Items 141 to 150 of 303 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Indinavir-d6 | 185897-02-3 | sc-207756 | 1 mg | $380.00 | 1 | |
L'indinavir-d6 presenta un'etichettatura isotopica unica che ne migliora la tracciabilità nei test biochimici, consentendo studi precisi delle interazioni enzimatiche virali. La sua conformazione strutturale facilita il legame a idrogeno e le interazioni idrofobiche specifiche, che sono cruciali per interrompere i cicli vitali virali. Il profilo cinetico del composto rivela una rapida associazione con le proteine bersaglio, seguita da una graduale dissociazione, fornendo indicazioni sul suo meccanismo d'azione. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità favoriscono un'efficace dispersione in diversi sistemi biologici. | ||||||
Abacavir Sulfate | 188062-50-2 | sc-207238 sc-207238A | 5 mg 25 mg | $146.00 $244.00 | ||
L'abacavir solfato presenta interazioni molecolari distintive che ne potenziano l'efficacia come agente antivirale. La sua stereochimica unica consente un legame selettivo con gli enzimi virali, interrompendo le vie critiche di replicazione. La capacità del composto di formare complessi stabili con le proteine bersaglio è influenzata dalle sue proprietà elettroniche, che facilitano le interazioni di trasferimento di carica. Inoltre, la sua solubilità in ambiente acquoso ne favorisce la distribuzione attraverso le membrane cellulari, ottimizzandone la biodisponibilità in vari contesti biologici. | ||||||
Atazanavir | 198904-31-3 | sc-207305 | 5 mg | $286.00 | 7 | |
L'atazanavir è caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che gli consentono di inibire efficacemente le proteasi virali. La sua specifica affinità di legame è attribuita alla presenza di una particolare catena laterale, che aumenta le interazioni con il sito attivo dell'enzima. Questo composto mostra una notevole capacità di modulare le dinamiche conformazionali, influenzando la cinetica delle interazioni enzima-substrato. Inoltre, la sua natura lipofila favorisce la penetrazione nella membrana, facilitando l'aggancio a bersagli intracellulari. | ||||||
Oseltamivir phosphate | 204255-11-8 | sc-208135 sc-208135A | 10 mg 200 mg | $175.00 $637.00 | 5 | |
L'oseltamivir fosfato si distingue per la sua capacità di mimare l'acido sialico, consentendogli di inibire in modo competitivo l'enzima neuraminidasi sulla superficie dei virus influenzali. Questo mimetismo interrompe il ciclo vitale virale impedendo il rilascio di nuovi virioni dalle cellule infette. Le sue interazioni molecolari uniche aumentano l'affinità di legame, mentre la sua natura di prodrug assicura un'efficace conversione nella forma attiva all'interno dell'organismo, ottimizzando l'azione antivirale attraverso vie metaboliche mirate. | ||||||
Desthiazolylmethyl Ritonavir | 256328-82-2 | sc-207549 | 5 mg | $380.00 | ||
Il Desthiazolylmethyl Ritonavir presenta un meccanismo d'azione unico, mirando a specifiche proteasi virali e interrompendo la maturazione delle proteine virali essenziali per la replicazione. Le sue caratteristiche strutturali facilitano forti interazioni con il sito attivo di questi enzimi, portando a una significativa riduzione della carica virale. Il profilo cinetico del composto consente un rapido aggancio alle proteine bersaglio, aumentando la sua efficacia nell'inibire la proliferazione virale attraverso un preciso riconoscimento molecolare. | ||||||
1-Methyl-5-aminomethylimidazole | 486414-86-2 | sc-258810 sc-258810A | 250 mg 1 g | $192.00 $544.00 | ||
L'1-metil-5-aminometilimidazolo dimostra intriganti proprietà antivirali grazie alla sua capacità di modulare le vie delle cellule ospiti. La sua struttura unica ricca di azoto gli consente di formare legami idrogeno con i componenti virali, alterandone potenzialmente la stabilità e la funzione. La reattività del composto con i nucleofili può interrompere i processi di replicazione virale, mentre le sue caratteristiche di solubilità migliorano la biodisponibilità in vari ambienti, consentendo un'interazione efficace con le molecole bersaglio. | ||||||
6-Azauridine | 54-25-1 | sc-221082B sc-221082 sc-221082C sc-221082A | 500 mg 1 g 2 g 5 g | $95.00 $156.00 $289.00 $666.00 | ||
La 6-azuridina presenta una notevole attività antivirale interferendo con la sintesi dell'RNA virale. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con le polimerasi virali, inibendone la funzione e interrompendo così il ciclo di replicazione. La capacità del composto di imitare i nucleosidi naturali ne aumenta l'incorporazione nell'RNA virale, portando a genomi virali difettosi. Inoltre, il suo profilo di solubilità favorevole facilita la distribuzione efficace all'interno degli ambienti cellulari, promuovendo il suo coinvolgimento con i bersagli virali. | ||||||
(S)-(−)-Thalidomide | 841-67-8 | sc-208337 sc-208337A | 10 mg 50 mg | $199.00 $668.00 | ||
La (S)-(-)-Thalidomide dimostra intriganti proprietà antivirali attraverso la modulazione delle risposte immunitarie e l'inibizione delle citochine pro-infiammatorie. La sua struttura chirale consente un legame selettivo con recettori specifici, influenzando le vie di segnalazione che regolano la replicazione virale. La capacità unica del composto di alterare il microambiente delle cellule infette ne aumenta l'efficacia, mentre il suo profilo di bassa tossicità ne sostiene il potenziale nel colpire le infezioni virali senza compromettere l'integrità delle cellule ospiti. | ||||||
3-Nitro-4-pyridone | 15590-90-6 | sc-266805 | 5 g | $62.00 | ||
Il 3-Nitro-4-piridone mostra una notevole attività antivirale interrompendo i meccanismi di replicazione virale grazie alla sua capacità di chelare gli ioni metallici, fondamentali per la funzione degli enzimi virali. Il suo atomo di azoto privo di elettroni migliora le interazioni con i siti nucleofili delle proteine virali, inibendone potenzialmente l'attività. Inoltre, le forme tautomeriche del composto possono influenzare la sua reattività e affinità di legame, fornendo un approccio versatile alla modulazione dei cicli vitali virali. | ||||||
4-Fluoro-1H-imidazole | 30086-17-0 | sc-216833 | 10 mg | $320.00 | ||
Il 4-fluoro-1H-imidazolo dimostra intriganti proprietà antivirali grazie alla sua capacità di interagire con le RNA polimerasi virali, alterandone potenzialmente l'efficienza catalitica. La presenza dell'atomo di fluoro aumenta gli effetti di sottrazione di elettroni, che possono stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni enzimatiche. Questo composto può anche legarsi a idrogeno con i residui aminoacidici chiave delle proteine virali, alterandone potenzialmente l'integrità strutturale e la funzione. Le sue caratteristiche elettroniche uniche contribuiscono alla sua reattività nei sistemi biologici. |