Items 101 to 110 of 223 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Eicosapentaenoic Acid-d5 | 1197205-73-4 | sc-205304 sc-205304A | 50 µg 500 µg | $104.00 $835.00 | ||
L'acido eicosapentaenoico-d5 è uno standard analitico che si distingue per la sua marcatura isotopica, che migliora la precisione delle analisi di spettrometria di massa. La sua struttura unica della catena carboniosa facilita le interazioni specifiche con i lipidi, rendendolo ideale per lo studio del metabolismo degli acidi grassi. Le proprietà idrofobiche distinte del composto influenzano il suo comportamento nei bilayer lipidici, fornendo approfondimenti sulla dinamica delle membrane. Inoltre, la sua stabilità in vari solventi favorisce lo sviluppo di metodi analitici affidabili per campioni biologici complessi. | ||||||
Profoxydim lithium salt | 281664-76-4 | sc-236468 | 100 mg | $62.00 | 1 | |
Il sale di litio di Profoxydim è un prezioso standard analitico, caratterizzato da interazioni ioniche uniche che ne migliorano la solubilità in solventi polari. Questo composto presenta schemi di reattività distinti, che consentono di studiare percorsi di reazione specifici nelle analisi chimiche. La sua capacità di formare complessi stabili con vari analiti favorisce la calibrazione degli strumenti analitici, garantendo una quantificazione accurata. Inoltre, la sua robusta stabilità termica contribuisce a garantire prestazioni affidabili in diverse condizioni sperimentali. | ||||||
Hydrochlorothiazide | 58-93-5 | sc-207738 sc-207738A sc-207738B sc-207738C sc-207738D | 5 g 25 g 50 g 100 g 250 g | $54.00 $235.00 $326.00 $551.00 $969.00 | ||
L'idroclorotiazide, come standard analitico, si distingue per la sua capacità di formare legami idrogeno, che ne aumenta la solubilità in soluzioni acquose. Questo composto presenta proprietà spettroscopiche uniche, che lo rendono adatto alle analisi UV-Vis e HPLC. Il suo distinto comportamento di ionizzazione consente una precisa rilevazione e quantificazione in matrici complesse. Inoltre, la sua stabilità in condizioni di pH variabili garantisce prestazioni costanti nelle metodologie analitiche, facilitando risultati affidabili in diverse applicazioni. | ||||||
2-Phenethylamine | 64-04-0 | sc-238192 | 50 ml | $46.00 | ||
La 2-fenetilammina è un prezioso standard analitico grazie alla sua capacità di impegnarsi in interazioni di π-π stacking, che possono influenzare il suo comportamento nelle separazioni cromatografiche. Questo composto presenta notevoli proprietà di fluorescenza, che ne aumentano la rilevabilità in varie tecniche analitiche. La sua particolare reattività con gli elettrofili permette la formazione di derivati stabili, favorendo l'identificazione e la quantificazione di composti correlati in campioni complessi. | ||||||
Dienestrol | 84-17-3 | sc-239717 | 100 mg | $72.00 | ||
Il dienestrolo è uno standard analitico caratterizzato dalla capacità di formare legami idrogeno, che possono influenzare significativamente la sua solubilità e il suo comportamento di ripartizione in vari solventi. Questo composto presenta caratteristiche di assorbanza UV distinte, che lo rendono adatto all'analisi spettrofotometrica. La sua stereochimica contribuisce a creare interazioni uniche in ambienti chirali, facilitando lo studio delle separazioni enantiomeriche e migliorando la comprensione dei processi di riconoscimento molecolare. | ||||||
DL-Mandelic acid | 90-64-2 | sc-239828 | 100 g | $40.00 | ||
L'acido DL-Mandelico è uno standard analitico che si distingue per la sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche, in particolare attraverso il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo. La sua configurazione stereochimica unica consente una reattività selettiva in vari ambienti chimici, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. Inoltre, il suo profilo di solubilità in solventi polari e non polari favorisce lo sviluppo di metodi analitici, migliorando la precisione delle analisi quantitative. | ||||||
Chlorpropamide | 94-20-2 | sc-234350 | 25 g | $72.00 | 7 | |
La clorpropamide, come standard analitico, presenta proprietà distintive che ne facilitano il ruolo in diverse tecniche analitiche. La sua capacità di formare complessi stabili attraverso la coordinazione con ioni metallici ne aumenta l'utilità nelle analisi spettroscopiche. Il carattere idrofobico del composto influenza il suo comportamento di ripartizione nei sistemi cromatografici, consentendo una separazione efficace. Inoltre, la sua reattività con i nucleofili può essere sfruttata per studiare i meccanismi e le cinetiche di reazione in diversi ambienti chimici. | ||||||
1,3-Dinitrobenzene | 99-65-0 | sc-237732 sc-237732A | 25 g 100 g | $51.00 $102.00 | ||
L'1,3-dinitrobenzene è uno standard analitico fondamentale grazie alla sua struttura elettronica unica, che consente interazioni selettive con vari reagenti. I suoi gruppi nitro potenziano le capacità di sottrazione di elettroni, influenzando i tassi di reazione e le vie di sostituzione elettrofila aromatica. Le caratteristiche di assorbimento UV-Vis del composto consentono una quantificazione precisa nelle analisi spettrofotometriche. Inoltre, la sua stabilità in varie condizioni lo rende un riferimento affidabile per la calibrazione nelle metodologie analitiche. | ||||||
Coumafuryl | 117-52-2 | sc-223901 | 10 mg | $140.00 | ||
Il cumafurile è uno standard analitico notevole per la sua reattività unica e l'interazione con i nucleofili, che facilita lo studio dei meccanismi di reazione nella sintesi organica. La sua struttura promuove specifici legami a idrogeno e interazioni di π-π stacking, influenzando la solubilità e il comportamento di ripartizione in vari solventi. Le proprietà spettrali distinte del composto, in particolare nella regione UV, consentono un monitoraggio efficace nelle tecniche cromatografiche, aumentandone l'utilità nelle applicazioni analitiche. | ||||||
Acetylacetone | 123-54-6 | sc-239193 sc-239193A | 100 ml 500 ml | $38.00 $63.00 | ||
L'acetilacetone è uno standard analitico caratterizzato dalla sua capacità di formare chelati con ioni metallici, migliorando il suo ruolo negli studi di chimica di coordinazione. La sua struttura di dichetone consente un forte legame idrogeno intramolecolare, che ne influenza la stabilità e la reattività. Il composto presenta caratteristiche di assorbimento UV-Vis distinte, che lo rendono adatto all'analisi spettrofotometrica. Inoltre, la sua volatilità e solubilità in vari solventi organici facilita diverse metodologie analitiche. |