.00 $475.00 $600.00 $899.00 | 30 | |
L'harringtonina presenta un meccanismo d'azione unico, grazie alla sua capacità di inibire la sintesi proteica prendendo di mira il macchinario ribosomiale. Il suo legame specifico con il ribosoma interrompe il processo di traduzione, bloccando di fatto la replicazione virale. Le caratteristiche strutturali del composto consentono interazioni selettive con l'RNA ribosomiale, potenziandone l'efficacia. Inoltre, le caratteristiche lipofile di Harringtonin facilitano la permeabilità di membrana, influenzando la sua biodisponibilità e le dinamiche di interazione all'interno degli ambienti cellulari. | ||||||
4,4′-Dimethoxytriphenylmethyl chloride | 40615-36-9 | sc-252213 | 5 g | $49.00 | ||
Il 4,4'-Dimetossitrifenilmetilcloruro dimostra intriganti proprietà antivirali grazie alla sua capacità di interrompere i meccanismi di ingresso dei virus. La sua struttura trifenilmetilica, unica nel suo genere, consente forti interazioni con le proteine di superficie virali, alterandone potenzialmente la conformazione e impedendo l'attaccamento alle cellule ospiti. La reattività del composto come alogenuro acido gli consente di formare legami covalenti con siti nucleofili sui componenti virali, inibendo così le fasi critiche del ciclo di vita virale. | ||||||
Emtricitabine | 143491-57-0 | sc-207617 | 10 mg | $149.00 | 1 | |
L'emtricitabina presenta notevoli caratteristiche antivirali in quanto inibisce selettivamente la trascrittasi inversa, un enzima fondamentale per la replicazione virale. La sua struttura unica consente di legarsi efficacemente al sito attivo dell'enzima, interrompendo la trascrizione dell'RNA virale in DNA. Questa interazione altera la cinetica dell'enzima, riducendone l'attività e impedendo la proliferazione del virus. Inoltre, la stabilità di Emtricitabina nei sistemi biologici ne aumenta il potenziale di azione antivirale prolungata. | ||||||
4,4-Pentamethylenepiperidine hydrochloride | 180-44-9 | sc-361084 | 50 mg | $76.00 | ||
Il cloridrato di 4,4-pentametilenepiperidina dimostra intriganti proprietà antivirali grazie alla sua capacità di modulare le vie cellulari. La sua particolare struttura ad anello piperidinico facilita le interazioni con le proteine virali, alterandone potenzialmente la conformazione e la funzione. Questo composto può anche influenzare i meccanismi di segnalazione delle cellule ospiti, incidendo sull'ingresso e sulla replicazione virale. La forma cloridrato migliora la solubilità, favorendo la biodisponibilità e la cinetica di interazione, che potrebbe essere determinante per la sua efficacia antivirale. |