Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Alcaloidi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di alcaloidi da utilizzare in varie applicazioni. Gli alcaloidi sono un gruppo eterogeneo di composti organici presenti in natura che contengono principalmente atomi di azoto basici. In genere derivano da fonti vegetali, anche se alcuni si trovano in funghi, batteri e animali. Gli alcaloidi presentano un'ampia gamma di strutture chimiche e attività biologiche, che li rendono fondamentali in numerosi campi della ricerca scientifica. In chimica organica, gli alcaloidi sono studiati per le loro complesse architetture molecolari e per le loro sfide sintetiche, che forniscono spunti per metodologie sintetiche avanzate e meccanismi di reazione. I ricercatori studiano gli alcaloidi per comprendere le loro vie di biosintesi, che possono portare ad approcci innovativi nella bioingegneria e nella produzione sostenibile di questi composti. Negli studi ecologici e ambientali, gli alcaloidi vengono esaminati per il loro ruolo nei meccanismi di difesa delle piante, nelle interazioni con gli erbivori e negli effetti sugli ecosistemi. Inoltre, gli alcaloidi hanno applicazioni significative nella chimica analitica, dove vengono utilizzati come standard e materiali di riferimento per varie tecniche analitiche, tra cui la cromatografia e la spettrometria di massa. Nel campo della biochimica, gli alcaloidi sono fondamentali per studiare le interazioni enzimatiche, il legame con i recettori e le vie di trasduzione del segnale. Offrendo una selezione diversificata di alcaloidi, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di selezionare i composti appropriati per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di alcaloidi facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui chimica, biologia, scienze ambientali e scienze dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli alcaloidi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 71 to 80 of 194 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Neoxaline

71812-10-7sc-281103
sc-281103A
1 mg
5 mg
$350.00
$550.00
1
(0)

La neossalina, un alcaloide, presenta intriganti caratteristiche strutturali che ne influenzano la reattività e le dinamiche di interazione. Il suo unico eterociclo contenente azoto facilita le forti proprietà di donazione di elettroni, aumentando la sua capacità di formare complessi di coordinazione con ioni metallici. Questo composto mostra anche un comportamento di solvatazione distinto, che influisce sulla sua velocità di diffusione in vari mezzi. Inoltre, la flessibilità conformazionale della neoxalina consente diverse interazioni molecolari, alterando potenzialmente la sua stabilità e reattività in diversi ambienti chimici.

Miglitol

72432-03-2sc-221943
10 mg
$158.00
1
(1)

Il miglitolo, classificato come alcaloide, presenta notevoli proprietà stereochimiche che influenzano la sua interazione con i carboidrati. I suoi gruppi idrossilici specifici consentono un forte legame idrogeno, aumentando la sua affinità per i legami glicosidici. Questo composto presenta anche un isomerismo conformazionale unico, che può influenzare la sua solubilità e reattività in ambiente acquoso. Inoltre, la capacità del Miglitolo di modulare l'attività enzimatica attraverso l'inibizione competitiva evidenzia il suo ruolo intricato nei percorsi biochimici.

Apovincaminic Acid Hydrochloride Salt

72296-47-0sc-394142
50 mg
$330.00
(0)

L'acido apovincaminico sale cloridrato è un alcaloide intrigante caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che promuovono specifiche interazioni di legame a idrogeno. Questo composto mostra una marcata affinità per gli ambienti polari, migliorando la sua solubilità nelle soluzioni acquose. La sua natura zwitterionica consente interazioni versatili con varie biomolecole, influenzando potenzialmente i cambiamenti conformazionali e la stabilità. Inoltre, il suo profilo di reattività è modellato dalla presenza di gruppi funzionali che facilitano diverse trasformazioni chimiche, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sul comportamento e la reattività molecolare.

Marcfortine A

75731-43-0sc-202222
1 mg
$354.00
3
(0)

La marcfortina A, un intrigante alcaloide, è caratterizzata da motivi strutturali unici che facilitano il legame selettivo a recettori specifici. La sua intricata struttura contenente azoto consente diverse interazioni elettrostatiche, influenzando la sua reattività nei sistemi biologici. Il composto presenta una notevole chiralità, che può portare a profili farmacocinetici distinti. Inoltre, la capacità di Marcfortine A di formare complessi stabili con ioni metallici può giocare un ruolo nella sua stabilità complessiva e nel suo comportamento in vari ambienti.

K252c

85753-43-1sc-24011
sc-24011A
1 mg
5 mg
$85.00
$367.00
3
(1)

Il K252c è un affascinante alcaloide che si distingue per la sua complessa struttura policiclica, che gli consente di impegnarsi in interazioni uniche di legame a idrogeno e di π-π stacking. Questo composto dimostra una notevole capacità di modulare l'attività enzimatica attraverso meccanismi allosterici, influenzando varie vie di segnalazione. Le sue regioni idrofobiche contribuiscono alle sue caratteristiche di solubilità, influenzando la sua distribuzione nei sistemi biologici. La flessibilità conformazionale dinamica di K252c aumenta ulteriormente il suo potenziale di interazione con le biomolecole.

9-Aminocamptothecin

91421-43-1sc-205615
sc-205615A
10 mg
25 mg
$163.00
$338.00
1
(0)

La 9-amminocamptoteina è un intrigante alcaloide caratterizzato dal suo unico anello lattonico, che svolge un ruolo cruciale nella sua interazione con gli enzimi topoisomerasi. Questo composto mostra una capacità distintiva di stabilizzare il complesso DNA-enzima, influenzando così i processi di replicazione e trascrizione. La sua struttura planare facilita le forti interazioni π-π con le nucleobasi, aumentando la sua affinità di legame. Inoltre, la presenza di un gruppo amminico contribuisce alla sua solubilità e reattività, consentendo diversi comportamenti chimici in vari ambienti.

Papuamine

112455-84-2sc-202274
1 mg
$550.00
(0)

La papuamina è un affascinante alcaloide noto per la sua complessa struttura indolica, che le consente di impegnarsi in interazioni uniche di legame idrogeno. Questo composto presenta notevoli proprietà elettron-donatrici, migliorando la sua reattività in vari percorsi chimici. La sua struttura rigida consente efficaci interazioni di stacking con i sistemi aromatici, influenzando la sua solubilità e stabilità in diversi solventi. Inoltre, la capacità della papuamina di formare complessi di coordinazione con ioni metallici aggiunge un comportamento chimico intrigante.

8-(3-Chlorostyryl)caffeine

147700-11-6sc-203786
sc-203786A
10 mg
50 mg
$209.00
$362.00
7
(1)

L'8-(3-clorostil)caffeina è un intrigante alcaloide caratterizzato dall'esclusiva sostituzione clorostilica, che ne migliora le proprietà elettroniche e la reattività. Questo composto presenta significative interazioni π-π stacking dovute al suo sistema coniugato esteso, che ne influenzano la solubilità nei solventi organici. Inoltre, la sua capacità di partecipare alla stabilizzazione per risonanza consente diversi percorsi di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. La presenza dell'atomo di cloro introduce anche caratteristiche elettrofile distinte, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila.

Palmatine chloride

10605-02-4sc-205788
sc-205788A
1 g
5 g
$78.00
$189.00
2
(0)

Il cloruro di palmatina è un alcaloide notevole che si distingue per la sua struttura di ammonio quaternario, che conferisce interazioni ioniche uniche in soluzione. Questo composto presenta una forte idrofilia, che ne aumenta la solubilità nei solventi polari. La sua natura cationica facilita le interazioni con le membrane biologiche, influenzando la permeabilità e i meccanismi di trasporto. Inoltre, la capacità della palmatina cloruro di formare complessi stabili con anioni può modulare la sua reattività, rendendola un soggetto affascinante per gli studi sul riconoscimento molecolare e sulla dinamica di legame.

Komarovidine

76971-22-7sc-203091
sc-203091A
1 mg
5 mg
$200.00
$400.00
(0)

La komarovidina è un particolare alcaloide noto per la sua complessa architettura molecolare, che consente interazioni uniche di donazione e accettazione di elettroni. Questo composto dimostra una notevole capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking e idrofobiche, influenzando il suo comportamento in vari ambienti. La sua conformazione dinamica permette di legarsi in modo selettivo a recettori specifici, alterando potenzialmente i percorsi molecolari. La presenza di atomi di azoto contribuisce alla sua basicità, aumentando la sua reattività in diversi contesti chimici.