Items 31 to 40 of 115 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Kainic acid | 487-79-6 | sc-200454 sc-200454A sc-200454B sc-200454C sc-200454D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 5 g | $85.00 $370.00 $1350.00 $7650.00 $24480.00 | 12 | |
L'acido kainico è un analogo dell'amminoacido presente in natura che agisce come potente neurotrasmettitore eccitatorio. La sua struttura unica gli consente di legarsi selettivamente ai recettori del glutammato, influenzando la trasmissione sinaptica e l'eccitabilità neuronale. L'interazione dell'acido kainico con questi recettori può portare a cascate di segnalazione distinte, influenzando l'afflusso di ioni calcio e le risposte cellulari a valle. Inoltre, la sua capacità di imitare gli aminoacidi naturali gli consente di modulare diversi processi neurofisiologici. | ||||||
Tricine | 5704-04-1 | sc-216103 sc-216103A | 100 g 250 g | $29.00 $66.00 | 4 | |
La tricina è un aminoacido zwitterionico che presenta proprietà tampone uniche, in particolare nei sistemi biologici. La sua struttura consente di stabilizzare efficacemente il pH in vari ambienti, facilitando l'attività enzimatica e le vie metaboliche. Le dimensioni ridotte e la natura polare della tricina migliorano la solubilità nelle soluzioni acquose, favorendo interazioni molecolari efficienti. Inoltre, partecipa ai processi di chelazione, influenzando la disponibilità di ioni metallici e la reattività nelle reazioni biochimiche. | ||||||
Cyclosporin H | 83602-39-5 | sc-203013 sc-203013A | 1 mg 5 mg | $100.00 $360.00 | 11 | |
La ciclosporina H è un peptide ciclico che presenta intriganti interazioni molecolari grazie alla sua struttura unica. Le sue regioni idrofobiche facilitano un forte legame con le membrane lipidiche, influenzando la fluidità e la permeabilità delle membrane. La flessibilità conformazionale del composto gli permette di assumere varie forme, migliorando la sua capacità di interagire con diverse biomolecole. Inoltre, la sua specifica sequenza aminoacidica contribuisce a creare affinità di legame selettive, influenzando le interazioni proteina-proteina e le vie di segnalazione cellulare. | ||||||
3,3′-Diiodo-L-thyronine | 4604-41-5 | sc-206692 | 1 mg | $207.00 | 2 | |
La 3,3'-Diiodo-L-tironina è un derivato iodato unico della tironina, notevole per le sue intricate interazioni con i recettori degli ormoni tiroidei. Le sue modifiche strutturali aumentano l'affinità di legame, influenzando le vie metaboliche e la regolazione genica. Il composto presenta caratteristiche di solubilità distinte, che ne facilitano l'integrazione nelle membrane lipidiche. Inoltre, il suo profilo di reattività suggerisce un potenziale di interazioni enzimatiche specifiche, che contribuiscono al suo ruolo nei meccanismi di segnalazione cellulare. | ||||||
PPACK dihydrochloride | 142036-63-3 | sc-201291 sc-201291A sc-201291B | 5 mg 25 mg 100 mg | $156.00 $572.00 $1775.00 | 25 | |
Il PPACK cloridrato è un composto sintetico caratterizzato dalla capacità di inibire selettivamente le serina-proteasi attraverso interazioni molecolari uniche. La sua struttura consente di legarsi in modo specifico ai siti attivi di questi enzimi, alterandone le vie catalitiche. Il composto presenta proprietà di solubilità distinte, che ne migliorano la diffusione attraverso le membrane biologiche. Inoltre, il suo profilo cinetico indica un rapido inizio d'azione, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sulla regolazione proteolitica. | ||||||
Glutathione, reduced | 70-18-8 | sc-29094 sc-29094A | 10 g 1 kg | $76.00 $2050.00 | 8 | |
Il glutatione ridotto è un tripeptide composto da tre aminoacidi che svolge un ruolo cruciale nell'equilibrio redox cellulare. Partecipa a reazioni di trasferimento di elettroni e agisce come potente antiossidante donando elettroni per neutralizzare i radicali liberi. Questo composto è parte integrante di varie vie metaboliche, tra cui la disintossicazione e la sintesi di altre biomolecole. Il suo gruppo tiolico unico facilita gli attacchi nucleofili, aumentando la sua reattività nei processi biochimici. | ||||||
Epoxomicin | 134381-21-8 | sc-201298C sc-201298 sc-201298A sc-201298B | 50 µg 100 µg 250 µg 500 µg | $134.00 $215.00 $440.00 $496.00 | 19 | |
L'epossomicina è un inibitore selettivo del proteasoma che presenta interazioni uniche con i siti attivi del proteasoma, portando all'interruzione delle vie di degradazione delle proteine. La sua struttura consente un legame specifico, influenzando la cinetica di riconoscimento e di elaborazione del substrato. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con le proteine bersaglio altera l'omeostasi cellulare, influenzando varie cascate di segnalazione e i tassi di turnover delle proteine, modulando così le risposte cellulari. | ||||||
4-Guanidinobutyric acid | 463-00-3 | sc-252156 sc-252156A | 1 g 5 g | $66.00 $260.00 | ||
L'acido 4-guanidinobutirrico è un versatile derivato aminoacidico caratterizzato dal suo unico gruppo guanidinico, che aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni elettrostatiche. Questo composto partecipa a diverse vie metaboliche, influenzando la sintesi e la degradazione delle proteine. Le sue caratteristiche strutturali distinte facilitano interazioni specifiche con gli enzimi, alterando potenzialmente la cinetica di reazione e migliorando l'affinità con i substrati, influenzando così il metabolismo cellulare e le reti di segnalazione. | ||||||
L-NG-Monomethylarginine, Acetate Salt (L-NMMA) | 53308-83-1 | sc-200739 sc-200739A sc-200739B sc-200739C | 25 mg 100 mg 1 g 100 g | $73.00 $224.00 $663.00 $39586.00 | 3 | |
La L-NG-Monometilarginina, sale acetato è un analogo dell'aminoacido che si distingue per il suo mimetismo strutturale dell'arginina, che le consente di inibire in modo competitivo l'ossido nitrico sintasi. L'esclusiva metilazione del gruppo guanidino di questo composto ne altera la reattività e la dinamica di legame, influenzando la produzione di ossido nitrico. Le sue proprietà di solubilità e la sua natura ionica ne potenziano le interazioni nei sistemi biologici, influenzando potenzialmente la segnalazione cellulare e la regolazione metabolica attraverso la modulazione dell'attività enzimatica. | ||||||
Alamethicin (U-22324) | 27061-78-5 | sc-200094 sc-200094A | 5 mg 25 mg | $189.00 $615.00 | 25 | |
L'alameticina (U-22324) è un antibiotico peptidico caratterizzato dalla capacità di formare canali ionici nelle membrane lipidiche. Questa proprietà unica deriva dalla sua struttura anfipatica, che facilita le interazioni con i lipidi di membrana, portando a una permeabilità selettiva. La spiccata flessibilità conformazionale dell'alameticina le consente di assumere vari orientamenti, influenzando la cinetica di interazione e aumentando la sua efficacia nel distruggere l'integrità della membrana. La sua capacità di modulare il flusso ionico può avere un impatto significativo sull'omeostasi cellulare e sulle vie di segnalazione. |