Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antivirals 02

Santa Cruz Biotechnology now offers a broad range of antivirals for use in various applications. Antivirals are chemical compounds that inhibit the replication and spread of viruses, making them essential tools in virology research. These compounds are crucial for understanding the molecular mechanisms of viral infection and the host immune response. Researchers use antivirals to study how viruses enter host cells, replicate their genomes, and assemble new viral particles. By investigating these processes, scientists can identify potential targets for new antiviral strategies and develop methods to control viral outbreaks. In molecular biology, antivirals help explain the interactions between viral proteins and host cellular machinery, providing insights into viral pathogenesis and immune evasion tactics. Environmental scientists also explore the impact of antivirals as pollutants, assessing their presence and effects in ecosystems. Additionally, antivirals are used in agriculture to protect crops and livestock from viral diseases, enhancing food security and agricultural productivity. In the field of biotechnology, antivirals contribute to the development of diagnostic tools and assays for detecting viral infections. The versatility and importance of antivirals in scientific research highlight their role in advancing our understanding of viral biology and in developing innovative solutions for managing viral threats. View detailed information on our available antivirals by clicking on the product name.

Items 221 to 230 of 305 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Inosine 5′-monophosphate

131-99-7sc-215179
1 g
$195.00
(2)

L'inosina 5'-monofosfato è un nucleotide fondamentale che svolge un ruolo cruciale nel trasferimento di energia cellulare e nelle vie di segnalazione. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con gli enzimi, facilitando la sintesi di RNA e influenzando i processi metabolici. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, favorendo rapide reazioni di fosforilazione. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne esalta il ruolo nei percorsi biochimici, sottolineando la sua importanza nella funzione cellulare.

Nonaethylene glycol monododecyl ether

3055-99-0sc-281106
sc-281106A
50 g
100 g
$180.00
$315.00
(1)

Il monododecil etere di nonaetilenglicole è un tensioattivo non ionico che si distingue per la testa idrofila di glicole etilenico e la coda idrofoba di dodecile. Questa struttura unica favorisce un forte legame idrogeno con le molecole d'acqua, mantenendo al contempo una solida interazione idrofobica con gli oli. La sua capacità di formare emulsioni stabili e di ridurre la tensione interfacciale è potenziata dalla sua flessibilità molecolare, che consente un'efficace solubilizzazione di diverse sostanze. Il composto presenta un'eccellente stabilità termica e una bassa tossicità, che lo rendono adatto a diverse applicazioni.

Sodium phosphonoformate tribasic hexahydrate

34156-56-4sc-253593
sc-253593A
250 mg
1 g
$31.00
$93.00
2
(0)

Il fosfonoformato di sodio tribasico esaidrato è caratterizzato dalla capacità unica di agire come agente chelante, formando complessi stabili con ioni metallici. La sua natura triprotica consente molteplici stati di protonazione, influenzando la cinetica di reazione e migliorando la sua reattività in vari percorsi chimici. Il composto presenta forti interazioni ioniche, che contribuiscono alla sua solubilità in solventi polari. Inoltre, la sua struttura cristallina conferisce proprietà fisiche distinte, facilitando il rilascio controllato in ambienti specifici.

Trifluoroacetaldehyde, solution

421-53-4sc-280152
10 g
$170.00
(0)

La trifluoroacetaldeide, in soluzione, presenta una reattività distintiva come alogenuro acido, caratterizzata da una forte natura elettrofila. Questo composto partecipa prontamente a reazioni di addizione nucleofila, formando addotti stabili con vari nucleofili. Il suo gruppo trifluorometilico aumenta la polarità, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. La presenza di atomi di fluoro conferisce inoltre proprietà elettroniche uniche, facilitando trasformazioni selettive nei percorsi sintetici.

Indinavir

150378-17-9sc-353630
100 mg
$982.00
1
(0)

L'indinavir presenta proprietà distintive come alogenuro acido, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con vari nucleofili. La presenza di un gruppo sulfamidico aumenta la sua natura elettrofila, facilitando i processi di acilazione selettiva. La sua configurazione sterica unica consente interazioni specifiche con i catalizzatori, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, la solubilità dell'Indinavir nei solventi polari favorisce un'efficiente dinamica di reazione, rendendolo un composto degno di nota nella chimica di sintesi.

Acyclovir sodium

69657-51-8sc-352990
sc-352990A
1 g
25 g
$137.00
$544.00
(0)

L'aciclovir sodico dimostra proprietà uniche come analogo nucleosidico, caratterizzate dalla capacità di imitare i nucleotidi naturali. Questa somiglianza strutturale facilita la sua incorporazione nelle catene degli acidi nucleici, interrompendo i normali processi di polimerizzazione. Il composto presenta un'affinità selettiva per le DNA polimerasi virali, con conseguente alterazione della cinetica di reazione. La sua solubilità in ambiente acquoso ne aumenta la dinamica di interazione, influenzando il comportamento molecolare nei sistemi biochimici.

3-Hydroxy-DL-kynurenine

2147-61-7sc-214132
sc-214132A
sc-214132B
25 mg
100 mg
250 mg
$180.00
$480.00
$1029.00
3
(1)

La 3-idrossi-DL-chinurenina presenta proprietà intriganti come metabolita del triptofano, partecipando a diverse vie biochimiche. Il suo gruppo idrossilico aumenta le capacità di legame idrogeno, influenzando le interazioni molecolari con proteine ed enzimi. Questo composto può subire l'ossidazione, portando alla formazione di specie reattive che possono influenzare la segnalazione cellulare. Inoltre, la sua particolare stereochimica consente affinità di legame specifiche, influenzando il suo ruolo nei processi metabolici.

Ubiquinone-5

727-81-1sc-205876
2 mg
$110.00
(1)

L'ubichinone-5 è un coenzima vitale che svolge un ruolo cruciale nella catena di trasporto degli elettroni, facilitando il trasferimento di elettroni tra i complessi. La sua struttura chinonica unica consente reazioni redox reversibili, aumentando la sua capacità di partecipare alla produzione di energia. Il composto presenta spiccate proprietà idrofobiche che gli consentono di integrarsi nelle membrane lipidiche, dove stabilizza l'integrità della membrana e ne influenza la fluidità. Questa interazione è essenziale per una funzione mitocondriale e una respirazione cellulare ottimali.

3-Bromo Nevirapine

284686-21-1sc-396202
2.5 mg
$360.00
(0)

La 3-bromo nevirapina è caratterizzata dal suo sostituente bromo, che ne altera significativamente la reattività e l'interazione con i nucleofili. Questo alogeno aumenta il carattere elettrofilo, facilitando le reazioni di sostituzione che possono portare a diversi derivati. L'esclusiva struttura elettronica del composto consente una distinta stabilizzazione della risonanza, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. Inoltre, le sue regioni idrofobiche favoriscono le interazioni con le membrane lipidiche, influenzando la solubilità e la partizione nei solventi organici.

2,5,6-trichloro-1H-benzo[d]imidazole

16865-11-5sc-335566
5 g
$2182.00
(0)

Il 2,5,6-tricloro-1H-benzo[d]imidazolo presenta una notevole reattività grazie al suo sistema aromatico privo di elettroni, che facilita l'attacco nucleofilo. La presenza di sostituenti del cloro ne aumenta il carattere elettrofilo, favorendo rapide reazioni di alogenazione e sostituzione. La sua struttura planare consente efficaci interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in vari solventi. Le proprietà elettroniche uniche di questo composto contribuiscono anche alla sua spiccata reattività fotochimica, consentendo trasformazioni specifiche guidate dalla luce.