Items 161 to 170 of 194 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ricinine | 524-40-3 | sc-477392 | 100 mg | $394.00 | ||
La ricinina, un alcaloide derivato dal ricino, presenta caratteristiche strutturali uniche che ne influenzano la reattività e le interazioni. Il suo atomo di azoto partecipa al legame idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. La particolare stereochimica del composto consente di legarsi in modo selettivo a determinati recettori, influenzando potenzialmente i processi di riconoscimento molecolare. Inoltre, la capacità della ricinina di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare le sue proprietà elettroniche, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Arecoline hydrobromide | 300-08-3 | sc-252386 | 5 g | $153.00 | 1 | |
L'idrobromuro di arecolina, un alcaloide derivato dalla noce di areca, presenta caratteristiche distintive grazie alla sua struttura unica contenente azoto. Questo composto si impegna in legami idrogeno e interazioni ioniche, che influenzano significativamente la sua solubilità e reattività. La sua capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila evidenzia il suo ruolo nella sintesi organica. Inoltre, la presenza di un gruppo ammonico quaternario ne aumenta la stabilità e la reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
Brucine hydrate | 5892-11-5 | sc-234223 | 100 g | $228.00 | ||
L'idrato di brucina, un alcaloide proveniente dal genere Strychnos, presenta proprietà intriganti grazie alla sua complessa struttura molecolare. La presenza di più gruppi funzionali facilita diverse interazioni intermolecolari, tra cui le forze dipolo-dipolo e van der Waals. I suoi centri chirali contribuiscono a configurazioni stereochimiche uniche, influenzando la sua reattività nelle sintesi asimmetriche. Inoltre, la solubilità della brucina idrata in vari solventi consente applicazioni versatili nelle reazioni chimiche, rafforzando il suo ruolo nella chimica organica. | ||||||
(+)-Echimidine | 520-68-3 | sc-497376 sc-497376A | 1 mg 10 mg | $340.00 $1900.00 | ||
La (+)-Echimidina, un notevole alcaloide, presenta un'intrigante stereochimica che influenza la sua interazione con i recettori biologici. I suoi centri chirali contribuiscono all'affinità di legame selettiva, influenzando la sua reattività nei percorsi enzimatici. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici ne esalta il ruolo nella chimica di coordinazione. Inoltre, i suoi gruppi funzionali unici facilitano diversi meccanismi di reazione, comprese le aggiunte elettrofile, dimostrando la sua versatilità nelle trasformazioni organiche. | ||||||
2-Isopropylimidazole | 36947-68-9 | sc-230443 | 100 g | $33.00 | ||
Il 2-isopropilimidazolo, un alcaloide, presenta notevoli capacità di legame a idrogeno grazie al suo anello imidazolico, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo isopropilico introduce un ostacolo sterico che influenza la cinetica di reazione e la selettività. La sua natura anfipatica consente un'efficace solvatazione in vari solventi, promuovendo interazioni uniche nei processi catalitici e facilitando la formazione di complessi stabili con ioni metallici. | ||||||
(+/-)-Nicotine-3′-d3 | sc-219363 | 5 mg | $305.00 | |||
La (+/-)-Nicotina-3'-d3, un alcaloide deuterato, presenta un'etichettatura isotopica unica che altera il suo comportamento cinetico nelle vie metaboliche. Questa modifica aumenta la sua stabilità e influenza la sua interazione con i recettori nicotinici dell'acetilcolina, fornendo approfondimenti sulla dinamica dei recettori. La distinta conformazione molecolare del composto consente di creare legami idrogeno specifici, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. La sua natura isotopica aiuta anche a tracciare i processi metabolici nelle applicazioni di ricerca. | ||||||
Mesaconitine | 2752-64-9 | sc-482550 | 10 mg | $290.00 | ||
La mesaconitina, un potente alcaloide, presenta intriganti interazioni con i canali ionici, influenzando in particolare i canali del sodio voltaggio-gati. La sua stereochimica unica contribuisce al legame selettivo, alterando la cinetica dei canali e l'eccitabilità nei tessuti neuronali. Le regioni idrofobiche del composto migliorano la permeabilità della membrana, mentre i gruppi funzionali polari facilitano il legame a idrogeno con le macromolecole biologiche. Queste caratteristiche consentono alla mesaconitina di modulare le vie di segnalazione cellulare, rivelando complessi comportamenti biochimici. | ||||||
Cuscohygrine (mixture of diastereomers) | 454-14-8 | sc-460978 | 10 mg | $372.00 | 6 | |
La cuscoigrina, una complessa miscela di diastereomeri, mostra interazioni distintive con i recettori dei neurotrasmettitori, in particolare con la segnalazione colinergica. Le sue diverse forme stereochimiche determinano affinità diverse, influenzando l'attivazione dei recettori e le cascate di segnalazione a valle. La natura anfifilica del composto favorisce le interazioni con le membrane lipidiche, aumentando la sua capacità di attraversare le barriere cellulari. Inoltre, la sua particolare disposizione spaziale consente di creare specifici schemi di legame a idrogeno, influenzando la sua reattività e stabilità nei sistemi biologici. | ||||||
(−)-Scopolamine methyl bromide | 155-41-9 | sc-253545 | 1 g | $80.00 | ||
La (-)-Scopolamina metilbromuro, un alcaloide, presenta interessanti interazioni con i canali ionici e le proteine di trasporto, influenzando l'eccitabilità cellulare. La sua particolare stereochimica facilita il legame selettivo a siti specifici, modulando il flusso di ioni e alterando il potenziale di membrana. Le caratteristiche lipofile del composto ne aumentano la permeabilità attraverso i bilayer lipidici, mentre la sua struttura alogenata contribuisce a modelli di reattività distintivi, influenzando la sua stabilità e le interazioni in vari ambienti. | ||||||
CIL-102 | 479077-76-4 | sc-214722 | 10 mg | $217.00 | ||
Il CIL-102, classificato come alcaloide, mostra una notevole affinità per i recettori dei neurotrasmettitori, portando alla modulazione della trasmissione sinaptica. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni idrofobiche, influenzando la conformazione dei recettori. La solubilità dinamica del composto in vari solventi ne aumenta la reattività, mentre la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare le sue proprietà elettroniche, influenzando il suo comportamento nei percorsi biochimici. |