Vedere citazioni di prodotto (4)
LINK RAPIDI
La tricina, o N-[tris(idrossimetil)metil]glicina, è un tampone biochimico specializzato noto per la sua efficace capacità tampone nell'intervallo leggermente alcalino, in particolare tra pH 7,4 e 8,8. Sviluppata da Ulrich Good nel 1977, la tricina è uno dei tamponi di Good, progettato per avere un'interferenza molecolare minima con i processi biologici, che la rende ideale per varie applicazioni di ricerca. La tricina funziona principalmente come agente tampone grazie alla sua capacità di stabilizzare il pH assorbendo o donando protoni, grazie ai suoi gruppi amminici terziari e all'acido carbossilico. Ciò la rende particolarmente preziosa per mantenere il pH delle soluzioni biochimiche, dove lievi variazioni di pH possono influenzare drasticamente l'attività enzimatica e la stabilità delle proteine. La tricina è ampiamente utilizzata nell'elettroforesi, soprattutto nella separazione di proteine e peptidi più piccoli in gel di poliacrilammide, dove funge da ione traente che non reagisce con le specie risolventi, garantendo così una risoluzione chiara. La sua bassa mobilità ionica è vantaggiosa nelle applicazioni che richiedono una risoluzione netta delle biomolecole in base alle loro dimensioni. Inoltre, la tricina è stata impiegata nella preparazione dei campioni per la spettrometria di massa e come tampone nelle procedure di estrazione degli acidi nucleici, dove la sua delicata capacità tampone aiuta a proteggere l'integrità di molecole delicate. Le sue proprietà uniche rendono la tricina un punto fermo nei laboratori di biologia molecolare, in particolare in quelli che si occupano di analisi di proteine e peptidi.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Tricine, 100 g | sc-216103 | 100 g | $29.00 | |||
Tricine, 250 g | sc-216103A | 250 g | $66.00 |