Items 421 to 430 of 500 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cefcapene Pivoxil Hydrochloride | 147816-23-7 | sc-211038A sc-211038 sc-211038B sc-211038C sc-211038D | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $240.00 $360.00 $690.00 $1240.00 $2290.00 | ||
Il cefcapene pivoxil cloridrato si distingue per le sue caratteristiche strutturali uniche che ne migliorano la stabilità e la solubilità in vari ambienti. La sua funzionalità estere consente un'idrolisi selettiva, che può influenzare la cinetica di reazione e le interazioni molecolari. La capacità del composto di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni idrofobiche contribuisce al suo comportamento distinto nei sistemi chimici, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi sulla dinamica molecolare e sulla reattività. | ||||||
β-Chloro-D-alanine hydrochloride | 51887-88-8 | sc-216079 sc-216079A | 250 mg 1 g | $196.00 $781.00 | ||
Il cloridrato di β-cloro-D-alanina presenta un'intrigante reattività come alogenuro acido, impegnandosi principalmente in reazioni di sostituzione nucleofila. La sua esclusiva configurazione β-cloro aumenta l'elettrofilia, consentendo interazioni selettive con ammine e tioli. La capacità di questo composto di partecipare alla formazione di legami peptidici e alla modificazione degli amminoacidi sottolinea il suo ruolo nei percorsi di sintesi. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari facilita un'efficiente cinetica di reazione, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica. | ||||||
Protocatechuic acid ethyl ester | 3943-89-3 | sc-236496 | 5 g | $32.00 | ||
L'estere etilico dell'acido protocatecuico dimostra una notevole reattività come alogenuro acido, caratterizzata dalla sua propensione alle reazioni di acilazione. La presenza del gruppo etil-estere ne aumenta la lipofilia, favorendo le interazioni con vari nucleofili, tra cui alcoli e ammine. La capacità di questo composto di subire reazioni di transesterificazione ed esterificazione consente la formazione di diversi derivati. La sua stabilità in vari solventi supporta ulteriormente la sua utilità nella chimica organica di sintesi, consentendo percorsi di reazione efficienti. | ||||||
3-Quinolinecarboxylic Acid | 6480-68-8 | sc-216547 | 1 g | $52.00 | ||
L'acido 3-quinolinecarbossilico è caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in forti legami idrogeno e interazioni π-π stacking grazie alla sua struttura aromatica. Questo composto presenta una notevole reattività come acido, partecipando a reazioni di esterificazione e acilazione con vari nucleofili. Le sue proprietà elettroniche uniche consentono una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, influenzando i percorsi catalitici. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari ne aumenta l'accessibilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
Furaltadone | 139-91-3 | sc-215062 | 25 g | $52.00 | ||
Il furaltadone è un composto eterociclico noto per il suo atomo di azoto ricco di elettroni, che facilita l'attacco nucleofilo in varie reazioni chimiche. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con gli elettrofili, che portano a diversi percorsi di reazione. Il composto presenta una notevole stabilità in condizioni ambientali, mentre i suoi gruppi funzionali polari migliorano la solubilità nei solventi organici. Inoltre, la capacità del Furaltadone di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i processi catalitici e la chimica di coordinazione. | ||||||
Imidazolidinyl urea | 39236-46-9 | sc-252901 sc-252901A sc-252901B sc-252901C | 25 g 100 g 500 g 1 kg | $51.00 $140.00 $400.00 $700.00 | ||
L'imidazolidinil urea è un composto versatile caratterizzato dalla capacità di formare legami idrogeno grazie alle sue funzionalità amminiche e carboniliche. Questa proprietà ne aumenta la reattività nelle reazioni di condensazione, consentendole di partecipare alla formazione di diverse strutture polimeriche. La sua struttura ciclica unica contribuisce a una conformazione stabile, che influenza la sua solubilità in vari solventi. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in interazioni intermolecolari può influenzare la sua stabilità termica e la reattività in miscele complesse. | ||||||
Aristeromycin | 19186-33-5 | sc-233890 | 5 mg | $372.00 | 1 | |
L'aristeromicina è un analogo nucleosidico caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che facilitano interazioni specifiche con le RNA polimerasi. La sua particolare configurazione consente un'inibizione competitiva dell'incorporazione dei nucleotidi, influenzando in modo significativo le vie trascrizionali. La reattività del composto come alogenuro acido gli consente di partecipare a reazioni di acilazione, influenzando la stabilità e l'attività di varie biomolecole. Inoltre, il suo profilo di solubilità può essere modulato, migliorando la sua utilità in diversi setup sperimentali. | ||||||
1-Octanoyl-rac-glycerol | 502-54-5 | sc-213390 sc-213390A | 100 mg 1 g | $32.00 $111.00 | ||
L'1-Octanoil-rac-glicerolo, come alogenuro acido, mostra un'intrigante reattività grazie al suo gruppo acilico, che facilita l'attacco nucleofilo nelle reazioni di acilazione. Il suo backbone glicerolico unico consente una formazione versatile di esteri, migliorando il suo ruolo nella sintesi dei lipidi. Le caratteristiche idrofobiche del composto favoriscono forti interazioni con le membrane biologiche, alterandone potenzialmente la dinamica. Inoltre, la sua specifica lunghezza di catena influenza la sua solubilità e il suo comportamento di fase, influenzando la sua integrazione nelle matrici lipidiche. | ||||||
1-Monopalmitoleoyl-rac-glycerol | 37515-61-0 | sc-213369 sc-213369A | 100 mg 1 g | $202.00 $1245.00 | ||
L'1-Monopalmitoleoil-rac-glicerolo presenta modelli di reattività distintivi come alogenuro acido, principalmente a causa della sua catena acilica grassa insatura. Questa configurazione aumenta la sua suscettibilità all'attacco nucleofilo, portando a processi di acilazione efficienti. Le caratteristiche strutturali del composto contribuiscono a creare interazioni intermolecolari uniche, influenzando il suo comportamento negli assemblaggi lipidici. La sua natura idrofobica e la specifica lunghezza della catena giocano inoltre ruoli critici nel modulare la fluidità e la stabilità della membrana, influenzando la dinamica lipidica complessiva. | ||||||
Erythromycin A 6,9-imino ether | 99290-97-8 | sc-498763 | 10 mg | $380.00 | ||
L'eritromicina A 6,9-imino etere presenta intriganti modelli di reattività come alogenuro acido, caratterizzati dalla capacità di formare intermedi stabili attraverso un attacco nucleofilo selettivo. La presenza della funzionalità dell'imino etere introduce effetti elettronici unici, rafforzando il suo carattere elettrofilo. L'ostacolo sterico di questo composto influenza i percorsi di reazione, portando a una distinta regioselettività nelle reazioni di sostituzione. La sua solubilità in solventi polari facilita ulteriormente diverse interazioni chimiche, rendendolo un partecipante versatile nei processi di sintesi. |