Items 61 to 70 of 115 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
L-Kynurenine | 2922-83-0 | sc-202688 | 50 mg | $56.00 | 2 | |
La L-kinurenina è un intermedio della via della cinurenina, derivata principalmente dall'aminoacido triptofano. Presenta interazioni uniche con vari recettori, influenzando i sistemi neurotrasmettitoriali e le risposte immunitarie. Questo composto può subire trasformazioni enzimatiche che portano alla produzione di metaboliti bioattivi. Le sue caratteristiche strutturali consentono legami idrogeno e interazioni idrofobiche, influenzando la sua solubilità e reattività nei sistemi biologici. | ||||||
N,N′-Diacetyl-L-cystine | 5545-17-5 | sc-212323 | 5 g | $439.00 | ||
La N,N'-diacetil-L-cistina è una forma modificata di cisteina che presenta due gruppi acetilici che ne migliorano la stabilità e la solubilità. Questo composto partecipa alle reazioni redox, agendo come agente riducente grazie alla presenza di gruppi tiolici. La sua struttura unica facilita la formazione di legami disolfuro, influenzando il ripiegamento e la stabilità delle proteine. Inoltre, è in grado di effettuare attacchi nucleofili, il che lo rende un partecipante versatile in vari percorsi biochimici. | ||||||
Bicine | 150-25-4 | sc-216087 sc-216087B sc-216087A | 100 g 250 g 1 kg | $112.00 $189.00 $292.00 | 3 | |
La bicina è un tampone zwitterionico che svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della stabilità del pH nei sistemi biochimici. La sua struttura unica consente un efficace legame idrogeno e interazioni ioniche, migliorando la solubilità in ambienti acquosi. La capacità della bicina di stabilizzare proteine ed enzimi è attribuita alla sua bassa viscosità e alla minima interferenza con le reazioni biologiche. Questo composto presenta inoltre un elevato grado di compatibilità con varie biomolecole, favorendo una cinetica di reazione ottimale in diversi saggi biochimici. | ||||||
L-Homocysteine | 6027-13-0 | sc-280883 sc-280883A | 50 mg 100 mg | $287.00 $520.00 | 3 | |
La L-omocisteina è un aminoacido contenente zolfo che funge da intermedio chiave nel ciclo della metionina. Il suo gruppo tiolico unico facilita le reazioni redox, consentendole di partecipare a varie vie metaboliche. La L-omocisteina può formare legami disolfuro, influenzando la struttura e la funzione delle proteine. Inoltre, svolge un ruolo nei processi di metilazione, influenzando l'espressione genica e la segnalazione cellulare. La sua reattività e le interazioni con altre biomolecole ne evidenziano l'importanza nella regolazione metabolica. | ||||||
7-Aminoactinomycin D | 7240-37-1 | sc-221210 sc-221210A | 1 mg 5 mg | $180.00 $408.00 | 9 | |
La 7-aminoactinomicina D è un potente composto caratterizzato dalla capacità di intercalarsi nel DNA, influenzando i processi trascrizionali. La sua struttura unica consente specifiche interazioni di legame idrogeno e stacking con le nucleobasi, alterando la stabilità delle strutture del DNA. Questo composto presenta proprietà cinetiche distinte, che facilitano dinamiche di legame e rilascio rapide, in grado di influenzare le risposte cellulari. Le sue interazioni con la cromatina possono modulare l'espressione genica, evidenziando il suo ruolo nella regolazione cellulare. | ||||||
Tryptone | 91079-40-2 | sc-208474 sc-208474A sc-208474C sc-208474B | 250 g 1 kg 2.5 kg 500 g | $102.00 $288.00 $577.00 $163.00 | 1 | |
Il triptone è una miscela complessa di peptidi e aminoacidi derivati dalla digestione enzimatica della caseina. Presenta proprietà di solubilità uniche, che ne esaltano il ruolo nei terreni di coltura microbica. La presenza di vari aminoacidi facilita diverse vie metaboliche, promuovendo la sintesi proteica e la respirazione cellulare. La capacità del triptone di partecipare alle reazioni di Maillard contribuisce allo sviluppo del sapore nei sistemi alimentari, mentre la sua capacità tampone aiuta a mantenere la stabilità del pH negli ambienti biologici. | ||||||
L-Cycloserine | 339-72-0 | sc-201387A sc-201387 | 25 mg 100 mg | $215.00 $300.00 | 4 | |
La L-cicloserina è un analogo strutturale dell'amminoacido serina, caratterizzato da una struttura ciclica unica che ne influenza la reattività. Interagisce con enzimi specifici, inibendo alcune vie biosintetiche, che possono alterare il flusso metabolico. La sua particolare stereochimica consente di legarsi in modo selettivo ai siti bersaglio, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la solubilità della L-cicloserina nei solventi polari ne aumenta la disponibilità per le interazioni biochimiche, rendendola un composto notevole in vari contesti biochimici. | ||||||
D,L-Cystathionine | 535-34-2 | sc-211194 | 25 mg | $153.00 | ||
La D,L-cistationina è un aminoacido unico che svolge un ruolo fondamentale nella via della transulfurazione, facilitando la conversione dell'omocisteina in cisteina. La sua doppia stereochimica consente diverse interazioni con gli enzimi, influenzando i processi metabolici. Il composto presenta caratteristiche di solubilità distinte, che ne favoriscono la partecipazione a varie reazioni biochimiche. Inoltre, la capacità della D,L-cistationina di formare legami disolfuro ne aumenta la reattività e la stabilità nelle strutture proteiche. | ||||||
Chymostatin | 9076-44-2 | sc-202541 sc-202541A sc-202541B sc-202541C sc-202541D | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $153.00 $255.00 $627.00 $1163.00 $2225.00 | 3 | |
La chimostatina è un notevole derivato aminoacidico che agisce come potente inibitore delle serina-proteasi, mostrando la sua capacità di legarsi selettivamente ai siti attivi degli enzimi. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche, stabilizzando i complessi enzima-substrato e alterando la cinetica di reazione. La sua conformazione strutturale consente specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, influenzando il ripiegamento e la stabilità delle proteine. Le proprietà distinte della chimostatina contribuiscono al suo ruolo nella modulazione delle vie proteolitiche. | ||||||
(4S)-1-Boc-4-Methyl-L-proline | 364750-81-2 | sc-267866 | 250 mg | $250.00 | ||
La (4S)-1-Boc-4-metil-L-prolina è un derivato aminoacidico chirale caratterizzato dall'ingombrante gruppo protettore tert-butossicarbonilico (Boc), che ne aumenta l'ostacolo sterico e la solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta una flessibilità conformazionale unica, che gli consente di adottare varie disposizioni spaziali che influenzano la formazione del legame peptidico. Il suo gruppo metilico idrofobico contribuisce a interazioni distinte nella sintesi dei peptidi, influenzando la stabilità complessiva e la reattività dei composti risultanti. |