Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antitumorale

Santa Cruz Biotechnology offre oggi un'ampia gamma di composti antitumorali da utilizzare in varie applicazioni. I composti antitumorali, che colpiscono e inibiscono la crescita delle cellule cancerose, sono fondamentali nella ricerca scientifica per comprendere i meccanismi molecolari e cellulari dello sviluppo e della progressione del cancro. Questi composti sono ampiamente utilizzati negli studi incentrati sulla regolazione del ciclo cellulare, sull'apoptosi e sulle vie di segnalazione alterate nelle cellule cancerose. I ricercatori utilizzano i composti antitumorali per studiare i cambiamenti genetici ed epigenetici alla base del cancro, fornendo approfondimenti sulla biologia tumorale e l'identificazione di bersagli essenziali. Nella scienza ambientale, questi composti aiutano a studiare l'impatto dei fattori ambientali sull'incidenza e sulla progressione del cancro. Svolgono anche un ruolo nell'agricoltura, dove la ricerca si concentra sui potenziali effetti cancerogeni di vari pesticidi ed erbicidi, con l'obiettivo di sviluppare pratiche agricole più sicure. Inoltre, i composti antitumorali sono fondamentali in biochimica e biologia molecolare per lo sviluppo di saggi per lo screening di potenziali cancerogeni e per la comprensione dei meccanismi della cancerogenesi indotta da sostanze chimiche. L'ampia applicabilità e l'importanza critica dei composti antitumorali in molteplici discipline scientifiche sottolineano il loro ruolo nel progresso della ricerca, nel miglioramento della salute ambientale e nel sostegno alla sicurezza agricola. Per informazioni dettagliate sui composti antitumorali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 381 to 390 of 414 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Tubeimoside I

102040-03-9sc-204931
sc-204931A
10 mg
25 mg
$96.00
$193.00
1
(0)

Il Tubeimoside I dimostra una notevole selettività nel colpire le vie delle cellule tumorali, in particolare attraverso la modulazione dell'apoptosi e la regolazione del ciclo cellulare. La sua struttura molecolare unica gli consente di interagire con specifiche protein-chinasi, interrompendo le cascate di segnalazione oncogeniche. La capacità del composto di indurre stress ossidativo nelle cellule tumorali potenzia ulteriormente le sue proprietà antitumorali. Inoltre, la sua reattività consente la formazione di coniugati che possono essere esplorati per nuovi studi biochimici.

Cochliodinol

11051-88-0sc-202108
500 µg
$155.00
(0)

Il cocliodinolo presenta intriganti proprietà come agente antitumorale, impegnandosi in interazioni selettive con le membrane cellulari e le proteine. La sua struttura unica facilita l'interruzione dei bilayer lipidici, portando a un'alterazione delle dinamiche di membrana nelle cellule tumorali. Questo composto influenza anche le vie metaboliche modulando l'attività degli enzimi, con conseguente inibizione della crescita tumorale. Inoltre, il suo potenziale di formare complessi stabili con ioni metallici apre la strada all'esplorazione del suo comportamento biochimico in vari contesti cellulari.

Enniatin B1

19914-20-6sc-202151
1 mg
$250.00
2
(1)

L'enniatina B1 dimostra una notevole attività antitumorale grazie alla sua capacità di interrompere la funzione mitocondriale e di indurre l'apoptosi nelle cellule maligne. Questo composto interagisce con i canali ionici, determinando un'alterazione dell'omeostasi del calcio e un aumento dello stress ossidativo. La sua struttura ciclica unica consente di legarsi in modo specifico ai bersagli cellulari, aumentando la sua efficacia nell'interrompere la proliferazione delle cellule tumorali. Inoltre, la capacità di Enniatin B1 di modulare le vie di segnalazione contribuisce al suo ruolo di inibizione della progressione tumorale.

Lomustine

13010-47-4sc-202697
50 mg
$99.00
2
(1)

La lomustina esplica le sue proprietà antitumorali attraverso la formazione di agenti alchilanti altamente reattivi che interagiscono con il DNA, provocando un cross-linking e la conseguente interruzione della replicazione. Questo composto ha come bersaglio preferenziale i residui di guanina, provocando un disadattamento e innescando meccanismi di riparazione cellulare che possono indurre l'apoptosi. La sua natura lipofila facilita la penetrazione cellulare, aumentando la sua capacità di raggiungere i bersagli nucleari. L'esclusivo profilo di reattività del composto consente di ottenere effetti duraturi sulle dinamiche di crescita tumorale.

Clofarabine

123318-82-1sc-278864
sc-278864A
10 mg
50 mg
$185.00
$781.00
(0)

La clofarabina presenta interazioni uniche a livello molecolare, principalmente attraverso la sua incorporazione nel DNA, che porta all'interruzione della sintesi dei nucleotidi. Questo composto agisce come potente inibitore della DNA polimerasi, bloccando efficacemente la replicazione e innescando risposte di stress cellulare. Le sue distinte caratteristiche strutturali facilitano la formazione di complessi stabili con gli acidi nucleici, favorendo la citotossicità nelle cellule in rapida divisione. La reattività del composto aumenta la sua capacità di indurre la morte cellulare programmata, rendendolo oggetto di interesse nella ricerca sul cancro.

D-Valine

640-68-6sc-257298
sc-257298B
sc-257298A
sc-257298C
sc-257298D
sc-257298E
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
5 kg
$32.00
$51.00
$77.00
$102.00
$367.00
$1734.00
(0)

La D-Valina, un aminoacido essenziale, svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo cellulare e nella sintesi proteica. La sua particolare catena laterale consente interazioni specifiche con gli enzimi coinvolti nelle vie metaboliche, influenzando la regolazione della crescita e della proliferazione cellulare. Modulando l'attività di molecole di segnalazione chiave, la D-Valina può alterare l'equilibrio dei processi anabolici e catabolici, influenzando potenzialmente i microambienti tumorali. Il suo coinvolgimento nei sistemi di trasporto degli aminoacidi sottolinea ulteriormente la sua importanza nell'omeostasi cellulare e nel metabolismo energetico.

Enniatin complex

11113-62-5sc-202152
10 mg
$450.00
(0)

Il complesso Enniatin, un peptide ciclico, presenta interazioni uniche con le membrane cellulari, migliorando il trasporto degli ioni e alterando la funzione mitocondriale. La sua capacità di formare canali a conduzione ionica altera il potenziale di membrana, portando all'apoptosi delle cellule tumorali. Modulando i livelli di specie reattive dell'ossigeno, influenza le vie dello stress ossidativo, contribuendo all'arresto del ciclo cellulare. Inoltre, la sua flessibilità strutturale consente diverse affinità di legame, con un impatto su varie cascate di segnalazione all'interno delle cellule tumorali.

5-Fluoro-2′-deoxyuridine

50-91-9sc-202425
sc-202425A
sc-202425B
sc-202425C
sc-202425D
50 mg
100 mg
250 mg
500 mg
1 g
$88.00
$163.00
$336.00
$540.00
$826.00
1
(1)

La 5-fluoro-2′-deossiuridina è un analogo del nucleoside che si integra nel DNA durante la replicazione, portando a un'errata incorporazione e alla conseguente interruzione della sintesi dei nucleotidi. La sua sostituzione con il fluoro aumenta l'affinità di legame con la timidilato sintasi, inibendo la sintesi del DNA e promuovendo la citotossicità nelle cellule in rapida divisione. Il meccanismo d'azione unico del composto coinvolge anche la modulazione delle vie di riparazione del DNA, amplificando ulteriormente i suoi effetti sulla proliferazione e la sopravvivenza cellulare.

Enocitabine

55726-47-1sc-205310
sc-205310A
25 mg
100 mg
$315.00
$992.00
(0)

L'enocitabina è un analogo nucleosidico che colpisce selettivamente la sintesi dell'RNA imitando i nucleotidi naturali e portando all'incorporazione della sua struttura nelle catene di RNA. Questa incorporazione interrompe la normale funzione dell'RNA e la sintesi proteica, innescando in ultima analisi l'apoptosi nelle cellule tumorali. La sua capacità unica di interferire con l'attività della RNA polimerasi e di alterare le dinamiche trascrizionali lo distingue da altri agenti antitumorali, aumentandone l'efficacia nel colpire le cellule maligne.

Estrone

53-16-7sc-205683
sc-205683A
1 g
5 g
$32.00
$110.00
(1)

L'estrone, un estrogeno naturale, presenta interazioni uniche con i recettori estrogenici, influenzando l'espressione genica e le vie di segnalazione cellulare. Il suo ruolo nella modulazione del ciclo cellulare e dell'apoptosi è notevole, in quanto può promuovere o inibire la crescita a seconda del contesto cellulare. La capacità dell'estrone di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche con i fattori di trascrizione e i coregolatori gli consente di regolare con precisione le risposte cellulari, rendendolo un attore importante nella biologia del cancro.