Items 231 to 240 of 283 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Abafungin | 129639-79-8 | sc-474844 | 100 mg | $195.00 | 1 | |
L'abafungina funziona come agente antimicotico interrompendo la sintesi della parete cellulare fungina, colpendo specificamente la β-(1,3)-D-glucano sintasi. Questa inibizione porta a una compromissione dell'integrità della parete cellulare, con conseguente morte cellulare. La sua capacità unica di penetrare nei biofilm fungini ne aumenta l'efficacia contro i ceppi resistenti. Inoltre, l'interazione selettiva di Abafungin con le vie specifiche dei funghi riduce al minimo la tossicità per le cellule dell'ospite, rendendolo un agente potente nella lotta contro le infezioni fungine. | ||||||
Indole-3-acetic hydrazide | 5448-47-5 | sc-257607 | 1 g | $66.00 | ||
L'idrazide indolo-3-acetica ha proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità di interferire con le principali vie metaboliche dei funghi. Interrompe la sintesi degli acidi nucleici essenziali, con conseguente compromissione della funzione cellulare e inibizione della crescita. La parte idrazide del composto ne aumenta la reattività con gli enzimi fungini, favorendo un legame e un'attività selettivi. Inoltre, le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un'efficace penetrazione nelle cellule fungine, potenziando l'efficacia antimicotica complessiva. | ||||||
Isobutyl Paraben | 4247-02-3 | sc-211665 | 1 g | $326.00 | ||
L'isobutilparabene funziona come agente antimicotico interrompendo l'integrità delle membrane cellulari dei funghi. Il suo gruppo isobutilico idrofobico facilita l'inserimento nei bilayer lipidici, alterando la fluidità e la permeabilità della membrana. Questa alterazione porta alla fuoriuscita di componenti cellulari vitali, compromettendo in ultima analisi la vitalità dei funghi. Inoltre, la sua capacità di formare legami idrogeno con le proteine di membrana aumenta la sua affinità di legame, contribuendo alla sua efficacia antimicotica attraverso un'azione mirata. | ||||||
(1R,2S)-Cispentacin Hydrochloride | 128110-37-2 | sc-208892 | 10 mg | $219.00 | ||
La (1R,2S)-Cispentacina cloridrato presenta proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità unica di inibire le vie enzimatiche chiave coinvolte nella sintesi della parete cellulare fungina. Mirando a enzimi specifici, interrompe la biosintesi di polisaccaridi essenziali, provocando un indebolimento dell'integrità della parete cellulare. Inoltre, la sua stereochimica consente un legame selettivo con i recettori fungini, potenziandone l'efficacia. Il profilo di solubilità del composto ne favorisce la distribuzione all'interno delle cellule fungine, promuovendo un'azione efficace contro vari ceppi fungini. | ||||||
Biphenyl | 92-52-4 | sc-214602 sc-214602A | 25 g 1 kg | $26.00 $32.00 | ||
Il bifenile dimostra un'attività antimicotica alterando l'integrità della membrana cellulare e interferendo con il metabolismo lipidico delle cellule fungine. La sua natura idrofobica gli consente di integrarsi nei bilayer lipidici, alterando la fluidità e la funzione della membrana. Questa interazione può portare a un aumento della permeabilità, causando la fuoriuscita di componenti cellulari essenziali. Inoltre, la capacità del bifenile di formare interazioni π-π con le proteine fungine può inibire funzioni enzimatiche critiche, potenziando la sua efficacia antifungina. | ||||||
Chalcomycin | 20283-48-1 | sc-391083 sc-391083A | 500 µg 1 mg | $147.00 $255.00 | ||
La calcomicina ha proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità unica di chelare gli ioni metallici, interrompendo i processi enzimatici essenziali negli organismi fungini. Questa interazione altera lo stato redox all'interno della cellula, compromettendo la produzione di energia. Inoltre, le caratteristiche strutturali della calcomicina le consentono di formare legami idrogeno con biomolecole chiave, inibendo potenzialmente la sintesi di componenti cellulari vitali. La sua affinità di legame selettiva ne aumenta l'efficacia contro ceppi fungini specifici. | ||||||
Ichthammol | 8029-68-3 | sc-358252 sc-358252A | 100 g 500 g | $145.00 $500.00 | ||
L'ittammolo dimostra un'attività antimicotica modulando la permeabilità della membrana, con conseguente alterazione dell'omeostasi cellulare nelle cellule fungine. La sua struttura molecolare unica consente la formazione di interazioni idrofobiche con i bilayer lipidici, destabilizzando l'integrità della membrana. Inoltre, l'ittammolo può interferire con la sintesi dei polisaccaridi, fondamentali per l'integrità della parete cellulare, compromettendo così la crescita e la proliferazione fungina. Le sue molteplici interazioni contribuiscono alla sua efficacia contro varie specie fungine. | ||||||
Sedaxane | 874967-67-6 | sc-473290 | 25 mg | $405.00 | ||
Sedaxane possiede proprietà antimicotiche grazie all'inibizione mirata di specifici enzimi coinvolti nella biosintesi dell'ergosterolo, un componente vitale delle membrane cellulari fungine. Interrompendo la via dell'ergosterolo, Sedaxane altera la fluidità e l'integrità della membrana, determinando una maggiore suscettibilità delle cellule fungine allo stress ambientale. Inoltre, la sua configurazione molecolare unica aumenta l'affinità di legame con i recettori fungini, compromettendo ulteriormente la crescita e la riproduzione. Questo meccanismo multiforme sottolinea la sua efficacia contro una serie di patogeni fungini. | ||||||
Climbazole-d4 | 1185117-79-6 | sc-217928 | 1 mg | $340.00 | ||
Il climpazolo-d4 funziona come agente antimicotico interrompendo selettivamente la sintesi dell'ergosterolo, fondamentale per mantenere l'integrità della membrana cellulare fungina. La sua struttura deuterata aumenta la stabilità e altera la cinetica di reazione, consentendo un'interazione prolungata con gli enzimi bersaglio. Questa modifica può migliorare la dinamica di legame, portando a un blocco più efficace delle vie di crescita dei funghi. L'esclusiva etichettatura isotopica del composto aiuta anche a tracciare i processi metabolici nei sistemi fungini, fornendo approfondimenti sulla sua azione antimicotica. | ||||||
Azoxystrobin | 131860-33-8 | sc-364349A sc-364349 sc-364349B sc-364349C | 25 mg 100 mg 500 mg 1 g | $50.00 $152.00 $458.00 $848.00 | 1 | |
L'azossistrobina agisce come antimicotico inibendo la respirazione mitocondriale nei funghi, colpendo specificamente il complesso del citocromo bc1. L'interruzione del trasporto degli elettroni porta a un esaurimento dell'ATP, compromettendo in ultima analisi la crescita e la riproduzione dei funghi. La sua natura lipofila aumenta la permeabilità della membrana, facilitando il rapido assorbimento nelle cellule fungine. Inoltre, l'azoxystrobin presenta una modalità d'azione unica in quanto induce specie reattive dell'ossigeno, compromettendo ulteriormente la vitalità e la resistenza dei funghi. |