L'AMPD3 comprende una serie di composti che potenziano l'attività della proteina influenzando la disponibilità del suo substrato o garantendo condizioni ottimali per la sua funzione enzimatica. L'adenosina e l'inosina svolgono un ruolo nell'aumentare i livelli di substrato per l'AMPD3; l'adenosina può essere convertita in AMP, il substrato diretto dell'AMPD3, mentre l'inosina può anche aumentare i livelli di AMP attraverso le sue vie metaboliche. Analogamente, l'adenina contribuisce al pool di AMP essendo un blocco di costruzione che può essere fosforilato in AMP. Il D-Ribosio partecipa alla via del pentoso fosfato per produrre AMP, che successivamente diventa disponibile per la deaminazione da parte di AMPD3. Anche la presenza di cofattori essenziali svolge un ruolo significativo nell'attivazione dell'AMPD3. Il solfato di magnesio e il solfato di zinco offrono un supporto cofattoriale fondamentale per l'azione enzimatica dell'AMPD3, assicurando che la conformazione della proteina sia ottimale per la sua attività. L'adeguatezza di questi ioni è fondamentale per l'efficienza catalitica di AMPD3.
Gli intermedi metabolici e i composti correlati possono influenzare indirettamente l'attività dell'AMPD3 modulando i livelli cellulari di AMP. Il fruttosio 1,6-bisfosfato, un intermedio glicolitico, può accelerare la produzione di AMP attraverso un aumento del flusso glicolitico. Allo stesso modo, l'alfa-chetoglutarato, un componente critico del ciclo di Krebs, può alterare lo stato energetico della cellula e aumentare indirettamente i livelli di AMP disponibili per l'azione dell'AMPD3. Anche il piruvato, in quanto punto finale chiave della glicolisi, può influire sul rapporto AMP/ATP cellulare, fornendo più substrato per l'azione dell'AMPD3. L'AICAR, attraverso il suo metabolita ZMP, può imitare l'AMP e attivare l'AMPD3 assomigliando al suo substrato naturale. Infine, il coenzima Q10, che partecipa alla catena di trasporto degli elettroni mitocondriali, influisce sulla sintesi e sul turnover dell'ATP, il che può portare a un aumento delle concentrazioni di AMP, attivando così l'AMPD3 e fornendole più substrato per la deaminazione, il mantenimento del ciclo dei nucleotidi purinici e l'equilibrio energetico cellulare.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Adenosine | 58-61-7 | sc-291838 sc-291838A sc-291838B sc-291838C sc-291838D sc-291838E sc-291838F | 1 g 5 g 100 g 250 g 1 kg 5 kg 10 kg | $33.00 $47.00 $294.00 $561.00 $1020.00 $2550.00 $4590.00 | 1 | |
L'adenosina può attivare AMPD3 aumentando la disponibilità del suo substrato. L'AMPD3 catalizza la deaminazione dell'AMP in IMP e l'adenosina può essere fosforilata in AMP nelle cellule, aumentando così potenzialmente l'attività dell'AMPD3. | ||||||
Inosine | 58-63-9 | sc-295182 sc-295182A | 1 g 5 g | $59.00 $90.00 | ||
L'inosina, un nucleoside purinico, può portare a un aumento dei livelli di AMP attraverso il suo metabolismo, che potrebbe potenziare l'attività dell'AMPD3 grazie alla maggiore disponibilità di substrato. | ||||||
NAD+, Free Acid | 53-84-9 | sc-208084B sc-208084 sc-208084A sc-208084C sc-208084D sc-208084E sc-208084F | 1 g 5 g 10 g 25 g 100 g 1 kg 5 kg | $56.00 $186.00 $296.00 $655.00 $2550.00 $3500.00 $10500.00 | 4 | |
Il NAD⁺, essendo un coenzima nelle reazioni redox, potrebbe facilitare il processo di deaminazione catalizzato dall'AMPD3 mantenendo lo stato redox necessario per l'attività enzimatica. | ||||||
Magnesium sulfate anhydrous | 7487-88-9 | sc-211764 sc-211764A sc-211764B sc-211764C sc-211764D | 500 g 1 kg 2.5 kg 5 kg 10 kg | $45.00 $68.00 $160.00 $240.00 $410.00 | 3 | |
Il magnesio agisce come cofattore per l'AMPD3 e la sua presenza è essenziale per l'attività enzimatica. Livelli adeguati di magnesio solfato possono quindi attivare l'AMPD3, garantendo una disponibilità ottimale del cofattore. | ||||||
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
Gli ioni di zinco possono fungere da cofattore per l'AMPD3 e il suo corretto funzionamento. L'integrazione con solfato di zinco può attivare l'AMPD3 fornendo il necessario supporto cofattoriale. | ||||||
Adenine, cell culture grade | 73-24-5 | sc-291834 sc-291834A sc-291834B | 5 g 25 g 100 g | $82.00 $206.00 $546.00 | 2 | |
L'adenina può essere fosforilata in AMP nei processi cellulari e l'aumento dei livelli di AMP può attivare direttamente l'AMPD3 aumentando la sua concentrazione di substrato. | ||||||
D-Fructose 1,6-bisphosphate sodium salt | 488-69-7 | sc-484714 | 50 g | $298.00 | ||
Il fruttosio 1,6-bisfosfato può potenziare la via glicolitica, portando a un aumento dei livelli cellulari di AMP e quindi attivando l'AMPD3 fornendo più substrato. | ||||||
AICAR | 2627-69-2 | sc-200659 sc-200659A sc-200659B | 50 mg 250 mg 1 g | $60.00 $270.00 $350.00 | 48 | |
L'AICAR può essere convertito in ZMP, un analogo dell'AMP, che può potenzialmente attivare l'AMPD3 imitando il suo substrato naturale. | ||||||
α-Ketoglutaric Acid | 328-50-7 | sc-208504 sc-208504A sc-208504B sc-208504C sc-208504D sc-208504E sc-208504F | 25 g 100 g 250 g 500 g 1 kg 5 kg 16 kg | $32.00 $42.00 $62.00 $108.00 $184.00 $724.00 $2050.00 | 2 | |
L'alfa-chetoglutarato è coinvolto nel ciclo di Krebs, che può influenzare lo stato energetico cellulare e potenzialmente aumentare i livelli di AMP, attivando così l'AMPD3. | ||||||
Pyruvic acid | 127-17-3 | sc-208191 sc-208191A | 25 g 100 g | $40.00 $94.00 | ||
Il piruvato, come prodotto finale della glicolisi, può influire sul bilancio energetico cellulare, aumentando potenzialmente i livelli di AMP e attivando così l'AMPD3. |