Items 41 to 50 of 86 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(R)-(+)-Warfarin | 5543-58-8 | sc-255498 | 5 mg | $615.00 | ||
La (R)-(+)-Warfarin funziona come anticoagulante inibendo la vitamina K epossido reduttasi, un enzima chiave nel ciclo della vitamina K. Questa interruzione porta a una diminuzione della sintesi della vitamina K e a un aumento della mortalità cellulare. Questa interruzione porta a una riduzione della sintesi dei fattori di coagulazione II, VII, IX e X, essenziali per la coagulazione del sangue. La sua stereochimica contribuisce alla sua potenza e selettività, consentendo una precisa modulazione delle vie di coagulazione. La lipofilia del composto ne migliora l'assorbimento e la distribuzione, influenzandone la farmacocinetica e l'interazione con le proteine plasmatiche. | ||||||
Isobavachalcone | 20784-50-3 | sc-202666 | 1 mg | $213.00 | 1 | |
L'isobavacalcone presenta proprietà anticoagulanti grazie alla sua capacità di modulare l'aggregazione piastrinica e di influenzare la cascata della coagulazione. Interagisce con specifiche vie di segnalazione, alterando potenzialmente l'espressione di citochine pro-infiammatorie. La sua struttura unica consente un legame selettivo con le proteine bersaglio, influenzandone l'attività e la stabilità. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità ne facilitano l'interazione con le membrane cellulari, aumentandone la biodisponibilità e l'efficacia nella modulazione dei processi emostatici. | ||||||
3-Methylisoxazole-5-carbonyl chloride | 49783-72-4 | sc-261067 sc-261067A | 250 mg 1 g | $250.00 $605.00 | ||
Il 3-metilisossazolo-5-carbonile cloruro agisce come anticoagulante acilando selettivamente i gruppi amminici delle proteine, determinando un'alterazione dell'attività enzimatica all'interno della via di coagulazione. La sua reattività come cloruro acido consente la rapida formazione di ammidi stabili, influenzando la conformazione e la funzione delle proteine. L'anello isossazolico unico del composto ne aumenta l'elettrofilia, promuovendo interazioni specifiche con i siti nucleofili delle proteine bersaglio, modulando così efficacemente i meccanismi emostatici. | ||||||
Ibudilast | 50847-11-5 | sc-203080 | 10 mg | $214.00 | 1 | |
Ibudilast funziona come anticoagulante grazie alla sua capacità di inibire la fosfodiesterasi, con conseguente aumento dei livelli di nucleotidi ciclici intracellulari. Questa modulazione aumenta la vasodilatazione e altera le dinamiche di aggregazione piastrinica. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con varie vie di segnalazione, influenzando le risposte cellulari. La lipofilia del composto facilita la penetrazione nella membrana, consentendogli di influenzare i processi cellulari e le interazioni proteiche cruciali per la regolazione della coagulazione. | ||||||
GGACK | 65113-67-9 | sc-201314 sc-201314A sc-201314B | 5 mg 25 mg 100 mg | $315.00 $1375.00 $5000.00 | ||
GGACK agisce come anticoagulante mirando e modulando selettivamente l'attività di specifiche serina-proteasi coinvolte nella cascata della coagulazione. La sua struttura molecolare unica consente di legarsi con precisione ai siti attivi, interrompendo la funzione enzimatica e alterando le dinamiche di formazione del coagulo. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, con un rapido inizio d'azione che influenza la generazione di trombina. Inoltre, le proprietà di solubilità di GGACK ne migliorano l'interazione con le proteine plasmatiche, influenzando ulteriormente l'equilibrio emostatico. | ||||||
H-Gly-Pro-Arg-Pro-OH Acetate Salt | 67869-62-9 | sc-203071 | 5 mg | $72.00 | 1 | |
Il sale acetato di H-Gly-Pro-Arg-Pro-OH funziona come anticoagulante grazie a interazioni specifiche con i fattori della coagulazione, influenzando in particolare la conversione del fibrinogeno. La sua esclusiva sequenza peptidica facilita il forte legame con le proteine bersaglio, inibendone efficacemente l'attività. Il composto dimostra una favorevole affinità per i componenti del plasma, che ne modula la biodisponibilità e ne potenzia l'efficacia anticoagulante. Le sue caratteristiche strutturali distinte contribuiscono a un impatto sfumato sulla via della coagulazione. | ||||||
Neoxaline | 71812-10-7 | sc-281103 sc-281103A | 1 mg 5 mg | $350.00 $550.00 | 1 | |
La neoxalina agisce come anticoagulante grazie alla sua capacità di interrompere l'assemblaggio dei fattori della coagulazione, in particolare alterando le dinamiche conformazionali della trombina. La sua struttura molecolare unica consente di legarsi in modo selettivo ai siti chiave delle proteine della coagulazione, modulandone l'attività. Il composto presenta una cinetica rapida nelle sue interazioni, che porta a un rapido inizio d'azione. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità ne migliorano la distribuzione nei sistemi biologici, influenzando il suo profilo anticoagulante complessivo. | ||||||
Bis(methylthio)gliotoxin (FR-49175) | 74149-38-5 | sc-201027 sc-201027A | 1 mg 2 mg | $153.00 $900.00 | 5 | |
La bis(metiltio)gliotossina (FR-49175) funziona come anticoagulante interferendo con l'interazione tra piastrine e fibrinogeno, inibendo efficacemente l'aggregazione piastrinica. I suoi caratteristici gruppi tiometilici facilitano interazioni specifiche con i residui di cisteina sui fattori della coagulazione, alterandone la conformazione funzionale. Il composto presenta un profilo cinetico di reazione unico, che consente effetti prolungati nella cascata della coagulazione, mentre la sua natura lipofila aumenta la permeabilità di membrana, influenzando la sua biodisponibilità. | ||||||
MY-5445 | 78351-75-4 | sc-201195 | 10 mg | $153.00 | 2 | |
MY-5445 agisce come anticoagulante modulando selettivamente l'attività degli enzimi chiave della via di coagulazione. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di legarsi a siti attivi specifici, interrompendo la formazione di trombina e di altri fattori di coagulazione. Il composto presenta un rapido inizio d'azione, con un'emivita distinta che consente un controllo preciso dei processi di coagulazione. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità ne migliorano la distribuzione nei sistemi biologici, influenzandone l'efficacia complessiva. | ||||||
(±)14,15-Epoxyeicosa-5Z,8Z,11Z-trienoic acid | 81276-03-1 | sc-220607 sc-220607A | 50 µg 1 mg | $73.00 $819.00 | ||
L'acido (±)14,15-epossicosa-5Z,8Z,11Z-trienoico funziona come anticoagulante grazie alla sua capacità di interagire con le membrane lipidiche e di influenzare l'aggregazione piastrinica. Il suo gruppo epossidico facilita cambiamenti conformazionali unici, promuovendo il rilascio di molecole di segnalazione che modulano le risposte vascolari. La reattività del composto con specifici residui aminoacidici nelle proteine ne altera la funzione, portando a una regolazione sfumata dell'equilibrio emostatico. Il suo profilo cinetico distinto consente una modulazione mirata delle vie di coagulazione. |