Items 121 to 130 of 201 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ceftazidime Pentahydrate | 78439-06-2 | sc-217862 sc-217862A sc-217862B | 1 g 5 g 25 g | $104.00 $434.00 $1964.00 | ||
La ceftazidima pentaidrato è un antibiotico cefalosporinico ad ampio spettro caratterizzato dalla capacità di inibire la sintesi della parete cellulare batterica. Questo risultato si ottiene legandosi alle proteine che legano la penicillina, interrompendo la reticolazione del peptidoglicano, fondamentale per mantenere l'integrità della parete cellulare. L'esclusiva struttura ad anello β-lattamico del composto facilita la rapida idrolisi in presenza di β-lattamasi, influenzando la sua stabilità ed efficacia contro i ceppi resistenti. La sua solubilità in ambiente acquoso aumenta la biodisponibilità, consentendo un'interazione efficace con i batteri bersaglio. | ||||||
Rifaximin | 80621-81-4 | sc-205841B sc-205841C sc-205841 sc-205841A sc-205841D | 100 mg 250 mg 500 mg 1 g 5 g | $27.00 $41.00 $77.00 $103.00 $398.00 | 2 | |
La rifaximina è un antibiotico semisintetico che agisce principalmente inibendo la sintesi dell'RNA batterico. Si lega alla subunità β della RNA polimerasi batterica, ostacolando la trascrizione e bloccando efficacemente la crescita batterica. La sua struttura unica consente un assorbimento sistemico minimo, con un'azione localizzata nel tratto gastrointestinale. Il composto presenta un'elevata affinità per lo specifico RNA ribosomiale batterico, aumentando la sua selettività e riducendo la probabilità di sviluppo di resistenza. | ||||||
Ansatrienin B | 82189-04-6 | sc-202954 | 1 mg | $409.00 | ||
L'ansatrienina B è un antibiotico naturale che interrompe la sintesi della parete cellulare batterica mirando alla biosintesi del peptidoglicano. Interagisce con gli enzimi chiave coinvolti nel processo di transpeptidazione, portando alla lisi cellulare. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un forte legame con questi enzimi, aumentando la sua efficacia contro un ampio spettro di batteri Gram-positivi. Inoltre, l'ansatrienina B dimostra una rapida cinetica di reazione, che la rende efficace nel combattere la proliferazione batterica. | ||||||
Bafilomycin B1 | 88899-56-3 | sc-202072 | 1 mg | $169.00 | 4 | |
La bafilomicina B1 è un potente inibitore delle ATPasi vacuolari, interrompendo il trasporto di protoni attraverso le membrane. Questa interferenza altera il pH intracellulare e l'omeostasi ionica, con conseguente compromissione delle funzioni cellulari. La sua capacità unica di legarsi selettivamente al complesso V-ATPasi ne aumenta la specificità, rendendolo efficace nella modulazione dei processi cellulari. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, che consente una rapida inibizione dell'attività dell'ATPasi, fondamentale per i processi dipendenti dall'energia in vari organismi. | ||||||
Rebeccamycin | 93908-02-2 | sc-202309 sc-202309A | 250 µg 1 mg | $153.00 $306.00 | ||
La Rebeccamicina è un composto indolocarbazolico complesso che presenta interazioni uniche con il DNA, intercalandosi specificamente tra le coppie di basi. Questo legame interrompe i processi di replicazione e trascrizione, provocando uno stress cellulare. Il suo meccanismo distinto prevede la formazione di complessi stabili con le topoisomerasi, inibendone l'attività e alterando la topologia del DNA. Le caratteristiche strutturali uniche del composto contribuiscono a indirizzarlo in modo selettivo verso specifiche vie cellulari, evidenziando il suo ruolo intricato nella modulazione dei sistemi biologici. | ||||||
K-252a | 99533-80-9 | sc-200517 sc-200517B sc-200517A | 100 µg 500 µg 1 mg | $126.00 $210.00 $488.00 | 19 | |
Il K-252a è un potente prodotto naturale derivato dalla fermentazione di alcuni funghi, caratterizzato dalla capacità di modulare l'attività delle protein-chinasi. Si lega selettivamente al sito di legame dell'ATP delle chinasi, determinando un'alterazione dello stato di fosforilazione delle proteine bersaglio. Questa interazione può interrompere le vie di segnalazione, influenzando processi cellulari come la crescita e la differenziazione. I suoi motivi strutturali unici aumentano la specificità, consentendo effetti mirati sulle reti di segnalazione cellulare. | ||||||
Ceftiofur sodium | 104010-37-9 | sc-357311 sc-357311A | 5 g 25 g | $150.00 $370.00 | 2 | |
Il ceftiofur sodico è un antibiotico cefalosporinico ad ampio spettro che presenta interazioni uniche con la sintesi della parete cellulare batterica. Si lega alle proteine che legano la penicillina, inibendo la transpeptidazione e interrompendo la reticolazione del peptidoglicano. Questa azione porta alla lisi cellulare e alla morte dei batteri sensibili. La sua stabilità in vari ambienti di pH ne aumenta l'efficacia, mentre la forma di sale di sodio ne migliora la solubilità, facilitando la distribuzione nei sistemi biologici. | ||||||
Gatifloxacin | 112811-59-3 | sc-204762 sc-204762A | 1 g 5 g | $61.00 $265.00 | 14 | |
La gatifloxacina è un antibiotico fluorochinolone caratterizzato dalla capacità di inibire la DNA girasi batterica e la topoisomerasi IV, enzimi fondamentali per la replicazione e la trascrizione del DNA. Questa inibizione interrompe il superavvolgimento del DNA, con conseguente riduzione della crescita batterica. L'esclusiva sostituzione del fluoro aumenta la lipofilia, consentendo una migliore penetrazione attraverso le membrane batteriche. Inoltre, la gatifloxacina presenta un profilo farmacocinetico favorevole, con un'emivita prolungata che favorisce un'attività prolungata contro i patogeni bersaglio. | ||||||
Tulathromycin A | 217500-96-4 | sc-391408 sc-391408A sc-391408B sc-391408C sc-391408D sc-391408E | 10 mg 2 g 5 g 10 g 50 g 100 g | $296.00 $520.00 $724.00 $1397.00 $3478.00 $5620.00 | 5 | |
La tulatromicina A è un antibiotico macrolide che colpisce la sintesi proteica batterica legandosi alla subunità ribosomiale 50S e inibendo l'allungamento dei peptidi. La sua struttura unica consente una maggiore affinità con il ribosoma, che porta a un effetto antibatterico più potente. Il composto presenta una lunga emivita grazie al suo lento metabolismo, che facilita un'azione prolungata contro i batteri sensibili. Inoltre, la sua natura lipofila favorisce un'efficace distribuzione tissutale, potenziandone l'efficacia complessiva. | ||||||
Retapamulin | 224452-66-8 | sc-391696 | 1 mg | $170.00 | ||
La retapamulina è un antibiotico pleuromutilinico che interrompe la sintesi proteica batterica legandosi specificamente alla subunità ribosomiale 50S, inibendo l'attività della peptidil transferasi. Il suo meccanismo unico prevede un'interazione distinta con il ribosoma, che gli consente di bloccare efficacemente la formazione del legame peptidico. La stabilità e la resistenza all'idrolisi del composto contribuiscono a prolungarne l'attività, mentre il suo targeting selettivo riduce al minimo gli effetti sulle cellule eucariotiche, potenziandone la specificità. |