Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antitumorale

Santa Cruz Biotechnology offre oggi un'ampia gamma di composti antitumorali da utilizzare in varie applicazioni. I composti antitumorali, che colpiscono e inibiscono la crescita delle cellule cancerose, sono fondamentali nella ricerca scientifica per comprendere i meccanismi molecolari e cellulari dello sviluppo e della progressione del cancro. Questi composti sono ampiamente utilizzati negli studi incentrati sulla regolazione del ciclo cellulare, sull'apoptosi e sulle vie di segnalazione alterate nelle cellule cancerose. I ricercatori utilizzano i composti antitumorali per studiare i cambiamenti genetici ed epigenetici alla base del cancro, fornendo approfondimenti sulla biologia tumorale e l'identificazione di bersagli essenziali. Nella scienza ambientale, questi composti aiutano a studiare l'impatto dei fattori ambientali sull'incidenza e sulla progressione del cancro. Svolgono anche un ruolo nell'agricoltura, dove la ricerca si concentra sui potenziali effetti cancerogeni di vari pesticidi ed erbicidi, con l'obiettivo di sviluppare pratiche agricole più sicure. Inoltre, i composti antitumorali sono fondamentali in biochimica e biologia molecolare per lo sviluppo di saggi per lo screening di potenziali cancerogeni e per la comprensione dei meccanismi della cancerogenesi indotta da sostanze chimiche. L'ampia applicabilità e l'importanza critica dei composti antitumorali in molteplici discipline scientifiche sottolineano il loro ruolo nel progresso della ricerca, nel miglioramento della salute ambientale e nel sostegno alla sicurezza agricola. Per informazioni dettagliate sui composti antitumorali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 21 to 30 of 414 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

D-erythro-Sphingosine-1-phosphate

26993-30-6sc-201383
sc-201383D
sc-201383A
sc-201383B
sc-201383C
1 mg
2 mg
5 mg
10 mg
25 mg
$162.00
$316.00
$559.00
$889.00
$1693.00
7
(1)

La D-eritro-sfingosina-1-fosfato è un lipide bioattivo che svolge un ruolo fondamentale nelle vie di segnalazione cellulare, in particolare nella regolazione della proliferazione e della sopravvivenza delle cellule. Interagisce con specifici recettori accoppiati a proteine G, innescando effetti a valle che possono modulare l'apoptosi e l'angiogenesi. Questo composto influenza anche le dinamiche citoscheletriche e la migrazione cellulare, rendendolo parte integrante delle interazioni con il microambiente tumorale. La sua capacità unica di influenzare il metabolismo degli sfingolipidi sottolinea ulteriormente la sua importanza nella biologia del cancro.

GYY 4137

106740-09-4sc-224013
sc-224013A
sc-224013B
sc-224013C
10 mg
25 mg
50 mg
100 mg
$78.00
$210.00
$330.00
$576.00
12
(1)

Il GYY 4137 è un composto innovativo che presenta interazioni uniche con i sistemi redox cellulari, aumentando la produzione di idrogeno solforato, una molecola di segnalazione con implicazioni nelle risposte allo stress cellulare. Questo composto modula le principali vie metaboliche, influenzando l'omeostasi energetica e promuovendo la resistenza allo stress ossidativo. La sua spiccata capacità di alterare la funzione e la dinamica mitocondriale lo posiziona come attore significativo nei meccanismi di adattamento cellulare, in particolare nel contesto della tumorigenesi.

Everolimus

159351-69-6sc-218452
sc-218452A
5 mg
50 mg
$128.00
$638.00
7
(1)

Everolimus è un inibitore selettivo della via mTOR, fondamentale per la regolazione della crescita e della proliferazione cellulare. Legandosi alla proteina FKBP12, forma un complesso che inibisce mTORC1, interrompendo la segnalazione a valle coinvolta nella sintesi proteica e nella progressione del ciclo cellulare. Questa interferenza porta a una riduzione dell'angiogenesi e a un'alterazione dei processi metabolici, influenzando in ultima analisi la sopravvivenza e la proliferazione delle cellule tumorali. Il suo meccanismo unico evidenzia l'importanza di mTOR nella biologia del cancro.

CID 755673

521937-07-5sc-205246
10 mg
$203.00
1
(1)

Il CID 755673 presenta potenti proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di modulare specifiche vie di segnalazione. Interagisce con bersagli cellulari chiave, influenzando l'apoptosi e la regolazione del ciclo cellulare. Interrompendo l'equilibrio tra fattori pro-apoptotici e anti-apoptotici, promuove la morte cellulare programmata nelle cellule maligne. Inoltre, le sue caratteristiche strutturali uniche migliorano l'affinità di legame, consentendo un'azione selettiva contro i processi tumorali e riducendo al minimo gli effetti sulle cellule normali.

β-Sitosterol

83-46-5sc-204432
sc-204432A
10 g
25 g
$60.00
$213.00
5
(1)

Il β-Sitosterolo dimostra un potenziale antitumorale influenzando il metabolismo lipidico e la segnalazione cellulare. La sua struttura sterolica unica gli permette di integrarsi nelle membrane cellulari, alterando la fluidità e influenzando le interazioni con i recettori. Questa modulazione può interrompere la segnalazione dei fattori di crescita e inibire l'angiogenesi. Inoltre, la capacità del β-sitosterolo di indurre stress ossidativo nelle cellule tumorali porta a un aumento delle specie reattive dell'ossigeno, favorendo il danno cellulare e potenziando l'efficacia di altri agenti terapeutici.

Bicalutamide

90357-06-5sc-202976
sc-202976A
100 mg
500 mg
$41.00
$143.00
27
(1)

La bicalutamide funziona come agente antitumorale grazie all'antagonismo selettivo dei recettori degli androgeni, interrompendo le vie di segnalazione che promuovono la crescita tumorale. La sua struttura unica consente un legame ad alta affinità, bloccando efficacemente l'attivazione di questi recettori da parte del testosterone e del diidrotestosterone. Questa inibizione altera l'espressione genica legata alla proliferazione e alla sopravvivenza delle cellule, determinando una riduzione della vitalità delle cellule tumorali. Inoltre, le interazioni della bicalutamide possono modulare le cascate di segnalazione a valle, ostacolando ulteriormente la progressione tumorale.

Pentostatin

53910-25-1sc-204177
sc-204177A
10 mg
50 mg
$172.00
$702.00
5
(1)

La pentostatina agisce come agente antitumorale inibendo l'enzima adenosina deaminasi, fondamentale per il metabolismo delle purine. Questa inibizione porta all'accumulo di metaboliti tossici nei linfociti, innescando l'apoptosi. La sua capacità unica di interrompere la sintesi dei nucleotidi influisce sui processi di replicazione e riparazione del DNA, compromettendo in ultima analisi la proliferazione delle cellule tumorali. Inoltre, il bersaglio selettivo della pentostatina sulle cellule immunitarie può modulare il microambiente tumorale, influenzando le risposte immunitarie contro i tumori maligni.

Hypericin

548-04-9sc-3530
sc-3530A
1 mg
5 mg
$65.00
$210.00
11
(1)

L'ipericina ha proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di intercalare il DNA, interrompendo il processo di replicazione nelle cellule tumorali. Questa interazione porta alla formazione di specie reattive dell'ossigeno, inducendo stress ossidativo e apoptosi. Inoltre, l'ipericina può modulare le vie di segnalazione, come quelle che coinvolgono NF-kB e MAPK, fondamentali per la sopravvivenza e la proliferazione cellulare. La sua attività fotodinamica ne aumenta ulteriormente l'efficacia, consentendo un danno cellulare mirato in condizioni di luce specifiche.

Aspirin

50-78-2sc-202471
sc-202471A
5 g
50 g
$20.00
$41.00
4
(1)

L'aspirina dimostra un potenziale antitumorale inibendo gli enzimi ciclossigenasi, che svolgono un ruolo cruciale nella sintesi delle prostaglandine coinvolte nell'infiammazione e nella progressione tumorale. Questa inibizione altera il microambiente tumorale, riducendo l'angiogenesi e promuovendo l'apoptosi nelle cellule maligne. Inoltre, l'aspirina può modulare l'espressione di vari geni legati alla regolazione del ciclo cellulare e all'apoptosi, aumentando la sua capacità di interrompere le vie di proliferazione e sopravvivenza delle cellule tumorali.

Sunitinib Malate

341031-54-7sc-220177
sc-220177A
sc-220177B
10 mg
100 mg
3 g
$193.00
$510.00
$1072.00
4
(1)

Sunitinib malato funziona come potente inibitore di molteplici tirosin-chinasi recettoriali, interrompendo le principali vie di segnalazione coinvolte nella crescita tumorale e nell'angiogenesi. Mirando selettivamente ai recettori del fattore di crescita endoteliale vascolare e ai recettori del fattore di crescita derivato dalle piastrine, impedisce la proliferazione e la sopravvivenza cellulare. Questo composto presenta inoltre una cinetica di legame unica, che consente un'inibizione prolungata di queste vie, portando in ultima analisi a una riduzione della vascolarizzazione tumorale e a una maggiore apoptosi delle cellule tumorali.