Items 151 to 160 of 168 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Piperazine dihydrochloride | 207605-49-0 | sc-250727 | 250 g | $156.00 | ||
La piperazina cloridrato dimostra notevoli interazioni con le membrane biologiche, facilitando la sua penetrazione e distribuzione negli ambienti cellulari. La sua doppia forma cloridrica aumenta la solubilità, favorendo una rapida dissoluzione nei sistemi acquosi. La capacità del composto di formare legami idrogeno con varie biomolecole può influenzare l'attività enzimatica e le vie metaboliche. Inoltre, la sua flessibilità strutturale consente diversi adattamenti conformazionali, con un potenziale impatto sulla sua reattività e sulle interazioni con i siti bersaglio. | ||||||
4′-(tert-Butyl)acetanilide | 20330-45-4 | sc-284475 sc-284475A | 5 g 25 g | $26.00 $96.00 | ||
Il 4'-(tert-butil)acetanilide presenta intriganti caratteristiche molecolari che ne potenziano la reattività e l'interazione con i sistemi biologici. La presenza del gruppo tert-butilico contribuisce all'ostacolo sterico, influenzando l'orientamento spaziale e la reattività del composto. Il gruppo funzionale acetammide consente un potenziale legame a idrogeno, che può influenzare la solubilità e l'interazione con gli ambienti polari. La distribuzione elettronica unica del composto può modulare la sua affinità per vari bersagli, influenzando il suo comportamento cinetico in matrici biologiche complesse. | ||||||
Silver(I) oxide | 20667-12-3 | sc-253562 sc-253562A | 10 g 50 g | $93.00 $285.00 | ||
L'ossido di argento(I) presenta notevoli proprietà che ne facilitano il ruolo di agente antinfettivo. Il suo esclusivo meccanismo di rilascio degli ioni d'argento consente un'efficace interazione con le membrane cellulari microbiche, interrompendone l'integrità. L'elevata area superficiale del composto ne aumenta la reattività, promuovendo rapide reazioni di ossidoriduzione. Inoltre, la capacità dell'ossido di formare complessi con i gruppi tiolici delle proteine può inibire l'attività enzimatica, contribuendo ulteriormente alla sua efficacia antimicrobica. | ||||||
4-Acetamidobenzenesulfonamide | 121-61-9 | sc-396804 | 25 g | $178.00 | ||
La 4-acetamidobenzenesulfonamide presenta caratteristiche interessanti che ne potenziano le proprietà antinfettive. Il suo gruppo sulfamidico facilita l'inibizione competitiva della diidrotteroato sintasi batterica, interrompendo la sintesi dei folati. La capacità del composto di formare legami a idrogeno con i residui del sito attivo aumenta l'affinità di legame, mentre la sua struttura planare consente efficaci interazioni di stacking con gli acidi nucleici. Questo profilo di interazione multiforme contribuisce alla sua reattività complessiva e alla sua efficacia contro gli agenti patogeni. | ||||||
3-Iodo-1,2,4,5-tetramethylbenzene | 2100-25-6 | sc-397850 | 5 g | $106.00 | ||
Il 3-Iodo-1,2,4,5-tetrametilbenzene presenta interazioni molecolari uniche che ne aumentano il potenziale antinfettivo. La presenza dell'atomo di iodio introduce un significativo ostacolo sterico, influenzando la reattività e la selettività del composto nei sistemi biologici. La sua struttura altamente ramificata favorisce le interazioni idrofobiche, facilitando la penetrazione nelle membrane. Inoltre, i gruppi metilici elettron-donatori del composto possono stabilizzare gli intermedi reattivi, alterando potenzialmente le vie metaboliche negli organismi bersaglio. | ||||||
3-Amino-4-bromo-6-chloropyridazine | 446273-59-2 | sc-322364 sc-322364A | 1 g 5 g | $160.00 $242.00 | ||
La 3-ammino-4-bromo-6-cloropiridina presenta caratteristiche molecolari intriganti che contribuiscono alle sue proprietà antinfettive. La presenza di entrambi gli atomi di bromo e cloro introduce diversi effetti elettronici, aumentando la sua reattività verso specifici bersagli biologici. Il gruppo amminico facilita il legame a idrogeno, promuovendo le interazioni con biomolecole chiave. Inoltre, la struttura planare del composto consente efficaci interazioni di stacking, influenzando potenzialmente la sua affinità di legame e la selettività in ambienti biologici complessi. | ||||||
Lasalocid sodium | 25999-20-6 | sc-362029 sc-362029-CW sc-362029A | 5 mg 5 mg 25 mg | $160.00 $185.00 $550.00 | 3 | |
Il Lasalocid sodico è uno ionoforo polietere che interrompe il trasporto di ioni attraverso le membrane cellulari, con particolare effetto sui gradienti di sodio e potassio. La sua struttura ciclica unica consente l'incapsulamento dei cationi, con conseguente alterazione del potenziale di membrana e dell'omeostasi cellulare. Questo composto presenta un'elevata affinità per specifici ioni metallici, aumentando la sua capacità di modulare le vie enzimatiche. Inoltre, la sua natura lipofila facilita la penetrazione nelle membrane lipidiche, influenzando la biodisponibilità e le dinamiche di interazione nei sistemi biologici. | ||||||
Sodium antimonyl L-tartrate | 34521-09-0 | sc-397882 | 50 g | $58.00 | ||
Il sodio antimonil L-tartrato è un composto complesso che presenta una chimica di coordinazione unica, in particolare con gli ioni metallici, che può influenzare le reazioni redox. La sua distinta frazione di tartrato consente la chelazione, migliorando la stabilità e la solubilità in ambiente acquoso. La capacità del composto di formare complessi stabili può modulare l'attività enzimatica e influenzare le vie metaboliche. Inoltre, la sua struttura cristallina contribuisce alla sua reattività, facilitando le interazioni con vari substrati nei processi biochimici. | ||||||
2-(Ethylamino)ethanol | 110-73-6 | sc-237870 sc-237870A | 100 ml 500 ml | $15.00 $34.00 | ||
Il 2-(etilammino)etanolo è un composto versatile caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, migliorando la sua solubilità in solventi polari. Il suo gruppo etilammino facilita gli attacchi nucleofili, rendendolo reattivo in varie trasformazioni organiche. La struttura unica del composto gli permette di partecipare a diversi percorsi di reazione, influenzando la cinetica di reazione e la formazione dei prodotti. La sua natura polare contribuisce anche al suo ruolo di stabilizzatore degli stati di transizione durante le reazioni chimiche. | ||||||
Furosemide-d5 | 1189482-35-6 | sc-218550 sc-218550A | 1 mg 10 mg | $520.00 $2305.00 | 1 | |
La furosemide-d5 è un composto distintivo caratterizzato dalla capacità di modulare i meccanismi di trasporto degli ioni, in particolare nei sistemi renali. La sua forma deuterata migliora la stabilità e altera l'etichettatura isotopica, fornendo informazioni sulle vie metaboliche. L'esclusiva affinità di legame del composto con il cotrasportatore Na-K-2Cl influenza l'equilibrio elettrolitico, mentre le sue proprietà di solubilità facilitano le interazioni con varie matrici biologiche. Questo comportamento sottolinea il suo ruolo nell'influenzare l'omeostasi ionica cellulare. |