Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antitumorale

Santa Cruz Biotechnology offre oggi un'ampia gamma di composti antitumorali da utilizzare in varie applicazioni. I composti antitumorali, che colpiscono e inibiscono la crescita delle cellule cancerose, sono fondamentali nella ricerca scientifica per comprendere i meccanismi molecolari e cellulari dello sviluppo e della progressione del cancro. Questi composti sono ampiamente utilizzati negli studi incentrati sulla regolazione del ciclo cellulare, sull'apoptosi e sulle vie di segnalazione alterate nelle cellule cancerose. I ricercatori utilizzano i composti antitumorali per studiare i cambiamenti genetici ed epigenetici alla base del cancro, fornendo approfondimenti sulla biologia tumorale e l'identificazione di bersagli essenziali. Nella scienza ambientale, questi composti aiutano a studiare l'impatto dei fattori ambientali sull'incidenza e sulla progressione del cancro. Svolgono anche un ruolo nell'agricoltura, dove la ricerca si concentra sui potenziali effetti cancerogeni di vari pesticidi ed erbicidi, con l'obiettivo di sviluppare pratiche agricole più sicure. Inoltre, i composti antitumorali sono fondamentali in biochimica e biologia molecolare per lo sviluppo di saggi per lo screening di potenziali cancerogeni e per la comprensione dei meccanismi della cancerogenesi indotta da sostanze chimiche. L'ampia applicabilità e l'importanza critica dei composti antitumorali in molteplici discipline scientifiche sottolineano il loro ruolo nel progresso della ricerca, nel miglioramento della salute ambientale e nel sostegno alla sicurezza agricola. Per informazioni dettagliate sui composti antitumorali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 161 to 170 of 414 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Rutaecarpine

84-26-4sc-205846
sc-205846A
10 mg
25 mg
$123.00
$359.00
1
(0)

La rutaecarpina è un alcaloide bioattivo noto per la sua capacità di indurre l'apoptosi nelle cellule tumorali attraverso la modulazione di specifiche vie di segnalazione. Interagisce con diversi bersagli molecolari, tra cui chinasi e fattori di trascrizione, interrompendo i meccanismi di proliferazione e sopravvivenza cellulare. Inoltre, la rutaecarpina presenta proprietà antiossidanti, che possono potenziare i suoi effetti antitumorali riducendo lo stress ossidativo e l'infiammazione nel microambiente tumorale. Le sue interazioni molecolari uniche contribuiscono al suo potenziale nella ricerca sul cancro.

Xanthone

90-47-1sc-251435
25 g
$61.00
1
(0)

Lo xantone è un composto presente in natura che presenta notevoli proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di inibire gli enzimi chiave coinvolti nella crescita tumorale e nelle metastasi. Si impegna in interazioni specifiche con i recettori cellulari, modulando i percorsi legati alla regolazione del ciclo cellulare e all'apoptosi. Lo xantone dimostra anche una potente attività antiossidante, che può contribuire a mitigare il danno ossidativo nei tessuti cancerosi. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano diverse attività biologiche, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi sul cancro.

Ethoxyquin

91-53-2sc-205686
sc-205686A
100 g
250 g
$61.00
$122.00
(1)

L'etossichina è un antiossidante sintetico che ha attirato l'attenzione per i suoi potenziali effetti antitumorali. Agisce interrompendo le vie di segnalazione cellulare, in particolare quelle coinvolte nelle risposte allo stress ossidativo. La capacità unica dell'etossichina di chelare gli ioni metallici può potenziare il suo ruolo protettivo contro le specie reattive dell'ossigeno, influenzando così i microambienti tumorali. Inoltre, le sue interazioni con le membrane lipidiche possono alterare la fluidità della membrana, influenzando la segnalazione e la proliferazione cellulare nelle cellule tumorali.

Protocatechuic acid

99-50-3sc-205818
sc-205818A
25 g
50 g
$126.00
$255.00
9
(1)

L'acido protocatechico è un composto fenolico naturale noto per le sue potenziali proprietà antitumorali. Presenta una forte attività antiossidante, eliminando i radicali liberi e riducendo lo stress ossidativo all'interno delle cellule. Questo composto può modulare le principali vie di segnalazione, comprese quelle legate all'apoptosi e alla regolazione del ciclo cellulare. La sua capacità di inibire specifici enzimi coinvolti nella progressione tumorale sottolinea ulteriormente il suo ruolo nella biologia del cancro, promuovendo l'omeostasi cellulare e potenzialmente ostacolando la crescita tumorale.

Quercetin

117-39-5sc-206089
sc-206089A
sc-206089E
sc-206089C
sc-206089D
sc-206089B
100 mg
500 mg
100 g
250 g
1 kg
25 g
$11.00
$17.00
$108.00
$245.00
$918.00
$49.00
33
(2)

La quercetina è un flavonoide con notevoli proprietà antitumorali, soprattutto grazie alla sua capacità di influenzare le vie di segnalazione cellulare. Interagisce con varie chinasi e fattori di trascrizione, modulando l'espressione genica legata all'apoptosi e all'infiammazione. La capacità della quercetina di chelare gli ioni metallici può anche interrompere la proliferazione delle cellule tumorali. Inoltre, aumenta l'attività degli enzimi antiossidanti, contribuendo a creare un ambiente cellulare protettivo contro la malignità.

Retinyl acetate

127-47-9sc-204878
sc-204878A
10 g
25 g
$316.00
$520.00
(1)

L'acetato di retinile presenta interazioni uniche a livello cellulare, in particolare nella modulazione delle vie di segnalazione dei retinoidi. La sua conversione in acido retinoico facilita la regolazione dell'espressione genica coinvolta nella differenziazione e nella proliferazione cellulare. Questo composto può influenzare l'attività dei recettori nucleari, promuovendo l'apoptosi nelle cellule tumorali. Inoltre, il suo ruolo nel potenziare la risposta immunitaria può contribuire ai suoi effetti antitumorali, creando un approccio poliedrico alla soppressione dei tumori.

1-β-D-Arabinofuranosylcytosine

147-94-4sc-201628
sc-201628A
sc-201628B
sc-201628C
sc-201628D
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
$147.00
$258.00
$508.00
$717.00
$1432.00
1
(1)

L'1-β-D-Arabinofuranosilcitosina, un analogo del nucleoside, interrompe la sintesi del DNA incorporandosi nel filamento di DNA, portando alla terminazione della catena durante la replicazione. La sua struttura unica consente un assorbimento preferenziale da parte delle cellule in rapida divisione, aumentando la sua efficacia nel colpire i tessuti maligni. Il composto induce inoltre l'apoptosi attraverso l'attivazione di specifiche vie di segnalazione, mentre la sua conversione metabolica in forme attive di trifosfato amplifica ulteriormente i suoi effetti citotossici sulle cellule tumorali.

Patulin

149-29-1sc-204833
sc-204833A
1 mg
5 mg
$72.00
$144.00
3
(0)

La patulina, una micotossina prodotta da alcune muffe, presenta intriganti proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di modulare le vie di segnalazione cellulare. Interagisce con proteine chiave coinvolte nella regolazione del ciclo cellulare, portando potenzialmente all'arresto del ciclo cellulare nelle cellule cancerose. Inoltre, la natura reattiva della patulina le consente di formare addotti con le biomolecole, influenzando le risposte allo stress ossidativo e l'apoptosi. Questo comportamento poliedrico evidenzia il suo potenziale nella ricerca sul cancro e giustifica un'ulteriore esplorazione dei suoi meccanismi.

6-Thioguanine

154-42-7sc-205587
sc-205587A
250 mg
500 mg
$41.00
$53.00
3
(1)

La 6-tioguanina è un analogo della purina che interrompe la sintesi dei nucleotidi, mirando specificamente alla via de novo del metabolismo delle purine. Inibendo enzimi come l'amidofosforibosiltransferasi, altera l'equilibrio dei pool di nucleotidi, portando a una compromissione della replicazione e della riparazione del DNA nelle cellule in rapida divisione. Il suo gruppo tiolico unico aumenta la reattività con i tioli cellulari, influenzando gli stati redox e promuovendo l'apoptosi nelle cellule maligne. Questa intricata interazione sottolinea la sua importanza nella biologia del cancro.

5-Fluorouridine

316-46-1sc-221027
sc-221027A
100 mg
1 g
$84.00
$149.00
(0)

La 5-fluorouridina è un analogo della pirimidina che interferisce con la sintesi dell'RNA sostituendosi all'uridina nelle molecole di RNA. Questa sostituzione altera la normale elaborazione e funzione dell'RNA, portando alla produzione di proteine difettose. La sua incorporazione nell'RNA può innescare risposte cellulari di stress e apoptosi nelle cellule tumorali. Inoltre, può modulare l'attività della ribonucleotide reduttasi, influenzando ulteriormente l'equilibrio nucleotidico e potenziando gli effetti citotossici sui tumori in rapida proliferazione.