Items 41 to 50 of 414 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Thioridazine Hydrochloride | 130-61-0 | sc-201149A sc-201149 sc-201149B sc-201149C sc-201149D | 5 mg 1 g 5 g 25 g 100 g | $20.00 $48.00 $102.00 $408.00 $1224.00 | ||
La tioridazina cloridrato ha proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di interagire con vari recettori neurotrasmettitoriali, in particolare con i recettori della dopamina e della serotonina. Questa interazione può influenzare le vie di segnalazione cellulare, portando potenzialmente all'apoptosi delle cellule maligne. Inoltre, la sua struttura unica consente di modulare le risposte allo stress ossidativo, che possono alterare il microambiente tumorale e inibire la sopravvivenza delle cellule cancerose. La lipofilia del composto ne migliora l'assorbimento cellulare, facilitandone l'azione nei tessuti bersaglio. | ||||||
ML-9 | 105637-50-1 | sc-200519 sc-200519A sc-200519B sc-200519C | 10 mg 50 mg 100 mg 250 mg | $110.00 $440.00 $660.00 $1200.00 | 2 | |
ML-9 è un inibitore selettivo della chinasi della catena leggera della miosina, che svolge un ruolo cruciale nella motilità e nella proliferazione cellulare. Interrompendo la fosforilazione delle catene leggere di miosina, ML-9 altera le dinamiche citoscheletriche, riducendo la migrazione e l'invasione cellulare. La sua capacità unica di modulare l'organizzazione dei filamenti di actina può ostacolare la metastasi delle cellule tumorali. Inoltre, l'interazione dell'ML-9 con le vie di segnalazione coinvolte nella regolazione del ciclo cellulare può aumentare la sua efficacia antitumorale. | ||||||
AAL-993 | 269390-77-4 | sc-221195 sc-221195A | 5 mg 25 mg | $255.00 $816.00 | ||
AAL-993 presenta potenti proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di colpire e inibire selettivamente specifiche interazioni proteiche critiche per la sopravvivenza delle cellule tumorali. Interrompendo le cascate di segnalazione chiave, altera l'equilibrio tra apoptosi e proliferazione. La sua reattività unica come alogenuro acido facilita la formazione di legami covalenti con siti nucleofili sulle proteine, portando alla modulazione dell'attività enzimatica e delle risposte cellulari. Questo meccanismo aumenta il suo potenziale nell'ostacolare la crescita e la resistenza delle cellule tumorali. | ||||||
Cantharidin | 56-25-7 | sc-201321 sc-201321A | 25 mg 100 mg | $81.00 $260.00 | 6 | |
La cantaridina dimostra una notevole attività antitumorale inducendo risposte allo stress cellulare e promuovendo l'apoptosi nelle cellule maligne. La sua capacità unica di inibire le fosfatasi proteiche interrompe le vie di segnalazione critiche, portando a un'alterazione della progressione del ciclo cellulare. L'interazione del composto con specifici bersagli cellulari aumenta la produzione di specie reattive dell'ossigeno, contribuendo ulteriormente ai suoi effetti citotossici. Questo approccio sfaccettato sottolinea il suo potenziale nella biologia del cancro, evidenziando il suo ruolo nella modulazione delle dinamiche tumorali. | ||||||
Emodin | 518-82-1 | sc-202601 sc-202601A sc-202601B | 50 mg 250 mg 15 g | $103.00 $210.00 $6132.00 | 2 | |
L'emodina presenta promettenti proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di modulare diverse vie di segnalazione. Interagisce con bersagli cellulari chiave, influenzando l'espressione genica e promuovendo l'arresto del ciclo cellulare. Inibendo l'attività della topoisomerasi, l'emodina interrompe i processi di replicazione e riparazione del DNA, determinando una maggiore instabilità genomica nelle cellule tumorali. Inoltre, il suo ruolo nel potenziare l'autofagia e nell'indurre lo stress ossidativo contribuisce alla sua efficacia nel colpire le cellule tumorali, evidenziando il suo complesso comportamento biochimico. | ||||||
Enniatin B | 917-13-5 | sc-202150 | 1 mg | $300.00 | 4 | |
L'enniatina B dimostra una notevole attività antitumorale interrompendo la funzione mitocondriale e inducendo l'apoptosi nelle cellule tumorali. Interagisce con i canali ionici e altera l'omeostasi del calcio, portando a un aumento della produzione di specie reattive dell'ossigeno. Questo composto modula anche la via di segnalazione NF-kB, fondamentale per la sopravvivenza e la proliferazione cellulare. La sua capacità unica di influenzare il metabolismo cellulare e di promuovere lo stress ossidativo evidenzia il suo ruolo multiforme nella dinamica delle cellule tumorali. | ||||||
Vincristine Sulfate | 2068-78-2 | sc-201434 sc-201434A | 5 mg 25 mg | $120.00 $335.00 | 15 | |
La vincristina solfato esplica le sue proprietà antitumorali attraverso l'inibizione della formazione dei microtubuli, interrompendo il fuso mitotico durante la divisione cellulare. Questa interferenza porta all'arresto del ciclo cellulare, in particolare nella fase di metafase. Inoltre, aumenta la produzione di specie reattive dell'ossigeno, contribuendo allo stress ossidativo delle cellule maligne. La sua azione selettiva sulle cellule in rapida divisione sottolinea il suo meccanismo d'azione unico nella biologia del cancro. | ||||||
Vidarabine | 5536-17-4 | sc-205881 sc-205881A | 100 mg 500 mg | $52.00 $137.00 | 1 | |
La vidarabina funziona come agente antitumorale interferendo con la sintesi degli acidi nucleici, colpendo in particolare l'RNA virale e cellulare. La sua struttura unica le consente di imitare i nucleosidi naturali, determinando l'incorporazione nelle catene di RNA, che interrompe i normali processi di trascrizione e replicazione. Ciò determina l'induzione dell'apoptosi nelle cellule maligne. Inoltre, la capacità di Vidarabina di modulare le vie di segnalazione cellulare ne aumenta l'efficacia nel colpire la crescita neoplastica. | ||||||
Sedanolide | 6415-59-4 | sc-205972 | 100 mg | $151.00 | ||
La sedanolide ha proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di modulare il metabolismo cellulare e di influenzare le vie apoptotiche. La sua struttura ciclica unica consente interazioni specifiche con le membrane mitocondriali, interrompendo la produzione di energia nelle cellule tumorali. Questa interruzione porta a un aumento delle specie reattive dell'ossigeno, promuovendo lo stress ossidativo e innescando la morte cellulare. Inoltre, la sedanolide può alterare i profili di espressione genica, potenziando ulteriormente il suo ruolo di inibizione della crescita tumorale. | ||||||
Budesonide | 51333-22-3 | sc-202980 sc-202980A sc-202980B sc-202980C | 50 mg 100 mg 200 mg 500 mg | $77.00 $88.00 $151.00 $343.00 | 3 | |
La budesonide dimostra un potenziale antitumorale grazie alle interazioni selettive con le vie di segnalazione cellulare. Le sue caratteristiche strutturali uniche le consentono di inibire specifici fattori di trascrizione coinvolti nella progressione tumorale. Modulando le risposte infiammatorie, la budesonide può alterare il microambiente tumorale, riducendo l'angiogenesi e le metastasi. Inoltre, influenza l'equilibrio tra proteine pro-apoptotiche e anti-apoptotiche, promuovendo l'apoptosi delle cellule tumorali e risparmiando le cellule normali. |