Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

alpha2A-AR Attivatori

Gli attivatori α2A-AR comuni includono, ma non solo, il cloridrato di xilometazolina CAS 1218-35-5, il cloridrato di clonidina CAS 4205-91-8, il cloridrato di xilazina CAS 23076-35-9, il cloridrato di ottopamina CAS 770-05-8 e il cloridrato di ossimetazolina CAS 2315-02-8.

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di attivatori di alfa2A-AR da utilizzare in varie applicazioni. Gli attivatori di alfa2A-AR sono strumenti essenziali nella ricerca scientifica, in particolare per studiare la funzione e i meccanismi di segnalazione del recettore adrenergico (AR) alfa-2A, un sottotipo di recettori accoppiati a proteine G che svolge un ruolo fondamentale nella modulazione del rilascio di neurotrasmettitori, del tono vascolare e delle attività del sistema nervoso centrale. L'alfa2A-AR è ampiamente espresso nel cervello, nel cuore e nei vasi sanguigni, dove regola vari processi fisiologici come la pressione sanguigna, la sedazione e l'inibizione del rilascio di noradrenalina. Utilizzando attivatori specifici, i ricercatori possono stimolare selettivamente questi recettori per studiare il loro ruolo nella modulazione della trasmissione sinaptica, della resistenza vascolare e delle risposte allo stress. Questi attivatori sono particolarmente preziosi nella ricerca incentrata sulla comprensione delle complesse vie di segnalazione innescate dall'attivazione degli alfa2A-AR e di come queste vie influenzino sia le normali funzioni fisiologiche sia i potenziali stati patologici. Nella comunità scientifica, gli attivatori alfa2A-AR sono ampiamente utilizzati negli studi che esplorano la biologia dei recettori, le dinamiche dei neurotrasmettitori e gli effetti dell'attivazione dei recettori sulle funzioni cardiovascolari e del sistema nervoso centrale. I ricercatori impiegano spesso questi attivatori in vari modelli sperimentali, tra cui saggi in vitro e studi in vivo sugli animali, per approfondire il ruolo del recettore nel mantenimento dell'omeostasi e il suo potenziale come bersaglio per modulare le risposte fisiologiche. La disponibilità di attivatori di alfa2A-AR di alta qualità è fondamentale per far progredire la ricerca in campi quali le neuroscienze e la biologia cardiovascolare, fornendo gli strumenti necessari per esplorare gli intricati ruoli degli alfa2A-AR nella salute e nella malattia. Per informazioni dettagliate sugli attivatori di alfa2A-AR disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 17 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Xylometazoline hydrochloride

1218-35-5sc-255719
5 g
$164.00
(0)

La xilometazolina cloridrato interagisce selettivamente con il recettore alfa2A-adrenergico, mostrando un profilo di legame unico caratterizzato da interazioni elettrostatiche e forze di van der Waals. La sua conformazione strutturale consente un'efficace modulazione del recettore, influenzando le vie di segnalazione a valle. Il composto presenta una notevole stabilità in ambiente acquoso, con una cinetica di reazione che indica un rapido inizio d'azione. Inoltre, la sua natura lipofila aumenta la sua capacità di attraversare le membrane lipidiche, con un impatto sulla sua biodisponibilità.

Clonidine hydrochloride

4205-91-8sc-203002
1 g
$367.00
12
(0)

La clonidina cloridrato presenta un'affinità distintiva per il recettore alfa2A-adrenergico, impegnandosi in specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche che facilitano l'attivazione del recettore. La sua stereochimica unica contribuisce a un impegno prolungato del recettore, influenzando le cascate di segnalazione intracellulare. Il composto dimostra un profilo di solubilità favorevole, che consente un'efficiente diffusione attraverso le membrane biologiche. Inoltre, le sue vie metaboliche rivelano una complessa interazione con i sistemi enzimatici, influenzando il suo comportamento farmacocinetico.

Xylazine Hydrochloride

23076-35-9sc-220393
1 g
$56.00
1
(1)

La xilazina cloridrato si lega selettivamente al recettore alfa2A-adrenergico, mostrando interazioni elettrostatiche uniche che migliorano l'affinità recettoriale. La sua conformazione strutturale consente un'efficace modulazione allosterica, influenzando le vie di segnalazione a valle. La lipofilia del composto favorisce una rapida permeabilità di membrana, mentre la sua degradazione metabolica coinvolge specifici enzimi del citocromo P450, determinando profili cinetici distinti. Questo gioco di interazioni sottolinea il suo complesso comportamento biochimico.

Octopamine Hydrochloride

770-05-8sc-203168
sc-203168A
1 g
5 g
$51.00
$87.00
(1)

L'octopamina cloridrato presenta un'affinità distintiva per il recettore alfa2A-adrenergico, caratterizzata dalla capacità di indurre cambiamenti conformazionali che modulano l'attività del recettore. La sua struttura amminica unica facilita il legame a idrogeno, migliorando le interazioni recettore-ligando. La natura idrofila del composto influenza la solubilità e la distribuzione, mentre il suo percorso metabolico prevede specifiche trasformazioni enzimatiche, che contribuiscono alle sue proprietà farmacocinetiche dinamiche. Questo comportamento multiforme evidenzia le sue intricate interazioni biochimiche.

Guanabenz acetate

23256-50-0sc-203590
sc-203590A
sc-203590B
sc-203590C
sc-203590D
100 mg
500 mg
1 g
10 g
25 g
$100.00
$459.00
$816.00
$4080.00
$7140.00
2
(2)

Agonista diretto degli α2A-AR, stimola il recettore e avvia cascate di segnalazione intracellulare.

Oxymetazoline Hydrochloride

2315-02-8sc-203172B
sc-203172
sc-203172C
sc-203172A
1 g
5 g
10 g
25 g
$93.00
$155.00
$360.00
$600.00
2
(0)

L'ossimetazolina cloridrato si lega selettivamente al recettore alfa2A-adrenergico, promuovendo una modulazione allosterica unica che altera le vie di segnalazione del recettore. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni ioniche specifiche, migliorando l'affinità di legame e la stabilità. Le caratteristiche lipofile del composto influenzano la permeabilità di membrana, mentre il suo profilo metabolico rivela una serie di reazioni enzimatiche che ne dettano la biodisponibilità e la clearance. Questa intricata interazione sottolinea il suo complesso comportamento biochimico.

Naphazoline Nitrate

5144-52-5sc-205765
sc-205765A
10 g
25 g
$59.00
$113.00
(0)

La nafazolina nitrato presenta un'affinità distintiva per il recettore alfa2A-adrenergico, facilitando una modulazione sfumata del rilascio di neurotrasmettitori. La sua architettura molecolare consente legami idrogeno specifici e interazioni idrofobiche che migliorano l'attivazione del recettore. Il profilo cinetico del composto indica un rapido coinvolgimento del recettore, seguito da una graduale dissociazione, che influenza le cascate di segnalazione a valle. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità influenzano la distribuzione e l'interazione con le membrane biologiche, evidenziando le sue intricate dinamiche biochimiche.

Guanfacine hydrochloride

29110-48-3sc-203988
sc-203988A
10 mg
50 mg
$66.00
$230.00
(0)

La guanfacina cloridrato interagisce in modo unico con il recettore alfa2A-adrenergico, mostrando un'affinità di legame selettiva che influenza il rilascio di neurotrasmettitori presinaptici. La sua conformazione strutturale promuove interazioni elettrostatiche efficaci e complementarietà sterica, migliorando l'attivazione del recettore. Il composto presenta una velocità moderata di legame con il recettore, che porta a effetti di segnalazione prolungati. Inoltre, le sue proprietà di solubilità facilitano diverse interazioni negli ambienti lipidici, sottolineando il suo complesso comportamento biochimico.

L-Noradrenaline

51-41-2sc-357366
sc-357366A
1 g
5 g
$320.00
$475.00
3
(0)

Attivatore indiretto che stimola l'α2A-AR agendo come un ligando endogeno, legandosi al recettore e attivandolo.

Medetomidine hydrochloride

86347-15-1sc-204073
sc-204073A
10 mg
50 mg
$121.00
$485.00
2
(1)

La medetomidina cloridrato presenta un'elevata specificità per il recettore alfa2A-adrenergico, impegnandosi in un legame idrogeno unico e in interazioni idrofobiche che ne stabilizzano il legame. Questo composto modula le vie di segnalazione intracellulare, in particolare inibendo l'attività dell'adenilato ciclasi, con conseguente diminuzione dei livelli di AMP ciclico. Il suo profilo cinetico rivela un rapido inizio d'azione, mentre la sua lipofilia consente un'efficace penetrazione di membrana, influenzando la sua farmacodinamica in vari contesti biologici.