Items 181 to 190 of 305 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Siamycin I | 164802-68-0 | sc-396543 | 250 µg | $104.00 | ||
La Siamicina I è un notevole alogenuro acido caratterizzato dalla propensione a rapide reazioni di acilazione, guidate dal suo gruppo carbonilico elettrofilo. Questo composto mostra una capacità unica di impegnarsi in interazioni intramolecolari, che possono stabilizzare gli stati di transizione e influenzare la cinetica di reazione. Le sue caratteristiche strutturali distinte consentono una reattività selettiva con una serie di nucleofili, promuovendo diversi percorsi sintetici. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche della Siamicina I migliorano il suo comportamento di ripartizione in sistemi di solventi misti, portando a un'intrigante dinamica molecolare. | ||||||
Elvucitabine | 181785-84-2 | sc-214959 | 10 mg | $5500.00 | ||
L'elvucitabina è un analogo nucleosidico che presenta interazioni uniche con le polimerasi virali, imitando efficacemente i substrati naturali. La sua struttura consente l'incorporazione selettiva nell'RNA virale, interrompendo la replicazione attraverso la terminazione della catena. Il profilo cinetico del composto rivela una rapida affinità di legame, che ne aumenta l'efficacia in ambienti competitivi. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari facilita le interazioni con le macromolecole biologiche, contribuendo al suo comportamento distinto nei percorsi biochimici. | ||||||
Lopinavir Metabolite M-1 | 192725-39-6 | sc-211746 | 1 mg | $550.00 | ||
Il metabolita M-1 del lopinavir presenta intriganti caratteristiche strutturali che ne influenzano la reattività e l'interazione con le macromolecole biologiche. Come alogenuro acido, si impegna in reazioni elettrofile, facilitando la formazione di legami covalenti con i nucleofili. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche possono modulare la cinetica di reazione, portando a percorsi distinti nei processi metabolici. Inoltre, la specifica flessibilità conformazionale del composto può influire sulla sua affinità di legame e sulla sua stabilità in vari ambienti. | ||||||
Atazanavir - Labeled d4 | 198904-31-3 (unlabeled) | sc-353014 | 10 mg | $3400.00 | ||
L'atazanavir, in quanto alogenuro acido, presenta modelli di reattività distintivi attribuiti ai suoi sostituenti alogeni, che ne potenziano la natura elettrofila. La disposizione spaziale del composto consente interazioni steriche uniche, facilitando reazioni selettive con vari nucleofili. La sua propensione a formare complessi stabili con gli stati di transizione può influenzare la cinetica di reazione, mentre le sue caratteristiche polari possono alterare i profili di solubilità, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
Tenofovir Monohydrate | 206184-49-8 | sc-394169 | 100 mg | $121.00 | ||
Il tenofovir monoidrato è un analogo del nucleotide che presenta interazioni uniche con gli enzimi cellulari, in particolare attraverso la fosforilazione da parte delle chinasi, che lo converte in una forma attiva. Questo metabolita attivo compete con i nucleotidi naturali, inibendo efficacemente l'attività della trascrittasi inversa. La sua natura idrofila ne aumenta la solubilità, favorendo un efficiente assorbimento cellulare. La stabilità del composto in condizioni fisiologiche consente un'attività prolungata, influenzando il suo profilo cinetico nei sistemi biologici. | ||||||
N-Ethyldeoxynojirimycin Hydrochloride | 210241-65-9 | sc-222004 sc-222004A | 1 mg 5 mg | $33.00 $138.00 | ||
La N-Etildeossinojirimicina cloridrato si distingue per la sua capacità di inibire selettivamente le glicosidasi, mostrando interazioni molecolari uniche che interrompono il metabolismo dei carboidrati. La sua conformazione strutturale consente di legarsi in modo specifico ai siti attivi degli enzimi, influenzando le vie di reazione e la cinetica. La solubilità del composto in solventi polari ne aumenta la reattività, consentendogli di partecipare a intricati processi biochimici e facilitando lo studio dei meccanismi di glicosilazione. | ||||||
Lopinavir Metabolite M-3/M-4 | 221553-72-6 | sc-211747 | 1 mg | $650.00 | ||
Il metabolita M-3/M-4 del lopinavir presenta caratteristiche molecolari distintive che ne potenziano il profilo di reattività. Come alogenuro acido, partecipa a reazioni di sostituzione nucleofila acilica, consentendo la formazione di diversi derivati. La distribuzione elettronica unica del composto influenza la sua dinamica di interazione con vari substrati, alterando potenzialmente i tassi di reazione. Inoltre, la sua adattabilità conformazionale può giocare un ruolo cruciale nel dettare la solubilità e la stabilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
N-[5-Bromo-2-(cyclopropylamino)-4-methyl-3-pyridinyl]-2-chloro-3-pyridinecarboxamide | 284686-20-0 | sc-391734 | 5 mg | $360.00 | ||
La N-[5-Bromo-2-(ciclopropilammino)-4-metil-3-piridinil]-2-cloro-3-piridinecarbossammide presenta intriganti interazioni molecolari dovute alla sua struttura alogenata, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo ciclopropilamminico introduce un ostacolo sterico che influenza la cinetica di reazione e la selettività. I suoi particolari anelli piridinici facilitano il legame a idrogeno e lo stacking π-π, influenzando potenzialmente la solubilità e la stabilità in vari ambienti. | ||||||
Methyl 2-Bromo-3-cyclohexyl-6-indolecarboxylate | 494799-19-8 | sc-207863 | 100 mg | $330.00 | ||
Il 2-bromo-3-cicloesil-6-indolecarbossilato di metile è caratterizzato da una reattività unica come alogenuro acido, che facilita le reazioni di acilazione con i nucleofili. La presenza dell'atomo di bromo aumenta l'elettrofilia, favorendo una rapida cinetica di reazione. Il gruppo cicloesilico contribuisce all'ostacolo sterico, influenzando la selettività nelle reazioni di sostituzione. Inoltre, la parte indolica permette di creare intriganti interazioni di stacking π-π, che possono influenzare la solubilità e la reattività in varie trasformazioni organiche. | ||||||
Vicriviroc Malate | 541503-81-5 | sc-364644 sc-364644A | 5 mg 50 mg | $192.00 $1341.00 | ||
Il Vicriviroc malato è caratterizzato dalla capacità unica di legarsi selettivamente ai recettori delle chemochine, in particolare al CCR5, influenzando le vie di segnalazione cellulare. Questo composto presenta proprietà cinetiche distinte, che consentono un rapido aggancio del recettore e la modulazione degli effetti a valle. Il suo profilo di solubilità e stabilità in condizioni fisiologiche facilita le interazioni efficaci, rendendolo un soggetto di interesse per lo studio delle dinamiche recettoriali e delle risposte cellulari in vari contesti biologici. |