Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antivirals 02

Santa Cruz Biotechnology now offers a broad range of antivirals for use in various applications. Antivirals are chemical compounds that inhibit the replication and spread of viruses, making them essential tools in virology research. These compounds are crucial for understanding the molecular mechanisms of viral infection and the host immune response. Researchers use antivirals to study how viruses enter host cells, replicate their genomes, and assemble new viral particles. By investigating these processes, scientists can identify potential targets for new antiviral strategies and develop methods to control viral outbreaks. In molecular biology, antivirals help explain the interactions between viral proteins and host cellular machinery, providing insights into viral pathogenesis and immune evasion tactics. Environmental scientists also explore the impact of antivirals as pollutants, assessing their presence and effects in ecosystems. Additionally, antivirals are used in agriculture to protect crops and livestock from viral diseases, enhancing food security and agricultural productivity. In the field of biotechnology, antivirals contribute to the development of diagnostic tools and assays for detecting viral infections. The versatility and importance of antivirals in scientific research highlight their role in advancing our understanding of viral biology and in developing innovative solutions for managing viral threats. View detailed information on our available antivirals by clicking on the product name.

Items 171 to 180 of 305 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

9-β-D-Arabinofuranosyl-2-fluorohypoxanthine

83480-48-2sc-207212
5 mg
$330.00
(0)

La 9-β-D-Arabinofuranosil-2-fluoroipoxantina si distingue per la sua capacità unica di imitare le strutture dei nucleosidi, consentendole di impegnarsi in specifiche interazioni di legame idrogeno con i componenti degli acidi nucleici. Questo composto presenta un'affinità selettiva per alcuni enzimi, influenzando la cinetica di reazione e le vie metaboliche. La sostituzione del fluoro aumenta la stabilità molecolare e altera le proprietà elettroniche, influenzando potenzialmente le interazioni con i bersagli biologici. La solubilità del composto in solventi polari ne amplia ulteriormente la versatilità negli studi biochimici.

5′-O-Trityluridine-2′,3′-lyxo-epoxide

96253-10-0sc-210415
25 mg
$330.00
(0)

Il 5'-O-Trityluridine-2',3'-lyxo-epoxide presenta un'intrigante reattività grazie alla sua funzionalità epossidica, che facilita l'attacco nucleofilo e apre la strada a diverse trasformazioni sintetiche. La sua configurazione liso unica influenza i risultati stereochimici nelle reazioni, mentre il gruppo trilico aumenta la stabilità e la solubilità nei solventi organici. La capacità di questo composto di partecipare a reazioni selettive di apertura ad anello lo rende un prezioso intermedio nelle sintesi organiche complesse.

1-Methoxy-2-deoxy-3,5-di-O-benzoylribofuranose

108647-88-7sc-208650
100 mg
$360.00
(0)

L'1-metossi-2-deossi-3,5-di-O-benzoilribofuranosio presenta un'interessante reattività come alogenuro acido, in particolare nelle reazioni di acilazione. I suoi gruppi benzoilici aumentano l'elettrofilia, facilitando l'attacco nucleofilo da parte di alcoli e ammine. Il gruppo metossi contribuisce alla solubilità nei solventi organici, mentre la struttura del ribofuranosio consente configurazioni stereochimiche uniche. La reattività selettiva e le caratteristiche strutturali di questo composto lo rendono un prezioso intermedio nella chimica organica di sintesi.

2′-O-(tert-Butyldimethylsilyl)-5′-O-trityluridine

117136-35-3sc-209381
100 mg
$300.00
(0)

La 2'-O-(tert-butildimetilsilil)-5'-O-triluridina è un derivato nucleosidico specializzato che si distingue per la sua robusta protezione sililica, che ne aumenta la stabilità contro l'idrolisi. Questo composto presenta una dinamica di solvatazione unica grazie al suo gruppo trilico ingombrante, che influisce sulla sua interazione con solventi polari e non polari. Le sue caratteristiche strutturali facilitano le strategie di deprotezione selettiva, consentendo una reattività controllata nei percorsi sintetici, in particolare nella formazione di analoghi degli acidi nucleici.

Z-Leu-Val-Gly-diazomethylketone

119670-30-3sc-296837
sc-296837A
25 mg
100 mg
$440.00
$1550.00
(0)

Lo Z-Leu-Val-Gly-diazometilchetone è un composto sintetico caratterizzato dalla capacità di interagire selettivamente con specifici residui aminoacidici, influenzando la formazione del legame peptidico. La sua esclusiva frazione di diazometilchetone aumenta la reattività, facilitando gli attacchi nucleofili nei percorsi biochimici. Questo composto presenta proprietà cinetiche distinte, che consentono trasformazioni rapide in condizioni blande, rendendolo uno strumento versatile nella sintesi organica e nella chimica dei peptidi. Le sue caratteristiche strutturali promuovono dinamiche conformazionali uniche, con un impatto sulle interazioni molecolari.

Hexaprenylhydroquinone

119980-00-6sc-202648
1 mg
$112.00
(0)

L'esaprenilidrochinone presenta notevoli proprietà come alogenuro acido, caratterizzate dalla capacità di effettuare sostituzioni elettrofile aromatiche selettive. La presenza di più gruppi prenilici aumenta la sua lipofilia, facilitando le interazioni con le membrane lipidiche. La sua struttura unica favorisce la formazione di intermedi radicali stabili, influenzando la cinetica di reazione e consentendo complesse reazioni a cascata. La reattività di questo composto è ulteriormente modulata da effetti sterici, che consentono strategie sintetiche personalizzate.

Zanamivir Amine

130525-62-1sc-391570
1 mg
$337.00
(0)

L'ammina Zanamivir è caratterizzata dal suo caratteristico gruppo funzionale amminico, che aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività. Il composto presenta proprietà steriche uniche che influenzano la sua interazione con vari substrati, portando a una reattività selettiva nei percorsi chimici. La sua conformazione strutturale consente un riconoscimento molecolare specifico, facilitando una cinetica di reazione unica che può alterare la dinamica dei processi chimici associati.

2′-O-(TBDMS)-3′-O-(phenoxythioncarbonyl)-5′-O-trityluridine

130860-11-6sc-209380
50 mg
$300.00
(0)

La 2'-O-(TBDMS)-3'-O-(fenossitioncarbonile)-5'-O-triluridina è un sofisticato derivato nucleosidico caratterizzato dall'esclusiva moiety carbonilica tionilica, che aumenta la reattività elettrofila. Questo composto presenta una reattività selettiva verso i nucleofili, consentendo reazioni di acilazione specifiche. La presenza di gruppi protettori ingombranti non solo stabilizza la struttura, ma ne modula anche la solubilità e l'interazione con i solventi, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi della chimica sintetica.

2′-O-(tert-Butyldimethylsilyl)-3′-deoxy-5′-O-trityluridine

130860-12-7sc-209379
50 mg
$360.00
(0)

La 2'-O-(tert-butildimetilsilil)-3'-deossi-5'-O-triluridina è un nucleoside modificato che presenta una maggiore stabilità e solubilità grazie ai gruppi protettivi silil e tril. Queste modifiche facilitano le interazioni selettive con i nucleofili, promuovendo percorsi di reazione unici. L'ingombro sterico del composto influenza la sua dinamica conformazionale, consentendo una reattività personalizzata nelle applicazioni sintetiche. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici espande ulteriormente la sua utilità in vari contesti chimici.

Zanamivir Azide Methyl Ester

152178-79-5sc-391279
2.5 mg
$330.00
(0)

L'estere metilico di Zanamivir presenta un'intrigante reattività come alogenuro acido, soprattutto grazie al suo gruppo funzionale azidico, che facilita l'attacco nucleofilo in varie trasformazioni organiche. La presenza dell'estere metilico aumenta la sua lipofilia, favorendo la solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta anche effetti sterici unici che possono influenzare la selettività e la cinetica di reazione, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica. La sua capacità di formare complessi stabili con catalizzatori metallici ne amplia ulteriormente l'utilità nelle reazioni catalizzate.