La classe degli inibitori dell'angiotensina rappresenta una serie diversificata e intricata di sostanze chimiche volte a modulare il sistema renina-angiotensina (RAS), una via di regolazione fondamentale per la pressione sanguigna e l'omeostasi cardiovascolare. In prima linea tra gli inibitori diretti c'è il losartan, un bloccante del recettore di tipo 1 dell'angiotensina II. Inibendo selettivamente le azioni dell'angiotensina II sul suo recettore, il losartan previene la vasocostrizione e il rilascio di aldosterone, svolgendo un ruolo chiave nella gestione dell'ipertensione. Analogamente, l'enalapril, un inibitore diretto dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE), interrompe la conversione dell'angiotensina I in angiotensina II, favorendo la vasodilatazione e riducendo il rilascio di aldosterone. Questi inibitori diretti svolgono un ruolo cruciale nella regolazione della pressione arteriosa e nel mantenimento dell'equilibrio cardiovascolare.
Oltre agli inibitori diretti, la classe comprende anche inibitori indiretti che offrono strategie alternative per modulare il RAS. L'aliskiren, un inibitore della renina, interrompe la fase iniziale del RAS inibendo l'attività della renina e riducendo di conseguenza la produzione di angiotensina I e II. Questo meccanismo unico fornisce un approccio alternativo al controllo della pressione sanguigna. Sacubitril/valsartan, una combinazione di blocco della neprilisina e del recettore dell'angiotensina II, introduce un effetto sinergico. Inibendo la neprilisina, che degrada i peptidi benefici, e bloccando contemporaneamente gli effetti dell'angiotensina II, questo composto aumenta i livelli di peptidi benefici attenuando la vasocostrizione. Sacubitril/valsartan rappresenta una nuova strategia per affrontare le condizioni cardiovascolari, in particolare l'insufficienza cardiaca. Nel complesso, questi inibitori dell'angiotensina, con i loro diversi meccanismi d'azione, contribuiscono alla salute cardiovascolare regolando finemente l'intricato equilibrio del sistema renina-angiotensina. Essi forniscono un approccio completo alla gestione della pressione arteriosa e alle condizioni cardiovascolari come l'ipertensione e l'insufficienza cardiaca.
Items 1 to 10 of 20 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Candesartan | 139481-59-7 | sc-217825 sc-217825B sc-217825A | 10 mg 100 mg 1 g | $46.00 $92.00 $148.00 | 6 | |
Candesartan è un antagonista selettivo del recettore dell'angiotensina II che presenta caratteristiche di legame uniche, in particolare al recettore AT1. La sua struttura consente un'elevata affinità e specificità, portando a cambiamenti conformazionali nel recettore che inibiscono le vie di segnalazione a valle. Questa modulazione influisce sulla contrazione della muscolatura liscia vascolare e sulla secrezione di aldosterone. La natura lipofila del composto ne aumenta la permeabilità di membrana, influenzandone la distribuzione e l'interazione con le membrane biologiche. | ||||||
Tranilast | 53902-12-8 | sc-200389 sc-200389A sc-200389B sc-200389C | 10 mg 50 mg 1 g 5 g | $30.00 $101.00 $277.00 $959.00 | 2 | |
Tranilast funziona come modulatore dell'angiotensina, mostrando interazioni uniche con il recettore dell'angiotensina II. La sua struttura molecolare distinta facilita l'inibizione competitiva, alterando la conformazione del recettore e interrompendo le tipiche cascate di segnalazione. Questo composto dimostra una notevole affinità per i siti di legame specifici, influenzando gli effetti a valle sui processi cellulari. Inoltre, le sue proprietà idrofile migliorano la solubilità, influenzando il suo comportamento cinetico in vari ambienti. | ||||||
Losartan | 114798-26-4 | sc-353662 | 100 mg | $127.00 | 18 | |
Il losartan è un inibitore diretto del sistema renina-angiotensina (RAS) che blocca selettivamente i recettori dell'angiotensina II di tipo 1. In questo modo, impedisce la vascolarizzazione del sangue. In questo modo, previene gli effetti vasocostrittivi e di rilascio di aldosterone dell'angiotensina II, contribuendo alla regolazione della pressione sanguigna. Il losartan è ampiamente utilizzato per l'ipertensione e le condizioni cardiovascolari associate. | ||||||
Candesartan-d5 | 1189650-58-5 | sc-217827 | 1 mg | $373.00 | ||
Il candesartan-d5 agisce come antagonista dell'angiotensina, caratterizzato da un legame selettivo con i recettori dell'angiotensina II. La sua struttura deuterata migliora la stabilità e altera l'etichettatura isotopica, fornendo indicazioni sulle vie metaboliche. Il composto presenta profili cinetici unici, influenzando la desensibilizzazione e l'internalizzazione del recettore. La sua natura lipofila contribuisce alla permeabilità di membrana, influenzando la distribuzione e le dinamiche di interazione negli ambienti cellulari. | ||||||
RHC-80267 | 83654-05-1 | sc-222251 | 10 mg | $75.00 | 1 | |
RHC-80267 funziona come analogo dell'angiotensina e presenta un'elevata affinità per i recettori dell'angiotensina. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano interazioni specifiche di legame a idrogeno, migliorando l'attivazione del recettore. Le proprietà elettroniche distinte del composto influenzano la sua reattività e stabilità nei sistemi biologici. Inoltre, RHC-80267 mostra profili di solubilità diversi, che influenzano la sua distribuzione in ambienti diversi e alterano la sua cinetica di interazione con le proteine bersaglio. | ||||||
Candesartan Ethyl Ester | 139481-58-6 | sc-211008 | 10 mg | $280.00 | ||
Candesartan etile estere agisce come antagonista del recettore dell'angiotensina, caratterizzato da regioni idrofobiche uniche che favoriscono un legame selettivo. La stereochimica del composto consente cambiamenti conformazionali specifici al momento dell'aggancio del recettore, influenzando le vie di segnalazione a valle. La sua natura lipofila aumenta la permeabilità di membrana, mentre la sua stabilità metabolica è attribuita a posizionamenti strategici dei gruppi funzionali, che influenzano la sua cinetica di degradazione in vari ambienti. | ||||||
Candesartan Methyl Ester-d5 | sc-217826 | 1 mg | $300.00 | |||
Candesartan Methyl Ester-d5 presenta interazioni distintive con i recettori dell'angiotensina, facilitate dalla sua parte estere metilica deuterata, che ne aumenta la stabilità isotopica. La distribuzione elettronica unica di questo composto influenza la sua affinità e selettività, consentendo una modulazione sfumata della conformazione del recettore. La presenza di deuterio altera la cinetica di reazione, influenzando potenzialmente le vie metaboliche e le interazioni con gli enzimi, mentre le sue caratteristiche di solubilità suggeriscono un comportamento favorevole in diversi ambienti chimici. | ||||||
Angiotensin II [Sar1 Ile8] | 67724-27-0 | sc-391239 sc-391239A | 5 mg 10 mg | $151.00 $215.00 | ||
L'angiotensina II [Sar1 Ile8] è un peptide modificato che presenta dinamiche di legame uniche con i recettori dell'angiotensina, caratterizzate da specifiche sostituzioni aminoacidiche. Queste alterazioni ne aumentano la stabilità e l'affinità recettoriale, promuovendo percorsi di segnalazione distinti. Le modifiche strutturali del composto influenzano la sua flessibilità conformazionale, consentendo interazioni diverse con gli effettori a valle. Inoltre, le sue proprietà idrofile facilitano la solvatazione nei sistemi biologici, influenzandone la distribuzione e l'attività. | ||||||
moexipril | 103775-10-6 | sc-364540 sc-364540A | 10 mg 50 mg | $383.00 $765.00 | ||
Il moexipril è un potente inibitore dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE) che interagisce in modo unico con il sito attivo dell'ACE, determinando una riduzione della produzione di angiotensina II. La sua struttura consente specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, aumentando la sua affinità di legame. Il profilo cinetico del composto rivela un meccanismo di inibizione competitiva, che altera la velocità di reazione enzimatica. Inoltre, le sue caratteristiche lipofile influenzano la permeabilità di membrana e la distribuzione negli ambienti biologici. | ||||||
A-779 | 159432-28-7 (net) | sc-396002 | 1 mg | $154.00 | 4 | |
A-779 è un antagonista selettivo del recettore dell'angiotensina che presenta dinamiche di legame uniche con il recettore dell'angiotensina II. La sua conformazione strutturale facilita specifiche interazioni elettrostatiche, promuovendo un'elevata affinità per il sito attivo del recettore. Questo composto dimostra un distinto effetto di modulazione allosterica, influenzando le vie di segnalazione a valle. Inoltre, le proprietà di solubilità di A-779 ne migliorano la distribuzione in varie matrici biologiche, influenzando la cinetica di interazione e l'aggancio al recettore. |