Items 271 to 280 of 305 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ganciclovir-d5 | 1189966-73-1 | sc-218563 | 1 mg | $394.00 | ||
Il ganciclovir-d5 è un derivato deuterato del ganciclovir, caratterizzato da una marcatura isotopica unica che ne aumenta la stabilità e ne altera il comportamento cinetico nelle reazioni chimiche. Questo composto presenta proprietà di solubilità distinte, che consentono una migliore interazione con vari solventi. La sua composizione isotopica può influenzare i percorsi di reazione, fornendo spunti per studi meccanicistici. Inoltre, la struttura molecolare del Ganciclovir-d5 facilita interazioni specifiche con gli acidi nucleici, rendendolo uno strumento prezioso per sondare la dinamica molecolare. | ||||||
Laninamivir | 203120-17-6 | sc-488700 sc-488700A sc-488700B sc-488700C sc-488700D sc-488700E | 500 µg 5 mg 50 mg 100 mg 250 mg 1 g | $403.00 $2657.00 $17855.00 $26879.00 $40295.00 $69365.00 | ||
Il laninamivir è un inibitore della neuraminidasi che presenta interazioni molecolari uniche grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con gli enzimi virali. La sua struttura consente un legame specifico al sito attivo, bloccando efficacemente l'accesso al substrato. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, caratterizzata da una rapida associazione e una più lenta dissociazione, che ne aumenta l'efficacia. Inoltre, il profilo di solubilità di laninamivir consente interazioni diverse in vari ambienti, influenzando il suo comportamento complessivo nei sistemi biochimici. | ||||||
Peramivir-13C, 15N2 | 330600-85-6 (unlabeled) | sc-219573 | 1 mg | $700.00 | ||
Il peramivir-13C, 15N2, in quanto alogenuro acido, mostra modelli di reattività distintivi attribuiti alla sua marcatura isotopica, che può influenzare gli effetti isotopici cinetici durante le trasformazioni chimiche. La presenza del gruppo carbonilico consente interazioni selettive con i nucleofili, promuovendo la formazione di diversi derivati acilici. La sua particolare struttura elettronica può anche alterare la stabilità degli intermedi di reazione, fornendo indicazioni sui percorsi meccanici della sintesi organica. | ||||||
Ribavirin-13C5 | 1646818-35-0 | sc-219969 | 1 mg | $669.00 | ||
La ribavirina-13C5 è un analogo stabile dei nucleosidi caratterizzato da una marcatura isotopica che ne migliora la tracciabilità negli studi metabolici. La sua struttura unica facilita le interazioni con le RNA polimerasi virali, interrompendo la sintesi degli acidi nucleici. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, che influenzano la sua incorporazione nei filamenti di RNA. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi consente di realizzare progetti sperimentali versatili, rendendolo uno strumento prezioso per la ricerca biochimica. | ||||||
Raltegravir-d3, Potassium Salt | 1246816-98-7 | sc-219932 | 1 mg | $700.00 | ||
Raltegravir-d3, sale di potassio è un derivato deuterato che presenta proprietà uniche di etichettatura isotopica, migliorando la sua tracciabilità negli studi biochimici. Le sue distinte interazioni molecolari facilitano il legame specifico con gli enzimi bersaglio, influenzando la cinetica di reazione e le vie metaboliche. Le caratteristiche di solubilità del composto consentono un'efficace integrazione in diversi setup sperimentali, mentre la sua stabilità in condizioni di pH variabili garantisce prestazioni affidabili in diverse applicazioni analitiche. | ||||||
3′-Deoxy-3′-fluorothymidine-d3 | sc-216620 | 1 mg | $360.00 | |||
La 3'-deossi-3'-fluorotimidina-d3 è un nucleoside modificato caratterizzato da una struttura fluorurata che ne influenza l'interazione con le polimerasi degli acidi nucleici. Questo composto presenta affinità di legame uniche, alterando la cinetica dei processi di sintesi e replicazione del DNA. La sua marcatura isotopica con il deuterio aumenta la sensibilità di rilevamento nelle tecniche analitiche. La presenza di fluoro introduce proprietà elettroniche distinte, che potenzialmente influenzano la stabilità molecolare e la reattività nei percorsi biochimici. | ||||||
Lamivudine-15N2,13C | sc-280894 | 1 mg | $533.00 | |||
La lamivudina-15N2,13C è un analogo nucleosidico modificato, caratterizzato da una marcatura isotopica che ne migliora la tracciabilità negli studi metabolici. Questo composto presenta interazioni uniche con le polimerasi virali, influenzando la cinetica della sintesi degli acidi nucleici. Le sue modifiche strutturali consentono affinità di legame distinte, alterando la dinamica conformazionale dei complessi enzima-substrato. Questo comportamento fornisce approfondimenti sul metabolismo dei nucleosidi e sui meccanismi di resistenza nelle vie di replicazione virale. | ||||||
Cephalotaxine-13C,d3 | 24316-19-6 (unlabeled) | sc-217873 | 1 mg | $430.00 | ||
La cefalotaxina-13C,d3 è un composto stabile caratterizzato da un'etichettatura isotopica unica, che consente un tracciamento preciso negli studi metabolici. La sua struttura consente interazioni specifiche con le macromolecole biologiche, influenzando l'attività enzimatica e le vie metaboliche. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, che facilita il legame selettivo e la modulazione dei processi biochimici. La sua composizione isotopica aumenta la sensibilità analitica, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio di sistemi biologici complessi. | ||||||
Tilorone dihydrochloride | 27591-69-1 | sc-237108 | 100 mg | $100.00 | ||
Il tilorone cloridrato è un composto sintetico caratterizzato dalla capacità unica di modulare le risposte immunitarie attraverso interazioni specifiche con le vie cellulari. Influenza la produzione di interferoni, potenziando l'attività antivirale. Il composto presenta spiccate proprietà di solubilità, che consentono un'efficace dispersione in vari mezzi. Il suo comportamento cinetico rivela un rapido assorbimento nei sistemi cellulari, facilitando il suo ruolo nella modulazione immunitaria e nei processi di segnalazione cellulare. | ||||||
Cepharanthine | 481-49-2 | sc-391213 sc-391213A | 100 mg 500 mg | $45.00 $150.00 | 2 | |
La cefarantina è un alcaloide naturale noto per le sue intriganti interazioni molecolari, in particolare per la sua capacità di legarsi a recettori specifici e modulare le vie di segnalazione cellulare. Presenta caratteristiche di solubilità uniche, che le consentono di attraversare efficacemente le membrane biologiche. Il profilo cinetico del composto indica un meccanismo di rilascio graduale, che può influenzare la sua biodisponibilità e l'interazione con le cellule bersaglio. La sua complessità strutturale contribuisce a una diversa reattività, rendendolo oggetto di interesse in vari studi biochimici. |