Date published: 2025-9-21

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antitumorale

Santa Cruz Biotechnology offre oggi un'ampia gamma di composti antitumorali da utilizzare in varie applicazioni. I composti antitumorali, che colpiscono e inibiscono la crescita delle cellule cancerose, sono fondamentali nella ricerca scientifica per comprendere i meccanismi molecolari e cellulari dello sviluppo e della progressione del cancro. Questi composti sono ampiamente utilizzati negli studi incentrati sulla regolazione del ciclo cellulare, sull'apoptosi e sulle vie di segnalazione alterate nelle cellule cancerose. I ricercatori utilizzano i composti antitumorali per studiare i cambiamenti genetici ed epigenetici alla base del cancro, fornendo approfondimenti sulla biologia tumorale e l'identificazione di bersagli essenziali. Nella scienza ambientale, questi composti aiutano a studiare l'impatto dei fattori ambientali sull'incidenza e sulla progressione del cancro. Svolgono anche un ruolo nell'agricoltura, dove la ricerca si concentra sui potenziali effetti cancerogeni di vari pesticidi ed erbicidi, con l'obiettivo di sviluppare pratiche agricole più sicure. Inoltre, i composti antitumorali sono fondamentali in biochimica e biologia molecolare per lo sviluppo di saggi per lo screening di potenziali cancerogeni e per la comprensione dei meccanismi della cancerogenesi indotta da sostanze chimiche. L'ampia applicabilità e l'importanza critica dei composti antitumorali in molteplici discipline scientifiche sottolineano il loro ruolo nel progresso della ricerca, nel miglioramento della salute ambientale e nel sostegno alla sicurezza agricola. Per informazioni dettagliate sui composti antitumorali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 181 to 190 of 414 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

9(Z),11(Z)-Octadecadienoic Acid

544-40-7sc-280587
25 mg
$210.00
(0)

L'acido 9(Z),11(Z)-ottadecadienoico, un acido grasso polinsaturo, presenta notevoli proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di influenzare il metabolismo lipidico e le dinamiche della membrana cellulare. Può modulare l'attività di vari enzimi coinvolti nelle vie infiammatorie, alterando potenzialmente i microambienti tumorali. Inoltre, questo acido può aumentare l'apoptosi nelle cellule tumorali promuovendo la generazione di specie reattive dell'ossigeno, interrompendo così l'omeostasi cellulare e inibendo la progressione del tumore.

Daidzin

552-66-9sc-202123
sc-202123A
1 mg
5 mg
$71.00
$134.00
1
(0)

La daidzina, un flavonoide glicoside, dimostra un potenziale antitumorale modulando le vie di segnalazione chiave coinvolte nella proliferazione cellulare e nell'apoptosi. Interagisce con specifiche chinasi, inibendone l'attività e determinando una riduzione della vitalità delle cellule tumorali. Inoltre, la daidzina può indurre stress ossidativo, promuovendo la disfunzione mitocondriale nelle cellule tumorali. La sua capacità unica di alterare l'espressione genica legata alla regolazione del ciclo cellulare contribuisce ulteriormente ai suoi effetti antitumorali, rendendola un composto di interesse per la ricerca sul cancro.

Costunolide

553-21-9sc-203555
sc-203555A
1 mg
10 mg
$81.00
$168.00
1
(0)

Il costunolide, un lattone sesquiterpenico, presenta notevoli proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di interrompere le vie di segnalazione cellulare. Mira selettivamente a NF-κB, inibendone l'attivazione e riducendo così l'espressione di citochine pro-infiammatorie che promuovono la crescita tumorale. Inoltre, Costunolide induce l'apoptosi nelle cellule tumorali attivando le cascate di caspasi e aumentando la produzione di specie reattive dell'ossigeno, con conseguente stress ossidativo. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano queste interazioni, rendendolo un composto di interesse per la biologia del cancro.

Chalcone

614-47-1sc-204681
sc-204681A
25 g
100 g
$49.00
$88.00
6
(0)

Il calcone, un precursore dei flavonoidi, dimostra un significativo potenziale antitumorale modulando meccanismi cellulari chiave. Interagisce con diverse vie di segnalazione, in particolare inibendo la via PI3K/Akt, fondamentale per la sopravvivenza e la proliferazione cellulare. Il chalcone aumenta anche l'espressione di proteine pro-apoptotiche, mentre riduce i fattori anti-apoptotici, promuovendo la morte cellulare programmata nelle cellule maligne. L'esclusivo sistema di doppi legami coniugati contribuisce alla sua reattività e attività biologica, rendendolo un composto di interesse per la ricerca sul cancro.

Berberine hydrochloride

633-65-8sc-204645
sc-204645A
sc-204645B
sc-204645C
sc-204645D
1 g
5 g
25 g
100 g
500 g
$40.00
$55.00
$130.00
$367.00
$1295.00
5
(1)

La berberina cloridrato presenta notevoli proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di interrompere il metabolismo energetico cellulare e di indurre stress ossidativo nelle cellule tumorali. Interagisce con diversi bersagli molecolari, tra cui le vie AMPK e mTOR, inducendo un'inibizione della crescita tumorale e un aumento dell'apoptosi. Inoltre, la capacità della berberina di modulare il microambiente tumorale e i suoi effetti antinfiammatori contribuiscono ulteriormente alla sua attività antitumorale, rendendola un composto di notevole interesse nella biologia del cancro.

Indole-3-carbinol

700-06-1sc-202662
sc-202662A
sc-202662B
sc-202662C
sc-202662D
1 g
5 g
100 g
250 g
1 kg
$38.00
$60.00
$143.00
$306.00
$1012.00
5
(1)

L'indolo-3-carbinolo dimostra promettenti effetti antitumorali influenzando l'espressione di geni coinvolti nella regolazione del ciclo cellulare e nell'apoptosi. Agisce come modulatore del metabolismo degli estrogeni, favorendo la formazione di metaboliti estrogenici meno potenti, che possono ridurre il rischio di tumori legati agli ormoni. Inoltre, la sua capacità di attivare la via Nrf2 potenzia le difese antiossidanti cellulari, fornendo un meccanismo protettivo contro i danni ossidativi nelle cellule tumorali.

2,4,6-Trimethoxybenzaldehyde

830-79-5sc-238365
10 g
$51.00
(0)

La 2,4,6-trimetossibenzaldeide presenta notevoli proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di indurre l'apoptosi nelle cellule maligne. Interagisce con specifiche vie di segnalazione cellulare, interrompendo la proliferazione dei tessuti cancerosi. Gli esclusivi gruppi metossi del composto ne aumentano la lipofilia, facilitando la permeabilità della membrana e i conseguenti effetti intracellulari. Inoltre, può inibire gli enzimi chiave coinvolti nella crescita tumorale, evidenziando il suo potenziale nella modulazione del cancro.

(−)Epigallocatechin

970-74-1sc-205673
sc-205673A
1 mg
5 mg
$64.00
$200.00
1
(0)

La (-)epigallocatechina dimostra una significativa attività antitumorale modulando lo stress ossidativo e potenziando le difese antiossidanti cellulari. La sua struttura unica consente di legarsi efficacemente a varie proteine, influenzando la regolazione del ciclo cellulare e l'apoptosi. Il composto presenta anche proprietà antinfiammatorie, che possono ulteriormente inibire la progressione tumorale. Agendo su specifiche chinasi e fattori di trascrizione, interrompe le vie di sopravvivenza delle cellule tumorali, evidenziando il suo ruolo poliedrico nella biologia del cancro.

Dynamin Inhibitor II

1119-97-7sc-203931
sc-203931A
sc-203931B
sc-203931C
5 g
250 g
500 g
1 kg
$46.00
$82.00
$122.00
$194.00
(1)

L'inibitore della dinamina II ha potenti proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di interrompere le vie endocitiche, con conseguente alterazione del traffico cellulare. Inibendo la dinamina, interferisce con l'internalizzazione dei recettori dei fattori di crescita, modulando così le cascate di segnalazione che promuovono la proliferazione cellulare. Questo composto influenza anche le dinamiche citoscheletriche, influenzando la motilità e l'invasione cellulare. La sua azione selettiva sulle dinamiche di membrana evidenzia il suo ruolo unico nel comportamento delle cellule tumorali.

3-Phenylpropyl isothiocyanate

2627-27-2sc-204620
sc-204620A
5 g
10 g
$205.00
$366.00
(0)

L'isotiocianato di 3-fenilpropile dimostra un potenziale antitumorale attraverso interazioni specifiche con le vie di segnalazione cellulare. Induce l'apoptosi attraverso l'attivazione di meccanismi di risposta allo stress, che portano all'aumento dei fattori pro-apoptotici. Inoltre, modula l'espressione dei geni coinvolti nella regolazione del ciclo cellulare, arrestando efficacemente la proliferazione. La sua capacità unica di alterare lo stato redox all'interno delle cellule contribuisce ulteriormente alla sua efficacia antitumorale, evidenziando il suo ruolo multiforme nella biologia dei tumori.