Items 161 to 170 of 392 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Hypotaurine | 300-84-5 | sc-204005 | 100 mg | $52.00 | 1 | |
L'ipotaurina funziona come antiossidante, eliminando le specie reattive dell'ossigeno e attenuando così lo stress ossidativo. La sua struttura unica facilita la formazione di addotti stabili con i radicali liberi, riducendone efficacemente la reattività. Il composto si impegna anche in un ciclo redox, che aumenta la sua capacità di donare elettroni. Inoltre, la solubilità dell'ipotaurina nei sistemi biologici ne permette un'efficiente distribuzione, consentendole di interagire con vari componenti cellulari e di modulare le vie ossidative. | ||||||
Carnosine | 305-84-0 | sc-202521A sc-202521 | 100 mg 1 g | $20.00 $43.00 | 1 | |
La carnosina agisce come potente antiossidante neutralizzando i radicali liberi grazie alla sua esclusiva struttura dipeptidica, che consente un'efficace chelazione degli ioni metallici che catalizzano le reazioni ossidative. Migliora i meccanismi di difesa cellulare modulando l'attività degli enzimi antiossidanti e promuovendo uno stato redox equilibrato. Inoltre, la capacità della carnosina di formare complessi con le specie reattive aiuta a stabilizzare gli ambienti cellulari, contribuendo al suo ruolo protettivo contro i danni ossidativi. | ||||||
Caffeic Acid | 331-39-5 | sc-200499 sc-200499A | 1 g 5 g | $31.00 $61.00 | 1 | |
L'acido caffeico presenta notevoli proprietà antiossidanti grazie alla sua capacità di eliminare i radicali liberi e di inibire la perossidazione lipidica. La sua struttura fenolica facilita la donazione di elettroni, stabilizzando le specie reattive e interrompendo le reazioni ossidative a catena. L'acido caffeico modula anche le vie di segnalazione legate allo stress ossidativo, potenziando l'espressione degli enzimi antiossidanti endogeni. Questa interazione multiforme con i componenti cellulari sottolinea il suo ruolo nel mantenimento dell'omeostasi redox e nella protezione dell'integrità cellulare. | ||||||
Rhein | 478-43-3 | sc-205837 sc-205837A | 100 mg 500 mg | $262.00 $326.00 | 2 | |
La reina, un composto naturale, dimostra una potente attività antiossidante, impegnandosi in reazioni redox che neutralizzano le specie reattive dell'ossigeno. La sua struttura unica consente un'efficace chelazione degli ioni metallici, che possono catalizzare il danno ossidativo. La reina influenza anche le vie di segnalazione cellulare, promuovendo l'upregulation di proteine protettive. Inoltre, la sua capacità di modulare l'espressione genica legata allo stress ossidativo evidenzia ulteriormente il suo ruolo multiforme nei meccanismi di difesa cellulare. | ||||||
(±)-Taxifolin | 480-18-2 | sc-202828 sc-202828A sc-202828B sc-202828C | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg | $51.00 $154.00 $286.00 $459.00 | ||
La (±)-Taxifolina è un flavonoide noto per le sue solide proprietà antiossidanti, soprattutto grazie alla sua capacità di eliminare i radicali liberi e inibire la perossidazione lipidica. I suoi gruppi idrossilici unici facilitano la donazione di elettroni, stabilizzando le specie reattive. Inoltre, la (±)-Taxifolina può potenziare l'attività degli enzimi antiossidanti endogeni, rafforzando così le difese cellulari. Anche la sua interazione con le membrane cellulari contribuisce ai suoi effetti protettivi contro lo stress ossidativo, evidenziando il suo ruolo versatile nel mantenimento dell'integrità cellulare. | ||||||
Quercetin 3-D-galactoside | 482-36-0 | sc-215767 sc-215767A sc-215767B sc-215767C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $77.00 $318.00 $612.00 $1056.00 | 1 | |
La quercetina 3-D-galattoside è un glicoside flavonoide che mostra una potente attività antiossidante modulando le vie di segnalazione redox. La sua struttura unica consente un'efficace chelazione degli ioni metallici, riducendo lo stress ossidativo e impedendo la formazione di specie reattive dell'ossigeno. Inoltre, può influenzare l'espressione genica legata ai meccanismi di difesa antiossidante, migliorando la resilienza cellulare. La solubilità e la stabilità del composto in vari ambienti amplificano ulteriormente le sue capacità protettive contro il danno ossidativo. | ||||||
(±)-Hesperetin | 520-33-2 | sc-202647 | 1 g | $46.00 | 4 | |
La (±)-esperetina è un flavonoide noto per le sue solide proprietà antiossidanti, soprattutto grazie alla sua capacità di eliminare i radicali liberi e inibire la perossidazione lipidica. I suoi gruppi idrossilici, unici nel loro genere, favoriscono forti interazioni di legame a idrogeno, aumentando la sua reattività con le specie reattive dell'ossigeno. Inoltre, può modulare le vie di segnalazione cellulare, influenzando l'espressione degli enzimi antiossidanti. La natura anfifilica del composto gli permette di integrarsi nelle membrane lipidiche, fornendo una barriera protettiva contro lo stress ossidativo. | ||||||
Diosmetin | 520-34-3 | sc-205653 sc-205653A | 1 g 5 g | $189.00 $867.00 | 1 | |
La diosmetina, un composto flavonoide, mostra una potente attività antiossidante neutralizzando efficacemente le specie reattive dell'ossigeno grazie alla sua struttura fenolica. La sua particolare disposizione dei gruppi idrossilici aumenta la donazione di elettroni, facilitando la formazione di intermedi radicali stabili. La diosmetina influenza anche le vie di segnalazione redox, alterando potenzialmente l'espressione dei geni coinvolti nella risposta allo stress ossidativo. Inoltre, le sue caratteristiche lipofile le permettono di interagire con le membrane cellulari, promuovendo la stabilità delle membrane contro i danni ossidativi. | ||||||
Genistin | 529-59-9 | sc-202168 | 5 mg | $192.00 | 1 | |
La genistina, un isoflavone presente in natura, dimostra notevoli proprietà antiossidanti, eliminando i radicali liberi e chelando gli ioni metallici, attenuando lo stress ossidativo. La sua esclusiva struttura glicosilata migliora la solubilità e la biodisponibilità, consentendo un'efficace interazione con i componenti cellulari. La capacità della genistina di modulare le vie di segnalazione legate allo stress ossidativo sottolinea ulteriormente il suo ruolo nei meccanismi di difesa cellulare. Inoltre, la sua natura idrofila aiuta a proteggere le biomolecole dai danni ossidativi, contribuendo all'integrità cellulare complessiva. | ||||||
3H-1,2-Dithiole-3-thione | 534-25-8 | sc-206729 | 100 mg | $380.00 | 1 | |
Il 3H-1,2-ditiolo-3-tione presenta una potente attività antiossidante grazie alla sua capacità di donare elettroni, neutralizzando efficacemente le specie reattive dell'ossigeno. La sua struttura unica di ditiolo facilita la formazione di intermedi radicali stabili, aumentando la sua reattività. Questo composto partecipa anche ai cicli redox, amplificando i suoi effetti protettivi contro lo stress ossidativo. Inoltre, le sue caratteristiche lipofile consentono un'efficiente penetrazione nelle membrane, favorendo l'interazione con i processi di perossidazione lipidica. |