Items 141 to 150 of 283 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sericic acid | 55306-03-1 | sc-396534 sc-396534A | 5 mg 25 mg | $122.00 $490.00 | ||
L'acido serico dimostra un'attività antimicotica mirando alle vie biosintetiche dei componenti della parete cellulare dei funghi. La sua struttura unica facilita l'inibizione degli enzimi chiave coinvolti nella sintesi della chitina, interrompendo l'integrità della parete cellulare. Questa interferenza porta all'instabilità osmotica e alla lisi cellulare finale. Inoltre, la capacità dell'acido serico di formare legami idrogeno con specifiche proteine fungine ne aumenta l'efficacia, consentendo una risposta selettiva e potente contro varie specie fungine. | ||||||
Nanaomycin αA | 58286-56-9 | sc-396527 sc-396527A | 1 mg 5 mg | $240.00 $1081.00 | ||
La nanaomicina αA mostra proprietà antimicotiche attraverso la sua interazione con i componenti della membrana fungina, in particolare interrompendo la biosintesi dell'ergosterolo. Questo composto si lega a specifici enzimi della via di sintesi dello sterolo, determinando un'alterazione della fluidità e della permeabilità della membrana. La sua configurazione molecolare unica consente un'efficace penetrazione nelle cellule fungine, dove induce stress ossidativo e altera l'omeostasi cellulare, portando infine alla morte delle cellule fungine. | ||||||
cis-2-(2,4-Dichlorophenyl)-2-(1H-imidazol-1-ylmethyl)-1,3-dioxolane-4-methanol | 61397-58-8 | sc-396459 | 250 mg | $393.00 | ||
Il cis-2-(2,4-diclorofenil)-2-(1H-imidazol-1-ilmetil)-1,3-diossolano-4-metanolo dimostra un'attività antimicotica mirando alle vie metaboliche chiave degli organismi fungini. La sua struttura facilita forti interazioni con gli enzimi fungini, inibendo i processi biosintetici critici. L'anello diossolanico del composto ne aumenta la stabilità e la solubilità, consentendo un efficiente assorbimento cellulare. Questo porta all'interruzione di funzioni biochimiche essenziali, contribuendo all'efficacia del composto contro i patogeni fungini. | ||||||
N-Heptadecanoyl-D-erythro-sphingosine | 67492-16-4 | sc-394348 | 5 mg | $340.00 | ||
La N-eptadecanoil-D-eritro-sfingosina presenta proprietà antimicotiche grazie alla sua struttura lipidica unica, che si integra nelle membrane fungine alterandone l'integrità e la fluidità. Questo composto interagisce con il metabolismo degli sfingolipidi, interrompendo le vie di segnalazione cellulare essenziali per la crescita e la sopravvivenza dei funghi. La sua parte di acidi grassi a catena lunga aumenta la penetrazione nella membrana, mentre la sua specifica stereochimica influenza l'affinità di legame con le proteine bersaglio, compromettendo in ultima analisi la proliferazione fungina. | ||||||
Fenticonazole Nitrate | 73151-29-8 | sc-394407 | 100 mg | $84.00 | ||
Il fenticonazolo nitrato funziona come agente antimicotico interrompendo la sintesi dell'ergosterolo, un componente critico delle membrane cellulari fungine. La sua esclusiva struttura ad anello imidazolico consente di legarsi efficacemente agli enzimi del citocromo P450, inibendone l'attività e portando alla destabilizzazione della membrana. La natura lipofila di questo composto ne aumenta l'affinità per le membrane fungine, favorendo una maggiore permeabilità e la conseguente lisi cellulare. Inoltre, la sua azione selettiva riduce al minimo l'impatto sulle cellule ospiti, evidenziando la sua efficacia mirata. | ||||||
Tecloftalam | 76280-91-6 | sc-394053 | 100 mg | $367.00 | ||
Il Tecloftalam ha proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità di inibire la sintesi della chitina, un componente vitale delle pareti cellulari dei funghi. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con gli enzimi fungini coinvolti nel percorso biosintetico, interrompendo efficacemente l'integrità della parete cellulare. Le caratteristiche idrofobiche del composto ne facilitano la penetrazione nelle cellule fungine, potenziandone l'efficacia. Inoltre, il target selettivo di Tecloftalam sulle vie fungine riduce al minimo l'interferenza con i processi cellulari dell'ospite, garantendo un'azione mirata contro i patogeni fungini. | ||||||
Pseudolaric acid B | 82508-31-4 | sc-203221 sc-203221A | 100 µg 1 mg | $29.00 $74.00 | ||
L'acido pseudolarico B dimostra un'attività antimicotica interrompendo l'integrità delle membrane fungine. La sua struttura molecolare unica gli consente di interagire con le proteine chiave coinvolte nella stabilità delle membrane, determinando un aumento della permeabilità e l'eventuale lisi cellulare. La natura lipofila del composto ne aumenta la capacità di attraversare i bilayer lipidici, facilitando il rapido assorbimento da parte delle cellule fungine. Inoltre, l'acido pseudolarico B presenta un'affinità selettiva per i bersagli specifici dei funghi, riducendo la potenziale tossicità per gli organismi non fungini. | ||||||
Aranorosin | 117184-53-9 | sc-391076 sc-391076A | 250 µg 1 mg | $61.00 $184.00 | ||
L'aranorosina possiede proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità di inibire le vie enzimatiche chiave coinvolte nella sintesi della parete cellulare fungina. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono di legarsi in modo specifico alla chitina sintasi, interrompendo la formazione della chitina, un componente critico delle pareti cellulari dei funghi. Questa interferenza porta a un indebolimento dell'integrità strutturale e alla morte cellulare. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche di Aranorosin ne migliorano l'interazione con le membrane fungine ricche di lipidi, favorendo un efficace assorbimento cellulare. | ||||||
Fenhexamid | 126833-17-8 | sc-391482 sc-391482A sc-391482B | 100 mg 500 mg 1 g | $210.00 $370.00 $430.00 | ||
Il fenexamid funziona come agente antimicotico colpendo la biosintesi degli steroli fungini, in particolare inibendo l'enzima coinvolto nella conversione del lanosterolo in ergosterolo. Questa interruzione compromette l'integrità della membrana cellulare fungina, con conseguente aumento della permeabilità e lisi cellulare. La sua natura idrofobica unica facilita forti interazioni con i lipidi di membrana, aumentando la sua efficacia nel penetrare nelle cellule fungine e interrompere i loro processi metabolici. | ||||||
Chaetoviridin A | 128252-98-2 | sc-396533 sc-396533A | 1 mg 5 mg | $154.00 $560.00 | ||
La chetoviridina A ha proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità di interrompere i processi cellulari fungini interferendo con le principali vie metaboliche. Si lega selettivamente a specifiche proteine coinvolte nella regolazione della crescita fungina, determinando un'alterazione dell'espressione genica e una riduzione della divisione cellulare. Le sue caratteristiche strutturali uniche permettono di penetrare efficacemente nelle pareti cellulari dei funghi, mentre le sue regioni idrofile e idrofobe consentono interazioni versatili con vari componenti cellulari, potenziando la sua attività antimicotica. |