Items 41 to 50 of 283 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Difenoconazole | 119446-68-3 | sc-204721 sc-204721A | 5 g 10 g | $46.00 $87.00 | ||
Il difenoconazolo funziona come antimicotico inibendo la biosintesi dell'ergosterolo, un componente critico delle membrane cellulari dei funghi. Questa interruzione altera l'integrità e la fluidità della membrana, portando alla lisi cellulare. La sua esclusiva modalità d'azione prevede l'interferenza con il sistema enzimatico del citocromo P450, mirando specificamente alla demetilazione del lanosterolo. La natura lipofila del difenoconazolo ne migliora la penetrazione nelle cellule fungine, garantendo una concentrazione efficace nel sito d'azione. | ||||||
Micafungin sodium | 208538-73-2 | sc-391757 | 1 mg | $150.00 | ||
La micafungina sodica agisce come antimicotico inibendo la sintesi del β-(1,3)-D-glucano, un componente essenziale della parete cellulare dei funghi. Questa interruzione compromette l'integrità della parete cellulare, portando all'instabilità osmotica e alla morte cellulare. Il suo meccanismo unico prevede il legame con l'enzima 1,3-β-D-glucano sintasi, bloccando efficacemente il processo di polimerizzazione. Inoltre, la sua elevata solubilità in ambiente acquoso ne facilita la rapida distribuzione, potenziandone l'efficacia contro vari patogeni fungini. | ||||||
5-Fluoro Cytosine | 2022-85-7 | sc-217179 | 5 g | $347.00 | ||
La 5-fluoro-citosina funziona come antimicotico interferendo con la sintesi degli acidi nucleici nei funghi. Viene convertita selettivamente in 5-fluorouracile, che interrompe la sintesi di RNA e proteine incorporandosi nell'RNA, con conseguente produzione di proteine difettose. Questo meccanismo unico mira alle vie metaboliche dei funghi, inibendo la crescita e la replicazione. La sua capacità di imitare le nucleobasi naturali gli consente di penetrare efficacemente nelle cellule fungine, potenziando la sua attività antimicotica. | ||||||
Phleomycin | 11006-33-0 | sc-204845 sc-204845A | 5 mg 25 mg | $191.00 $485.00 | ||
La fleomicina ha proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità di legarsi al DNA, inducendo rotture del filamento e alterando l'integrità cellulare. Questa interazione porta alla formazione di specie reattive dell'ossigeno, che danneggiano ulteriormente i componenti cellulari. Il suo meccanismo unico consiste nel colpire il ciclo cellulare fungino, in particolare durante la replicazione del DNA, inibendo così la crescita. La spiccata affinità del composto per gli ioni metallici ne aumenta la reattività, contribuendo alla sua efficacia contro i patogeni fungini. | ||||||
Tubercidin | 69-33-0 | sc-258322 sc-258322A sc-258322B | 10 mg 50 mg 250 mg | $184.00 $663.00 $1958.00 | ||
La tubercidina funziona come agente antimicotico inibendo la sintesi dell'RNA, con particolare riferimento all'enzima RNA polimerasi. Questa inibizione selettiva interrompe il processo di trascrizione, portando a un arresto della produzione di proteine essenziali per la crescita e la sopravvivenza dei funghi. La sua somiglianza strutturale con l'adenosina le consente di competere efficacemente per i siti di legame, con conseguente alterazione delle vie metaboliche. Inoltre, la capacità della tubercidina di formare complessi stabili con gli acidi nucleici ne aumenta l'efficacia contro vari ceppi fungini. | ||||||
Griseofulvin-13C,d3 | 126-07-8 (unlabeled) | sc-280762 | 1 mg | $268.00 | ||
La griseofulvina-13C,d3 ha proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità unica di interrompere la formazione dei microtubuli nelle cellule fungine. Legandosi alla tubulina, interferisce con l'assemblaggio del fuso mitotico, portando all'arresto del ciclo cellulare. Questa azione non solo impedisce la divisione delle cellule fungine, ma altera anche i meccanismi di trasporto intracellulare. La sua marcatura isotopica migliora la tracciabilità negli studi metabolici, fornendo approfondimenti sui meccanismi di resistenza dei funghi e sulle vie metaboliche. | ||||||
Miconazole Nitrate | 22832-87-7 | sc-205753 sc-205753A | 1 g 5 g | $47.00 $158.00 | 3 | |
Il miconazolo nitrato funziona come agente antimicotico inibendo la sintesi dell'ergosterolo, un componente cruciale delle membrane cellulari dei funghi. Questa interruzione compromette l'integrità della membrana, portando alla lisi cellulare. Il suo meccanismo prevede il legame con gli enzimi fungini del citocromo P450, alterandone l'attività e impedendo la produzione di ergosterolo. Inoltre, il miconazolo presenta un ampio spettro d'azione, in grado di colpire efficacemente diverse specie fungine grazie alla sua esclusiva interazione con le membrane lipidiche. | ||||||
Albofungin | 37895-35-5 | sc-391725 | 1 mg | $286.00 | ||
L'albofungina agisce come antimicotico interrompendo l'integrità delle pareti cellulari dei funghi grazie alla sua esclusiva interazione con le vie di sintesi della chitina. Si lega a specifici enzimi coinvolti nella biosintesi della chitina, inibendone la funzione e portando alla destabilizzazione della parete cellulare. Ne consegue un aumento della permeabilità e, infine, la morte cellulare. La sua azione selettiva sulle vie specifiche dei funghi consente di agire efficacemente contro una serie di patogeni fungini, risparmiando le cellule dell'ospite. | ||||||
Neobavaisoflavone | 41060-15-5 | sc-202728 | 1 mg | $139.00 | ||
Il neobavaisoflavone ha proprietà antimicotiche interferendo con la via di biosintesi dell'ergosterolo, fondamentale per mantenere l'integrità della membrana cellulare fungina. Inibisce selettivamente gli enzimi chiave di questa via, alterando la fluidità e la funzione della membrana. Questa azione porta a una maggiore suscettibilità delle cellule fungine agli stressor ambientali, con conseguente lisi cellulare. La sua specificità per i bersagli fungini riduce al minimo l'impatto sugli organismi non fungini, aumentando la sua efficacia nella lotta alle infezioni fungine. | ||||||
Miltefosine | 58066-85-6 | sc-203135 | 50 mg | $79.00 | 8 | |
La miltefosina agisce come antimicotico interrompendo il metabolismo lipidico all'interno delle cellule fungine. Si integra nella membrana cellulare, alterandone la struttura e la permeabilità. Questa interazione porta all'inibizione di vie di segnalazione essenziali, influenzando l'omeostasi cellulare. Inoltre, la capacità unica di Miltefosine di modulare le dinamiche di membrana aumenta la suscettibilità dei funghi allo stress ossidativo, promuovendo la morte cellulare. La sua azione selettiva sulle membrane fungine sottolinea il suo potenziale nel colpire specie fungine specifiche. |